| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:16
Ok Ellemme grazie, ma tu alla fine se dovessi fare questa scelta, quale dei due consiglieresti? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:23
Chiedevo proprio perché dalle recensioni è difficile capire con certezza chi vince. Concordo però che nel complesso il sigma S abbia una marcia in più. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:28
Che il sigma S sia superiore non lo mette in dubbio nessuno anche con il suo chilo in piu. Il post e su C e G2. In quanto ai grafici postati come mai son diversi? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:59
Grazie Ellemme, molto gentile. Sinceramente sono più propenso al Tamron ma devo considerare che ho già altri Sigma art e quindi ho già la Dock per dettare le lenti. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:08
dock station sigma 40 eu c.a. , tamron 70 eu c.a. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:18
Si sì lo so, è solo che di Sigma già ne sono provvisto, invece quella del Tamron no. Tutto qui |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 0:23
Io li provai entrambi e trovai il sigma otticamente superiore al G2. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 12:31
Ho avuto il Tamron G1, mi ha fatto penare per un anno e mezzo su 7D, poi quando l'ho sistemato definitivamente, l'ho tenuto ancora un anno per poi sostituirlo col 400/5.6L per via del peso che non sopportavo più. Ora ci sto ripensando... |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 14:33
Giobol anche io vorrei sostituire il Canon 400 5,6 con uno zoom a discapito della maneggevolezza e del peso, però sono giorni che confronto i due modelli e alla fine mi sembrano molto molto simili. All'inizio avevo pensato al Tamron , non so, mi inspirava di più poi la mia decisione è passata al Sigma ma ancora ad non so che pesci prendere, alla fine credo che lancerò una monetina (scherzo ovviamente) |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 14:41
Non capisco perché sostituire il 400 fisso per me servono tutti e due magari anche per usi diversi |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 14:41
Io col Tamron mi sono scottato, mentre quei pochi obiettivi Sigma che ho avuto non mi hanno mai dato problemi. Ho ancora il 150/2.8 HSM macro e funziona egregiamente. Per stare leggero e basso budget, sto anche valutando uno dei due 100-400, di Sigma e Tamron, usciti quest'anno. Ma lo affiancherei al 400/5.6L, non lo sostituirei. Lo utilizzerei anche per uso generico al posto di un 70-300, perché il 400 fisso ed i vari 150-600 sono troppo specialistici e non li utilizzerei in giro per reportage. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 15:05
Giobol allora tieni il 400 fisso ti fai il 150-600 perché i mm. Non bastano mai e poi ti prendi pure un 100-400 e per un pò sei a posto.... Un saluto |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 15:14
Troppi 400 mm alla fine c'è sempre quello che rimane nel cassetto ad ammuffire. In giro per la città il 400 fisso non lo porterei, nemmeno un 150-600, mentre un 100-400 compatto si. Dove uso il 150-600 non uso il 400 fisso e viceversa. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 15:39
Squalo 87 occhio !!!! Io ho sia ila Canon 400 5.6 e il Sigma Contrporany ma il Canon è superiore sia come velocità di messa a fuoco e nitidezza..... Se puoi tieni entrambi, detto questo ti ripeto sono moooolto soddisfatto del Sigma ma un'ottica fissa è un'altra cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |