RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M10 mark III o Fujifilm x-t20?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus M10 mark III o Fujifilm x-t20?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:25

@giorey, differenze tra le 2?

La e 3 non la conosco proprio!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:32

Per Andrea 6388: ovviamente mi riferivo a Grappino che è appena entrato nel mondo della fotografia. Per la scelta nel tuo caso ritengo che sia tu a decidere quali sono le priorità. Se vuoi sostituire la reflex (che tipo di reflex? APS FF) c'è un discorso, altrimenti ci possono essere valutazione diverse. Io, ad esempio, ho una D800 con diversi obiettivi Nikon e ho preso una EM10 (che non considererei affatto una entry level per le sue caratteristiche) solo perchè mi interessava un apparecchio leggero, piccolo e che non desse nell'occhio per strada per fare street. La mia priorità era questa, insieme con il fatto che doveva avere caratteristiche e comandi da reflex per non impazzire nei diversi sistemi. Per il paesaggio e altro sapevo che avrei continuato ad utilizzare la D800. Poi, però, qualche paesaggio c'è scappato e qualche stampa A3+ buonissima è venuta fuori anche con la "piccolina". Vedi su Juza anche Lazzaro e Cavallaro cosa combinano con il m4/3. Non avrei avuto la stessa portabilità, leggerezza e compattezza, con le Fuji e relativi obiettivi. Ecco perchè dicevo che devi decidere tu che priorità hai

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:40

Grazie Claudio, io non ho utilizzato in pieno la reflex (ho iniziato con Canon 70d, adesso ho una Nikon D7200), ed anche per questo vorrei provare a cambiare.
Faccio principalmente foto nei viaggi e coi bambini, quindi solitamente con il tuttofare mi trovo bene.

Provando una Ml, essendo più leggera, forse potrei utilizzarla di più, cosa che con 2 bimbi sarebbe già molto.

Cmq non ne ho mai presa in mano una, quindi mi riservo la decisione dopo averlo fatto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:04

ho visto anche l'altro tuo post e dato uno sguardo alle tue foto: se questo è il tuo genere, foto ai bambini (complimenti, bellissimi) e scatti durante i viaggi, io, al posto tuo, non avrei nessun dubbio: una ML leggera, secondo me la più compatta, è quella che fa per te. La porteresti sempre con te, l'avresti sempre a portata di mano e la qualità (ti assicuro) è davvero notevole. Io la D800 la uso prevalentemente per paesaggi, su cavalletto, telecomando, filtri Lee, insomma per dirti per foto più pensate, lente. O per la macro. O quando l'attrezzatura la tengo in auto e ogni tanto scendo, scatto e rimetto tutto sul sediolino posteriore! La Olympus a volte chiedo a mia moglie (con un fisso) di tenerla nella sua borsetta. L'unico suggerimento è quello di prendere un modello che no si discosti tanto dal modo di utilizzo che ti è congeniale, da reflex insomma. Prima della EM 10 io avevo provato, sempre nel campo del m4/3, con la compattissima EPL-3. Buone foto, simpatica, ma tutto doveva essere trovato tramite menù (e quello Olympus, come un po' ance il Fuji) non brilla per essere intuitivo. Era fastidioso e, perciò, la usavo poco. Se dovevo passare da una priorità ai diaframmi al manuale, al programm ecc era complicato e perdevo occasioni di scatto. Anche un po' la modifica degli iso o la staratura intenzionale in sovra e sottoesposizine si faceva tramite menù. Tu, invece, sei abituato con la tua Nikon a trovare i tasti a occhi chiusi. Con la EM 10 (io ho la mark II) è esattamente come per la tua reflex. Se eviti il menù (c'è un menù rapido) passare da Nikon a Olympus è un gioco da ragazzo.
Riguardo poi all'ergonomia, credo che sia una preoccupazione solo di chi ha esigenze forse poco consone alle ML: io non metterei mai un grip per far diventare più grande e pesante la mia ML. Sono così contento di passare dal quasi 1 Kg della Nikon ai 390 gr della Olympus che dovrei esser solo matto ad aggiungere peso e volume. Ti assicuro che va benissimo così, ti abitui alla prima uscita

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:12

Grazie dei complimenti Claudio!

Infatti io già è tanto se riesco a portare la reflex, immagina il cavalletto. Cosa che oltretutto non ho mai acquistato.

Ora vedo cosa mi piace di più, anche perché tanto credo che vadano bene entrambe.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:24

Bravo, sarebbe un 'occasione per portare sempre tutto con te. Io il cavalletto lo uso, ma il mio Manfrotto 055 più testa pesa 3 chili ed è una tortura portarselo in giro! Poi, seguendo il consiglio di Juza, ho preso il leggerissimo BeFree carbon, 1100 grammi compresa la testa. Risultato? L'ho sempre con me. Certo, in alcune condizioni di vento ecc non va, ma la leggerezza e ...l'assenza del mal di schiena sono impagabili!!! Come nel tuo caso...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:44

Vedremo dai..............per ora grazie!

Prima di Natale spero di andarle a provare in negozio, poi vedremo la scelta dove sarà caduta.

;-)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:44

Andrea, senza fare guerra di religione che non servono a niente fra Olympus e fuji , ci sono tanti confronti fra le due fuji t20 e e3.. Io ho la 2es e la e3... Che affianco alla xt2.. Ti assicuro che per me la e3 è uno spettacolo 8n tutto è spesso la preferisco alla xt2... Differenze sono nella impostazione telemetria per la e3, connessione Bluetooth, ovviamente il nuovo sensore 24, autofocus molto migliorato, joystick, e addirittura più leggera e compatta della e2s e t20. Io, avendo già la t2 che ha impostazione tradizionale, ho scelto come secondo corpo la serie e con impostazione a telemetrro. Costruzione impeccabile, qualità perfetta. E poi per me Apsc è comunque meglio di 4/3. Comunque vai a vederle e a provarle di persona.. Vedrai quale ti darà maggiore emozione.. Io la pazzia emotiva la farei solo per la Oly Pen... Ma è una 4/3...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:52

Andrea, senza fare guerra di religione che non servono a niente fra Olympus e fuji , ci sono tanti confronti fra le due fuji t20 e e3.. Io ho la 2es e la e3... Che affianco alla xt2.. Ti assicuro che per me la e3 è uno spettacolo 8n tutto è spesso la preferisco alla xt2... Differenze sono nella impostazione telemetria per la e3, connessione Bluetooth, ovviamente il nuovo sensore 24, autofocus molto migliorato, joystick, e addirittura più leggera e compatta della e2s e t20. Io, avendo già la t2 che ha impostazione tradizionale, ho scelto come secondo corpo la serie e con impostazione a telemetrro. Costruzione impeccabile, qualità perfetta. E poi per me Apsc è comunque meglio di 4/3. Comunque vai a vederle e a provarle di persona.. Vedrai quale ti darà maggiore emozione.. Io la pazzia emotiva la farei solo per la Oly Pen... Ma è una 4/3...


Grazie dei consigli. Un saluto

PS: il discorso dell'impostazione a telemetro non lo conosco e stò andando a cercarlo online! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:00

e per chi vuol fare sopratutto paesaggi (ma non solo) e vuole avere sempre la macchina con se? consigliate sempre l'olympus em10 mIII o meglio una reflex magari apsc più leggera? l'Af della oly è paragonabile a quello delle reflex o di altre ml entry? non ho trovato ancora recensioni

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:08

.. Io la pazzia emotiva la farei solo per la Oly Pen... Ma è una 4/3...

Eeeek!!! le Pen sono da sempre, solo, m4/3MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:18

Mirko sono mesi che ti leggo chiedere consigli su Fuji o m4/3... Ormai le conosci tutte, decidi!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:25

Ma Mirko lo sapete oramai che fa domande solo per divertirsi

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:40

Claudio Santoro sono d'accordo su tutto ciò che hai detto a pag.1, ottima analisi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me