| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 12:50
Il sistema Fujifilm è eccellente per street, ritratto, fotografia di viaggio e urbana. Non teme da nessun altro sistema. L'esperienza d'uso (personale) è poi piacevolissima. Io uso da tre anni tale sistema per il wedding (in stile reportage), mentre per quella fotografia di passione per la quale non ci guadagno un ciufolo...uso ancora quello... Linea di ottiche ad altissimo livello...e più compatte di quelle per FF omologhe. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 13:01
Ora ognuno dirá la sua, sul fatto che le ff siano MOLTO superiori a una xt2 non sono onestamente d'accordo, soprattutto se abbini la xt2 a qualche bel fisso fuji (le lenti fanno la differenza) Io sono passato da 6d a xt1 e non me ne sono affatto pentito..poi per caritá ognuno ha la proprie esigenze e gusti. Ma considerando anche le foto che fai, una xt2 è davvero ottima |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:11
Ciao a tutti :) Presi una Canon anni fa, su consigli di amici e amici di amici. Se vi ricordate ci fu un bell'hype intorno alla 6d quando uscì. Devo dire che comunque il parco lenti Canon e di assoluto valore e la fotocamera anche. Certo quando scatti tipo in Marocco ( ma nche a Firenze per esempio) la gente ti nota subito con quei cannoni al collo :) . Poi in Marocco qualche volta si incazza a Firenze no. Economicamente direi il meno possibile in base alle mie necessita' che di per se non vuol dire niente ma tenete conto che vorrei una base discreta sulla quale però mettere lenti ottime. @Speedking scegliere a caso mi farebbe strano. È vero che si parla di tre ottime camere e che con tutte e tre farei le stesse foto probabilmente, però almeno diamogli un senso. @_zentropa_ la Olympus mi sembra ottima anche la 5 anziché la 1, però certe volte capita di scattare al volo in situazioni di penombra come stazioni della metro, sottopassaggi, capanne, bunker... ho in pratica la paura probabilmente infondata di dover aumentare troppo gli iso con il m4/3; questo perché se non sbaglio un 1.2 diventa un 2.4 e così via. :) |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:13
P.S vista la pochissima differenza di prestazioni credo opterei per Xt20 con il 35 1.4 se dovessi scegliere Fuji. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:09
Poi comunque ora che so che cosa voglio fotografare devo scegliere un sistema. Le fotocamere cambino ma gli obiettivi se scegli il sistema giusto sono eterni. Puoi ad esempio prendere la omd5 m2 poi un domani quando uscirà cambi con la omd1 m3 ma gli obiettivi te li ritrovi. Così per le altre marche. Oltretutto vorrei anche cambiare schermo prendendomi un eizo per là post, quindi se riesco a risparmiare qualcosa sul corpo macchina meglio. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:35
con fuji il 35mm 1.4 secondo me è un must il 56mm 1.2 per i ritratti è fantastico e poi hai tante altre lenti davvero di assoluto valore, tutte di gran pregio, con un sensore ottimo Io però non prenderei una xt20, ma una xt1, per estetica, mirino ed ergonomia. Ho avuto per un po' la xt10, che è praticamente uguale alla xt20, e non da una sensazione di robustezza. Valutala bene questa cosa, perchè se no rischi di voler cambiare la xt20 dopo 1 mese. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:38
Nosurpr1ses...X-T2 ed X-T20 non sono la stessa cosa...da moltissimi punti di vista. Certo il sensore è identico e quindi la foto risultante pure. La X-T20 costa sicuramente meno, ma molti sono gli aspetti diversi. Nel caso tu fossi orientato su Fujifilm e nel caso tu fossi interessato alle due...studia bene caratteristiche, costruzione, ergonomia, ecc. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:00
Voto Olympus. Lo stabilizzatore fa molto quando sei in strada e magari ti trovi a scattare "mentre stai camminando", ovvero a metà passo, senza fermarti. Così come avere un tempo di sicurezza di un trentesimo è più ficcante di avere un tempo di sicurezza di un centesimo per le foto notturne, dove con un fisso luminoso relativamente economico (1.7 lumix o 1.8 zuiko) scatti a 400 o 800 iso dove con Fuji scatteresti a 3200 o 6400. E, con tutti i dovuti rispetti, l'incarnato e non solo quello a 3200 o 6400 Fuji fanno abbastanza pena. Altro discorso è se viri tutto a bianco e nero contrastato e sgranato per le foto in notturna. Cosa che effettivamente rende il file Fuji incredibilmente affascinante, con una grana tipo pellicola. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:45
Tony...con lo stesso rispetto... ad alti ISO tra Fuji e Olympus...la prima è più avanti. Per carità...non cose dell'altro mondo, ma è più avanti... Poi sai...tu dici "fanno pena"...quindi giudizio soggettivo...potrei dire altrettanto al contrario. Gli incarnati Fuji sono per me tra i migliori che vi siano...anche ad alti ISO... Per il discorso stabilizzazione...Fuji ha diverse ottiche superlativamente stabilizzate (stabilizzatori sulla lente veramente molto molto efficaci). Per il resto...mai fatto Street in vita mia con stabilizzazione e mai avuto in questo senso alcun problema. Per me (e ribadisco per me) quella della stabilizzazione...fatti salvi alcuni interessi, ambiti ed esigenze...è un non problema. Ovviamente PER ME... |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:06
insomma il tutto e il contrario di tutto :) si, una valutazione sulla xt 1 si può fare. Una camera che può tirare fuori bei files. non mi torna il discorso del perché con Fuji dovrei scattare a millemila iso mentre con Olympus no. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:54
Bellissime foto Milo. Sto valutando anche il 35 2.0 |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:57
Effettivamente quelle foto che hai postato Milo sono di alto livello. La mia esperienza è con la x70, che quando faccio foto in interni non mi soddisfa. Il confronto era fra foto con m43 a 400/800 iso contro ovviamente una x70 a 3200/6400 (1/30 di secondo contro 1/125). Con il 28 mm mi è capitato di fotografare gruppi di persone in interni e il "colore" del viso (ed occhi e denti) si è rivelato troppo spesso un blob grigiastro e giallognolo, privo di sfumature. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 19:48
Ho indagato e faccio mea culpa: lo smarmellamento dell'incarnato della mia macchinetta ad alti ISO avviene a causa di abuso di Classic Chrome quando non dovrei (per esempio sotto lampade a luce fredda) |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:11
“ Faccio perlopiù foto di viaggio e street ma ogni tanto non mi dispiace cimentarmi con altri generi come il ritratto e qualche paesaggio. „ per questi generi, hai già la macchina che ti serve. tieniti la 6D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |