RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 o Df...?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 o Df...?





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 7:44

Nemmeno io, cambierei forse con una D8XX ma, ovviamente, va tenuto in conto del maggior peso dei file.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 8:47

dipende dall'uso che se ne fa ad esempio per sport e caccia fotografica con una d8xx sarei limitato dalla raffica e dalla d6xx l'af e l'area af è limitante anche nel ritratto l'area af nella d6xx è un pò troppo piccola
come ho detto prima la d750 è più a tutto campo
nella scelta bisogna tener conto di queste possibilità fotografiche

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:25

Vero Emanuele, va però detto che ciascuno ha le sue esigenze, io onestamente do molta importanza alla qualità dei file, alla costruzione e impostazione dei comandi.
La raffica per me non è un problema perché la ho usata una volta solo per provarla.
Probabilmente una D850 metterebbe d'accordo qualsiasi esigenza, ma quelle cose in più che ha rispetto le D800/810 a me interesserebbero poco o nulla, a parte un po' il mirino migliore e lo schermo orientabile.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 9:43

A livello di qualità fotografica non ci sono differenze (stesso sensore).
La D750 ha in più un sistema AF superiore, su questo non ci piove: il sistema a gruppo, ad esempio, è efficacissimo, in particolar modo con poca luce.
Poi wi-fi e schermo basculante.
Non vedo altri vantaggi evidenti.

Personalmente non farei il cambio, anche perché una D750 nuova import costa sui 1.400 euro, mentre sul mercato dell'usato una D600 vale sui 600 euro.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:19

Ciao, leggendo il post iniziale non riesco a capire per quali motivi vorresti fare l'upgrade (a parte la sana voglia di cambiare, che è ben accetta, portafogli permettendo).
Mi spiego: sapendo quali sono le tue esigenze e i limiti che incontri con la D600 è possibile darti suggerimenti più specifici e precisi.
Ad esempio la D750 non ti darà vantaggi lato sensore, ma ha altri punti di forza che potrebbero migliorare la tua esperienza d'uso dandoti la possibilità di fotografare meglio e più facilmente...
Se invece cerchi solo la pura qualità d'immagine con la serie D8xx caschi in piedi...
La D500 invece è ottima se vuoi af, velocità e tropicalizzazione, a discapito del pieno formato però...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 12:10

Vendi d600 e d7100 e prendi la d750 nuova;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 12:16

@Ale.pi...terrei la D600 e non comprerei nessuna delle 2...con la Df hai lo stesso modulo AF e 1 slot in meno di memoria e 8mp in meno...con la D750 avresti un AF migliore e il monitor basculante...il resto sono sfumature.
"se" devi fare un upgrade...mi spiace ma il salto secondo me è dalla 850...;-)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:21

Sì, pressochè tutti mi confermate che tutti quei soldi per passare da D600 a D750 sono sprecati. Infatti avevo già questo dubbio e per questo avevo cercato altro.
Quello che vorrei migliorare della d600 è la qualità ad alti iso ( oltre i 1600, soglia oltre la quale lavora sempre piuttosto bene ma ho visto file della Df/D4 a 3200 e 6400 che sono sempre migliori dei 1600 della d600 ), i punti di messa a fuoco ( veramente tutti troppo concentrati al centro ) e, ma solo fino ad un certo punto l'af ( che non migliorerei con la Df ).
Poi c'è anche una certa voglia di cambiare a prescindere....
Credo però che per un vero upgrade occorra metterci su molti, troppi soldi e quindi meglio far rientrare la scimmia....
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:22

Comprati una bella lente

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:25

come lenti credo di essere già abbastanza fornito..
12-24 sigma
17-35 af-s 2.8 nikon
24-120 f4 nikon
50 ai-s 1.2 nikon
80-200 af-2 nikon
120-300 s.8 sigma



avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:28

mah...io scatto tranquillamente a 6400Iso...a volte anche 12800Iso...sarà che mi accontento ma la tenuta mi pare che sia una buona qualità della D600...Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:37

Penso gargasecca che tutto sia in parte anche relativo. Io scattavo a 800 iso con la D300 ed ero soddisfatto. Ora con la D7100 a 1600 iso ho meno rumore....
Comunque per chi mi consigliava di vendere i 2 corpi direi di no. Sono troppo abituato ormai e comunque spesso sarebbe irrinunciabile; avere un corpo solo e dover cambiare 4/5 e volte l'ottica in una mattinata sarebbe frustrante.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:54

Che sia relativo certamente...ma della D90 ho ottimi scatti a 3200Iso...;-)
Cmq...lato Iso la D600 non mi pare proprio che pecchi...semmai posso darti ragione sul modulo AF, sia come sensibilità che come copertura...Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:37

Ciao a tutti.
Non ho ancora deciso di sostituire la 600, non sono ancora convinto...
Torno a farvi una domanda però, visti i reclami ha cui è stata sottoposta la d750.
Intanto quanti sono? Sicuramente quello dell'otturatore, ma ho letto ( e non riesco più a trovarlo ) anche di un richiamo dovuto a "lampeggiamenti" credo del display...
Ci sono siti in cui inserendo il serial number del prodotto si riesce a sapere se tale prodotto è sotto richiamo?
comunque Nikon non ha imparato molto dal caso D600...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:54

La Df è un altro pianeta, nel bene e nel male.
Io la uso solo coi manual focus, quindi non mi metto il problema, ma mi dicono che l'af sia lo stesso della 600.
Se tu vuoi partire per l'altro pianeta, fatto di lentezza, meditazione, ottiche fisse e ottiche vecchie, la Df è imbattibile (tienici il 50/1,2 sempre innestato e vivi felice).
La D500, il mio ultimo acquisto, è formidabile, come velocità, come af, ma ha gli alti iso penosi delle dx.
Tra le mie non poche Nikon, la Df è la prediletta.

Qui con 135/2 ais a TA e 25600 iso:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2536827



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me