| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 11:49
Il punto è che per fotografare per intero un girasole probabilmente non ti serve un macro, perché per rappresentare su sensore 150mm (mettendolo in un sensore che è 36mm) sarà sufficiente un 0.2x, o 1:5 |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 12:00
Esatto Lenza, il macro si compra per vedere i particolari di un girasole non tutto il girasole. Anche con una lente normale bisogna allontanarsi dalla distanza minima non fosse altro per dare un po di aria al soggetto |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:16
“ se non hai grosse pretese ti basterà un normale (50mm) o un medio-tele (85-105mm) con messa a fuoco manuale e gli anelli di prolunga. „ Diciamo che preferisco prendere una lente usata e casomai rivenderla perdendoci un poco, piuttosto che mettermi a fare cose macchinose con i miei obiettivi... poi se vedo che mi piace, comincio ad aggiungerci un po' di teoria e vediamo cosa viene fuori. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:19
“ Esatto Lenza, il macro si compra per vedere i particolari di un girasole non tutto il girasole. Anche con una lente normale bisogna allontanarsi dalla distanza minima non fosse altro per dare un po di aria al soggetto „ Quindi adesso capisco la frase detta in un video che asseriva: Nella macro fotografia i millimetri non sono mai troppi Alla fine devi inquadrare sempre le medesime porzioni di realtà ma i mm ti permettono di farlo da una distanza maggiormente gestibile... |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:37
Diciamo che un obiettivo macro ti permette di fare sia la foto al girasole intero, che il dettaglio sull'ape, che l'intero campo, con altri obiettivi devi scegliere |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:03
Il mio primo obiettivo sulla OM1 era appunto il 50mm macro f/3.5. Per un paio d'anni ho avuto solo quello. I macro sono però in genere meno luminosi. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:59
con il mio Sigma 105 faccio paesaggi ritratti e macro |
user12181 | inviato il 13 Dicembre 2017 ore 23:43
Per riprendere una parte maggiore del tuo girasole con un RR 1:1 devi usare un obiettivo macro di focale più corta. (già accorciano la focale, per altri motivi, tutti i moderni tele macro quando vanno a 1:1). Comunque più corti dei 90/100/105 ci sono i 50/60 macro. Ma ci sono anche grandangoli con alti RR, nessuno di questi arriva a 1:1 tranne il Venus Laowa 15mm macro, ma devi avvicinarti con l'obiettivo al tuo girasole fino a 4,7 mm, praticamente impossibile, anche se forse riusciresti a prenderlo tutto o quasi. Alcuni fish eye raggiungono rapporti di riproduzione abbastanza elevati. Poi naturalmente c'è il glorioso Zeiss Distagon 25 2.8 che arriva a un RR 1:2,3 a una distanza di lavoro di un po' meno di 7 cm . Esempio di close up di fiori molto più piccoli di un girasole fatti con questo obiettivo, in questo caso, poiché il fiore è molto piccolo, c'è spazio per lo sfondo: www.nikonclub.it/gallery/2228345/gentiana-acaulis-l-brata-di-brata?fro www.nikonclub.it/gallery/2211124/pulsatilla-vernalis-lungo-il-sentiero www.nikonclub.it/gallery/2235587/ranunculus-kuepferi-greuter-burdet-pi www.nikonclub.it/gallery/2252660/sempervivum-wulfenii-mert-w-d-j-koch- |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 1:00
beh, come d'altra parte è stato già detto, ad 1:1 di RR il campo inquadrato è uguale alla dimensione del sensore per definizione stessa del RR, e ciò indipendentemente dalla focale utilizzata; usare al posto del 105 un 50 o un grandangolo non apporterebbe alcun vantaggio; anzi, dovendo fotografare quasi appiccicati al girasole, ci potrebbero essere problemi di illuminazione... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 6:07
90-60-90 L'obiettivo perfetto |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:15
Dario, l'85 ha proprio una bella resa della prospettiva |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:16
Non deforma troppo? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:37
fossero tutte così le deformazioni....... Però non è macro come chiesto all'inizio, Yourmother ci scuserai la divagazione vero? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:44
“ Però non è macro come chiesto all'inizio, Yourmother ci scuserai la divagazione vero? „ Vi rispondo meglio quando ho finito di giudicare e valutare attentamente tutti gli accorgimenti tecnici usati per realizzare gli scatti della galleria su linkata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |