| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:59
Beh, spendere 3000 e passa euro e dopo 6 anni sentirsi dire che hai un pc vintage... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:07
Credo che seguirò i vostri consigli e mi informerò per un buon assemblato |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:23
Il desktop sicuramente è la migliore scelta come rapporto prezzo prestazioni, comunque brutto periodo per acquisti informatici, prezzi dei componenti molto alti, l'anno scorso ho fatto l'upgrade di ram e disco passando ad ssd, presi entrambi a circa 80 € in totale, quest'anno con 80 € ci avrei preso solo l'ssd. Se non è una cosa urgente io aspetterei se magari si ritorna a prezzi più umani |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:37
Non è urgente, anche se non sarebbe stato male farlo rientrare nell'anno (per motivi fiscali) |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:47
facci sapere che decidi poi! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:57
Ti posso anticipare che quasi sicuramente non sarà un Mac Anche se sono belli da impazzire |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:05
Se non hai necessità di mobilità, un PC desktop assemblato è in assoluto l'opzione migliore: se scegli un buon case potrai upgradare il PC nel corso degli anni, cambiando solo l'hardware che ti interessa. Il mio assemblato è nato nel 2011. Di originale gli è rimasta solo la scheda madre. Se scegli un assemblato prendi un buon case!! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:11
Io ho notebook Windows per lavoro e Mac book pro a casa. La differenza al giorno d'oggi la fa l'ssd. Se hai quello si equivalgono! Poi ci sono le differenze fra i sistemi operativi con pro e contro da entrambe le parti... Mac costa di più perche paghi l'estetica ed i materiali non la sostanza. Ciaooo |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 1:27
Per me SI, perché a me serve la porta thunderbolt per connettersi, tramite adattatore, periferiche FireWire. I PC windows non hanno praticamente mai la porta thunderbolt (e su quelli che ce l'hanno pare che l'adattatore Apple da thunderbolt a FireWire non fu azioni) e sono sempre più rari quelli von slot express card a cui connettere una scheda firewire. Quindi PER ME SI, Mac tutta la vita. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 1:43
“ Il macbook air 13" col 128 ssd invece vince a mani basse nella categoria ultrabook anche nel rapporto prezzo prestazioni. „ Alcuni Asus e la serie XPS di Dell direi che hanno da un po' superato gli Air..tanto che c'è aria (ahaha) di abbandono della gamma, considerando anche che il refresh 2017 usa ancora cpu Broadwell di 2-3 anni fa e che la versione da 11 pollici è già stata "discontinuata". |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 2:42
Se vi riferite alle pure prestazioni velocistiche siamo d'accordo. Ma la categoria degli ultraportatili è un po bastarda , molti vogliono solo un oggetto robusto che non costi troppo, che possa durare e di cui sia gradevole l'uso. Per me poi il concetto di prestazione che indico nel rapporto prezzo/prestazioni , non è riferito esclusivamente alla velocità del computer, ma in senso + ampio , come del resto intendiamo anche le fotocamere , non è che ci si sofferma solo sulla velocità dell'autofocus, quando diciamo che quella fotocamera ha un buon rapporto prezzo prestazioni. In particolare il mac ha dalla sua diversi elementi a favore a cui io in questa particolare fascia do + peso , ad esempio il display ( su un 13 preferisco il 1440 del macbook che il 1980 dell'asus), il design , la robustezza della scocca , la bellezza dell' OS, la durata batteria. Ad un prezzo tutto sommato ragionevole (950 €) se confrontato con gli analoghi che costano 800 euro. Mi rendo conto che si entra però nel regno dei gusti personali pertanto correggo il tiro con un introduttivo IMHO. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 6:11
“ porta thunderbolt „ Vade Retro “ la bellezza dell' OS „ |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 7:25
“ Beh, spendere 3000 e passa euro e dopo 6 anni sentirsi dire che hai un pc vintage „ E' costato 1500€, ma la sostanza non cambia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |