| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:51
Se non ha notato la differenza tra m43 e ff dubito che le apsc lo aiuteranno. Concordo però con chi suggerisce fuji perché è quella più vicina al sistema leica. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 1:02
Da quel che ho capito, l'unica cosa che ti darà soddisfazione sarà una Leica.Prova a fare uno sforzo per un usato e una singola ottica. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 1:33
M8 con un Summicron 50 e un Summaron tre e mezzo Costa sui 1700 euro ma c'è tanto sensore ferro vetreria e sopratutto poesia |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 7:54
Prenditi: . una 35 mm, 24 x 36 mm, che NON ABBIA PIU' di 24 mpx, per non avere rotte di balle di ottica e di micromosso visto quello che ci vuoi fare. Con 24 Mpx ed ottica normalissima, ci stampi bene un A2, 40 x 60 cm, coi formati più piccoli non ce lo stampi bene. - prenditi una reflex e non una ML se vuoi avere ergonomia ma soprattutto vedere bene, giudicare bene quello che scatti, che fotografi, e soprattutto se poi la usi anche di notte: le ML hanno mirini perfidi, non vedi bene, ti falsano l'immagine, i colori sono completamente sballati, e di notte, o in bassa luce, è un disastro, ti falsano l'immagine, te la schiariscono, e non giudichi più bene come esporre, etc. - prediti 3 ottiche fisse leggere e stop: Nikon ce l'ha ottime F 1,8, dunque già molto luminose, ed otticamente vanno molto bene, meglio degli omologhi F 1,4 e puoi scegliere su tre triplette, tutte F 1,8: 20/35/85 oppure 24/50/85, ma anche altre case hanno ottima roba in quelle focali. Io conosco molto bene il sistema Leica 35 mm a telemetro: se lo compri, fagli fare quello per il quale è nato: fotocamera a telemetro, ottica di focale media, chiusa ad F 5,6 - f 8, oppure aperta su soggetti abbastanza lontani, e stop. Se gli tiri il collo con lavori di precisione, coi tele luminosi molto aperti su ritratti di gente viva, che si muove, etc, ci lavori male, ci canni il fuoco che è un'allegria. Coi grandangoli spinti il telemetro non è una goduria, per nulla, non sbagli il fuoco, ma non è piacevole fare l'inquadratura ed a volte non goiudichi bene quello che inquadri, la sbagli. Occhio che quelli della Leitz sono estremamente competenti, sono bravi e fanno ottima roba: alle Leica gli hanno dato 24 Mpx e non 50: non comprare superpixellate! |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 8:13
Io più che altro vorrei sapere i veri pro e contro di un sensore rispetto ad un altro in base alle vostre esperienze. Contestualizzando il tutto sul fatto che non faccio caccia fotografica ma foto di viaggio/ritratti (pochi) e street. Inoltre vorrei sapere se conoscete professionisti (non il fotografo sotto casa che fa i matrimoni e le comunioni) che usano apsc o magari m 4/3 e se hanno mai commentato questo fatto. Ad oggi ho solo visto dei lavori di Alex Majoli eseguiti in larga parte con una Olympus m4/3. Grazie per l'aiuto |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 8:19
Perché il fotografo sotto casa non è professionista? |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 8:33
Sisi certo che lo è. Non è il professionista che interessa a me diciamo. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:06
Viste le tue esigenze di puro passatempo e non per lavoro,asseconda la scimmia e vai di Leica,come ha suggerito Setras una M8 si trova sui 1000 euro e per le ottiche ci sono anche i voigtlander che hanno costi abbordabili,e in ogni caso se non ti soddisfa puoi rivendere senza rimetterci,Leica è un mondo a parte e diversamente dagli altri mantiene molto bene il suo valore nel tempo |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:16
“ foto di viaggio/ritratti (pochi) e street „ E vorresti fare viaggi e street con una Leica ? “ Io più che altro vorrei sapere i veri pro e contro di un sensore rispetto ad un altro „ Escludendo il medio formato che per viaggi e street non mi pare adatto, partendo dal full frame ogni riduzione del sensore è un compromesso maggiore. In generale, vale la regola che più è grande la superficie del sensore e meglio è. Quindi: aps-c è un compromesso rispetto al full frame, micro 4/3 è un compromesso rispetto all'aps-c ed al full frame, il chicco di riso del sensore dello smartphone è ulteriormente un compromesso. Il sensore più grande (a parità di "età tecnologica" e di densità di MP) offre principalmente i seguenti vantaggi: miglior rapporto segnale/rumore, migliore resistenza ai medi ed alti ISO, PDC minore con possibilità maggiori di utilizzo creativo del diaframma, nessun fattore di crop. Il fattore di crop di una aps-c può essere un vantaggio in quei generi tipo avifauna o fotografia naturalistica dove occorrono dei teleobiettivi spinti, infatti la d500 che prima citavi è progettata per questo. Questo in generale, poi uno si compra quello che vuole e dipende dall'utilizzo che ne devi fare, perchè in molti casi potresti non avere bisogno di sfruttare un sensore più grande. Ad esempio, nei viaggi potrebbe essere più comodo portarsi dietro un sistema m4/3 che non un sistema full frame. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:16
“ Leggendo qualche articolo online mi sono parecchio confuso le idee su quale formato potrebbe fare al caso mio, sembra che il FF sulla carta sia imbattibile. Esistono professionisti che usano formato diversi?! „ Non so quale articolo tu abbia letto per trarre queste conclusioni: che significa "sembra che il FF sulla carta sia imbattibile" ? È un po' come dover comprare un'auto, si sceglie quella più adatta alle tue esigenze. Anche una Ferrari è più veloce di una Fiat Panda, ma se ci devi andare a fare la spesa al mercato è sicuramente meglio avere una Panda La macchina fotografica va scelta in relazione alle foto che ci devi fare: vuoi una estesa profondità di campo? Vai di 4/3. Vuoi un ottimo sfocato? Prendi una FF |
user4758 | inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:17
“ una domanda: noterei davvero dei miglioramenti tangibili in fatto di rumore passando dal m4/3 ad apsc o al FF? „ Hai già avuto una delle migliori FF esistenti, nel passaggio al M4/3 o APSC andresti soltanto a peggiorare... soprattutto per quel che riguarda la gestione del rumore! Visto che si parla di Leica... non ho mai capito come funziona la messa a fuoco in manuale con ste macchine?!? Ok, sono a telemetro ma come si scatta con ste cose? |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:24
“ È un po' come dover comprare un'auto, si sceglie quella più adatta alle tue esigenze. Anche una Ferrari è più veloce di una Fiat Panda, ma se ci devi andare a fare la spesa al mercato è sicuramente meglio avere una Panda MrGreen La macchina fotografica va scelta in relazione alle foto che ci devi fare: vuoi una estesa profondità di campo? Vai di 4/3. Vuoi un ottimo sfocato? Prendi una FF „ +1 “ Hai già avuto una delle migliori FF esistenti, nel passaggio al M4/3 o APSC andresti soltanto a peggiorare... soprattutto per quel che riguarda la gestione del rumore! „ +1 |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:49
“ Io più che altro vorrei sapere i veri pro e contro di un sensore rispetto ad un altro in base alle vostre esperienze. „ Il forum è pieno di miriadi di discussioni a cui puoi attingere su questo argomento. Che senso ha aprire l'ennesimo post per parlare di cosa? Leggi e troverai tutte le valutazioni che cerchi anche se francamente da ciò che scrivi penso che non sia la scelta del formato il tuo problema. I sensori al giorno d'oggi sono tutti validi e pure i corpi c'è solo l'imbarazzo della scelta si fa tutto con tutto e dipende solo dal gusto personale cioè il TUO. Chi sa cosa fa (tu li chiami professionisti) usa semplicemente ciò con cui si trova meglio. Il resto sono chiacchiere da bar. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:59
Scusami Super A, ma io sinceramente non ho capito cosa cerchi, il solito 3D flame? Scusa per la provocazione, non vorrei fare polemica ma mi sento costretto, ne sto leggendo troppi di questi 3D su questo forum, che puntualmente diventano "QUESTO" vs "QUELLO" (ancora non è successo, ma basta che arrivi il solito difensore del proprio formato/marchio preferito ed ecco che voilà, si accende il fuoco!). Ma è possibile che non ti sei fatto un'idea della differenza tra una fotocamera Reflex Full Frame e una Mirrorless micro4/3 avendole usate entrambe? Se non te la sei fatta, vuol dire che PER TE non esiste alcuna differenza. Se invece te la sei fatta, esponila, magari chiedendo conferma delle tue sensazioni. Hai usato FF per due anni, hai usato m4/3 (per un tempo non specificato, ma vedo sul tuo profilo che hai in vendita una Panasonic GX80 / GX85 con 300 scatti dichiarati), ma a chi ti chiede che idea ti sei fatto non rispondi. Continui con roba tipo: “ Io più che altro vorrei sapere i veri pro e contro di un sensore rispetto ad un altro in base alle vostre esperienze. Inoltre vorrei sapere se conoscete professionisti (non il fotografo sotto casa che fa i matrimoni e le comunioni) che usano apsc o magari m 4/3 e se hanno mai commentato questo fatto. „ Ma a cosa ti serve chiedere se altri utenti o alcuni "professionisti" usano questo o quel sensore, se tu per primo non ne comprendi e apprezzi le caratteristiche intrinseche? Con simpatia (anche se risulterò antipatico ) |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 11:33
Puoi usare quella che estéticamente ti piace di piú...o risultati saranno per te similari! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |