| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:15
Non ne faccio una malattia certo che no. Però sfido chiunque a dirmi che i complimenti lo lasciano indifferente. E non è questione di ritorno economico. Poi c'è anche un sacco di gente che cerca approvazione in modo maniacale. Quello di solito avviene a chi non ne trova nella vita vera. Il punto cm non è quello ma il fatto che dalla ricerca del bello si passa alla ricerca del "mi piace" su FB e quella è la fine! Quanti qui dentro intervengono solo per tirarsela un po' senza apportare un tubo alle discussioni? |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:23
A mio avviso la linea è questa: Si poteva fare in camera oscura? Risposta positiva: allora e lecito Risposta negativa: non e fotografia ma fotomontaggio |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:24
Complimenti, gratificazione. Boh non so. Di quello che passa e scrive "bella foto", veramente non so che farmene. Mi gratifica di più la critica costruttiva, che mi fa riflettere su qualcosa che non avevo considerato. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:25
Questo è sacrosanto. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:34
Comunque si vedono tante foto di paesaggio finte come quella proposto da Axl... |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:35
Adoro le persone che dicono apertamente quello che pensano.. anche a costo di andare contro corrente.. Anche a costo di essere sommersi da critiche di ogni tipo, talora pure offensive.. Ho sempre criticato l'eccessivo ricorso a tecniche di post produzione che vanno a stravolgere completamente la reale fisionomia di una persona, interventi che un viso pieno di bellissime imperfezioni (belle, perchè rendono quella persona "UNICA")..., tramite tecniche di separazione delle frequenze, filtri vari, software come "portrait pro", etc, lo fanno apparire levigato come la pelle di un poppante... Sembra (quasi..?) che qualcuno ci tenga di più a dimostrare la propria bravura ad elaborare le foto, piuttosto che a farle...  ; costoro sostengono che non è tanto importante il mezzo utilizzato, quanto il risultato finale... Già, il risultato..! Quale risultato...? Quello di mostrare una realtà che non esiste, quella di alterare l'immagine di una persona per renderla conforme a canoni di bellezza in voga al momento... quella di mettere in secondo piano ciò che un ritratto dovrebbe trasmettere, non una bellezza illusoria, ma soprattutto falsa. Ma il discorso, dal ritratto, si può estendere anche al paesaggio.. foto dai colori surreali, foto dell'acqua con l'effetto seta, viste fino alla nausea... Questo non è fotografare... è una volgare copia, una banale imitazione di "cartoline" viste e straviste. Mi dite, ai tempi della pellicola, come c...zo facevate ad allungare le gambe, cambiare il colore degli occhi, togliere tutti i nei, modificare il naso, togliere le rughe.. etc..? Tempo fa, in un servizio di matrimonio, alla sposa (bella donna, ma non più giovanissima), feci un bel ritratto, che poi modificai con tutti gli interventi che si vedevano nelle riviste di moda degli abiti da sposa... ero convinto di aver fatto un buon lavoro, ma lo stupore della novella sposa durò pochi attimi..." Bella.. ma quella non sono io..." fu il suo commento.. Misi da parte il mio disappunto per aver dedicato troppo tempo inutile a modificare quella foto.. e l'apprezzai per avermi espresso sinceramente la preferenza ad apparire in maniera realistica ed autentica. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:37
“ Non ne faccio una malattia certo che no. Però sfido chiunque a dirmi che i complimenti lo lasciano indifferente. E non è questione di ritorno economico. Poi c'è anche un sacco di gente che cerca approvazione in modo maniacale. Quello di solito avviene a chi non ne trova nella vita vera. Il punto cm non è quello ma il fatto che dalla ricerca del bello si passa alla ricerca del "mi piace" su FB e quella è la fine! Quanti qui dentro intervengono solo per tirarsela un po' senza apportare un tubo alle discussioni? „ Concordo in pieno. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:50
prima vs dopo
 |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:52
|
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:55
non so.... ma dico la mia. per me come in tutto vale la soggettività e libertà espressiva. Il resto poi lo fa il mercato (per i pro) o i like (per chi cerca quello) ecc... non mi sento offeso da quel culo, può piacere di più a certi, meno ad altri, può piacere più quello originale (forse a me ad esempio...) o quello dopato. Rispetto le scelte compositive o di pp, anche quella è abilità. insomma per me alla fine vale tutto e di più. no limits. In camera oscura si poteva fare praticamente lo stesso. Poi cos'è il vero?!?!? la foto fatta col 45mm??? perchè già se scatto col grandangolo o col tele la faccenda cambia... E le foto a colori son "vere" mentre quelle in BN no? insomma... se non si fa reportage, dove subentra un discorso di deontologia "giornalistica" non vedo preclusioni. Respect |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:59
ma certo che vale tutto (e ci mancherebbe!), è che io mi sento libero non solo di criticare ma anche di stancarmi di una post produzione esasperata che tradisce e mistifica l'immagine scattata. Un conto è esaltare lo scatto, un altro crearne uno nuovo |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:17
certo. liberissimo Axl. e comunque come ho detto nell'altro post... c'è moiré |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:29
“ Un conto è esaltare lo scatto, un altro crearne uno nuovo „ Bravissimo... in una riga hai sintetizzato esattamente il mio stesso pensiero. “ Rispetto le scelte compositive o di pp, anche quella è abilità. „ Ma quale abilità... ? quella di trasformare la ragazza della porta accanto in una "cover girl"...? Ormai certe cose le sanno fare tutti .. La differenza la fa il buon gusto, come sempre.. (l'utilizzo mirato del fotoritocco, che peraltro non disdegno , che differisce assai dall'utilizzo indiscriminato, all'unica ricerca dell'effetto) Il ritocco va utilizzato, semmai, per esaltare le caratteristiche di un soggetto, non per dimostrare quanto si è bravi a post-produrre.. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:33
“ E le foto a colori son " vere** " mentre quelle in BN no..? „ Il problema non va posto in questi termini.. ** I tuoi occhi vedono a colori, o in bianco e nero..? |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:56
Mi aggrego al topic.. Bah, che una buona post la sappiano fate tutti non mi trova molto d'accordo. Che tutti sappiano rendere irriconoscibile il soggetto si, che sia fatto bene e con gusto è tutt'altra cosa. A mio parere la distinzione va per genere di immagini. Un ritratto non dovrebbe avere una post eccessiva, personalmente tendo a eliminare i difetti passeggeri (brufoli, prezzemolo nei denti, qualche capello fuori posto), quindi cose che con un po' più di attenzione durante lo scatto o in un giorno diverso (o prima di pranzo) non si potesse fare. Lo stesso per i paesaggi e ovviamente Street e reportage. Ma se si parla di beauty (o di fotografia notturna o astrofotografia), il discorso cambia, e di brutto. In quel genere la post è parte integrante del lavoro (tanto che c'è chi fa solo il ritoccatore) e il risultato "deve" uniformarsi agli standard estetici del settore o alle mode del momento. Pensare che il beauty possa non avere una post aggressiva è utopia, non sarebbe beauty. Poi, il discorso etico e morale è un altra faccia della medaglia, e concordo che il modello di bellezza che trasmette sia irreale e deleterio per i giovani. Ma resta che ad oggi il beauty si fa così. Sono alle prime armi nel genere e finora non mi è capitato di fare una quarta a una ragazza con poco seno, o rifare sederi come nel primo post del thread. Diciamo che anche lì un'aggiustata la condivido, rifare da zero, anche nel beauty lo condivido meno. C'è un però, quando sono capelli o unghie rifatte da zero non sento molti lamentarsi, ma vi assicuro che anche lì non si scherza niente. Questa cosa mi dà da pensare, perché siamo suscettibili su alcune parti del corpo e su altre no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |