| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 0:47
Buona notte Piero! |
user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 9:02
“ mi sa che a te i Sigma non piacciono. „ Alcuni obiettivi (Art) sono indubbiamente validi. Gli altri costano meno e valgono meno. Ammetto anche che la mia esperienza è lontana nel tempo e limitata a 28-105/4-5.6 UC, 105/2.8 Macro e 300/4 Apo Macro. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 9:20
Ciao, anche io ti consiglio di non metterti fretta nel realizzare il tuo corredo, e di puntare col tempo ad ottiche di ottima qualità. La 7200 è una fotocamera fantastica, non seconda a nessuna, e se vuoi trarne giovamento devi trattarla per quello che è, ovvero una 24 mp senza filtro, ben diversa da D70/80/90. Le sue qualità vengono fuori con ottiche fisse, e in tal senso hai l'imbarazzo della scelta, anche se spesso la qualità ha costi che richiedono sacrifici da affrontare nel tempo. Se tu ora deciderai per l'acquisto di zoom di fascia economica, sicuramente prediligerai la versatilità e l'economia, magari aumentando anche DI POCO la qualità globale delle immagini, ma non vedrai mai cosa puo fare la tua D7200. A quel punto meglio usare un solo zoom tuttofare economico come un 18-105/140, almeno spendi poco ed é decente, e iniziare, con pazienza ed attenzione, la magica avventura del tuo corredo personale |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 9:22
I Sigma art, ad esempio, costano parecchio rispetto agli zoom (il giusto rispetto al valore dell'ottica) e risolvono quasi per intero il sensore della D7200. Un corredo con tre-quattro art sarebbe davvero invidiabile |
user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:14
Dissento un corredo di 3-4 fissi luminosi si sposa meglio con una FF, più che con una APS-C prosumer . Su un corpo relativamente ancora compatto (7 etti e mezzo di peso) ci vedo bene uno zoom altrettanto "prosumer", quale quello che ho già consigliato e che su D7200 fa faville. La reflex APS-C, oggi come oggi, va interpretata come una via di mezzo tra le FF e le ML. Sulle prime (FF) vedo bene zoom professionali f/2.8 o ottiche fisse luminose. Il peso non deve essere un problema. Qualità e velocità sono le priorità per chi scatta con FF. Sulle ML vedo bene obiettivi compatti, non quei mostri da 1 kg che fanno alcuni (tipo Fuji 50-140/2.8). Altrimenti viene meno il concetto di ML, a mio parere. Le APS-C sono ormai una via dimezzo, e nulla toglie un loro uso più "specialistico" con ottiche lunghe e macro, anche pesanti e luminose (ad es. AF Micro-Nikkor 200/4 o 300/2.8) per sfruttarne il fattore moltiplicativo del crop (e infatti D500 e 7D Mk II sono indirizzate a chi fa un certo tipo di fotografia). Non è un caso se Nikon abbia scelto di non fare ottiche fisse per APS-C di lunghezza focale inferiore ai 35 mm. Per DX propone tanti zoom, forse troppi, compatti leggeri e plasticosi, tra cui il 16-80 spicca per qualità e versatilità. Un 17-55/2.8 - oggi - è anacronistico ... |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:49
Grazie a Beth per le sue parole piene di saggezza e anche a Openmind per aver illustrato la sua prospettiva diversa. Tengo in gran conto i suggerimenti di tutti. Se poi c'è qualcun altro che vuole dire la sua, ben venga! Sempre a Openmind chiederei di spiegare meglio perché secondo lui un 17-55 2,8 oggi è anacronistico. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:56
Per quanto riguarda i fissi non posso che non parlarti bene del sigma 30 f/1.4 art, provato sulla d3200 che ha lo stesso sensore della d7200 produce immagini splendide, non esiste una lente così dedicata al dx in casa nikon. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 12:58
Lascia perdere il 16-80, costa un botto e come qualità d'immagine non è neanche paragonabile ai sigma |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 13:14
@Openmind, per carità, ogni modo di vedere è rispettabile in quanto personale, ma il nostro amico vuole tirar fuori il meglio dalla sua fotocamera, apprezzare le differenze con ciò da cui proviene, e nonostante le dimensioni e la tipologia di corpo e sensore cui tu fai riferimento ed al quale attribuisci una connotazione specifica ma personale, l'unico mezzo che ha è usare dei fissi. Dal 16-80 non ricaverebbe molto di più e il più delle volte dovrebbe andare a cercarsi le differenze mettendo scatti analoghi con ottiche diverse a contronto diretto e ravvicinato. Con un 30 art , ad esempio, la musica cambia a prima vista anzi, pure ad occhi chiusi |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 13:18
“ Per quanto riguarda i fissi non posso che non parlarti bene del sigma 30 f/1.4 art „ Grazie Schroeder, questo è un altro degli obiettivi che ho preso in considerazione, anche se forse non l'ho incluso nella lista. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 13:23
“ Lascia perdere il 16-80, costa un botto e come qualità d'immagine non è neanche paragonabile ai sigma „ Gabriele, apprezzo moltissimo il tuo supporto. Tra l'altro ho guardato per curiosità il tuo profilo e ho scoperto che più di un corredo hai una specie di miniera. Complimenti! Avendo provato di persona tutta quella roba, tendo a pensare che tu sappia alla perfezione ciò di cui parli. Questo mi induce a tenere in grande considerazione i tuoi consigli. Quindi sto facendo più di un pensierino al 17-50 2,8. Anche se il 18-35 1,8 Art solletica non poco la mia fantasia, dato che come ripeto mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che tra gli zoom sia quanto di più vicino a un fisso. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 13:25
“ Con un 30 art , ad esempio, la musica cambia a prima vista anzi, pure ad occhi chiusi Cool „ Infatti. Come dicevo a Schroeder, anche lui è uno dei papabili. |
user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:52
“ e come qualità d'immagine non è neanche paragonabile ai sigma „ Certo. E' su altri livelli (mi riferisco ai Sigma con range equivalente, ovviamente, non al 18-35/1.8 ...). |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:29
il 16-80 vale 1/3 di quello che costa. Poi ognuno la vede come la vuole |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:36
16-80 nikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |