| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 1:52
“ Innanzitutto grazie per la disponibilità e la chiarezza delle spiegazioni che mi avete dato. Il sistema af migliore della nikon mi farebbe propendere verso di lei ma vorrei porvi un'altra domanda. Parlando con amici stasera mi hanno spinto verso le Pentax in particolare la k70 che da un primo sguardo sul web sarebbe ben più cara delle altre due. Sapete darmi un parere anche su questo? Ho visto che la qualità del corpo macchina delle Pentax in generale è maggiore si può azzardare un paragone tra le tre macchinette? „ puoi azzardare tutti i paragoni che vuoi, ma attenzione che il prezzo è sempre una discriminante un po' bastarda in questa fascia perché ogni 70-100€ trovi un modello che ha qualcosa in più. Quindi sali un gradino alla volta e arrivi ad una FF top di gamma! La k70 è senza dubbio un'ottima macchina. Un mio caro amico ce l'ha e me l'ha fatta provare un po'...strana (per me), ma vale il suo prezzo. Dalla sua ha il mirino con pentaprisma e copertura al 100%; vel. otturatore fino a 1/6000sec.; sensore stabilizzato; non ha il filtro anti-aliasing - che per alcuni questo costituisce un vantaggio - ma dispone di un simulatore di filtro AA per minimizzare gli effetti di moiré. Da menzionare anche il Pixel Shift Resolution System di Pentax. Nikon dalla sua ha un sistema AF a 39 punti (9 centrali a croce) / Pentax 11 punti (9 centrali a croce); video 1080p/60fps (1080p/30fps su K70); monitor un po' più risoluto; alcune funzioni di connettività in più WiFi+NFC+Bluetooth (solo WiFi su K70) e pesa un 200g in meno (465g contro i 688g della k70)...che pure non è un aspetto da sottovalutare. Una precisazione sul sistema dell'autofocus: Canon è l'unica ad avere un sistema di AF a rilevamento di fase anche nell'uso in live view - oltre al DualPixel CMOS in liveview - mentre Nikon e Pentax hanno il sistema a rilevamento del contrasto (a rilevamento di fase solo nell'uso "a mirino"). Per la precisione il sistema Pentax dovrebbe essere un AF ibrido in LiveView (contrasto/fase). Insomma, se ti ci sta nel budget anche la K70 è sicuramente valida e ha non poche cose dalla sua. Bisogna capire se sono caratteristiche che a te interessano, per cui vale la pena spendere qualcosina in più. Tenendo sempre in considerazione anche il discorso obiettivi di cui sopra. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:20
“ Nikon e Pentax hanno un sistema a rilevamento del contrasto (a rilevamento di fase solo in LiveView) „ non è il contrario? da mirino è a fase (come tutte le reflex dotate appunto di specchio) e in live view è solo a contrasto |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 16:17
Se il peso non è un problema vai di pentax ma tieni conto che se ci metti obiettivi piu grossi il peso sale ancora. È lo stesso ragionamento dei 50 euro in più prendi si macchine più importanti ma col prezzo sale anche il peso e 100 grammi alla volta si fa presto ad arrivare al kg per il solo corpo. Vuoi mettere la maneggevolezza di un corpo di soli 300-400 grammi rispetto ad uno da 700 e piu? |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:42
con amici stasera mi hanno spinto verso le Pentax in particolare la k70 che da un primo sguardo sul web sarebbe ben più cara delle altre due. Premesso che non ho nulla contro Pentax, ma tiene sempre presente il peso del corpo macchina (soprattutto se vuoi fare paesaggi, dove si cammina) e il costo delle ottiche oltre al parco ottiche inteso come varietà della scelta. A me sembra che Pentax sia economicamente più impegnativa sia come corpo macchina che come ottiche. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:46
sono indeciso tra canon 200d e nikon d5300... pur avendo una Nikon (D5600), tra queste due credo sceglierei la Canon 200d, perché è un corpo macchina più recente. Poi sulla d5300 penso (ma non ne sono sicuro) che non si possa abbinarci il nuovo grandangolo Nikon 10-20 (che comunque non è detto ti interessi). |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 15:50
“ non è il contrario? da mirino è a fase (come tutte le reflex dotate appunto di specchio) e in live view è solo a contrasto „ Mirkopetrovic, si esatto, ho corretto infatti il mio commento. Grazie per avermelo fatto notare. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 15:51
@Blackjack “ Nel frattempo ho potuto toccare con mano le Canon 200d/800d oltre che la Nikon d5600 tutte con ottica da kit ossia obiettivo 18-55 e devo dire che in quanto a peso e maneggevolezza sono fantastiche. Poi ho provato la Pentax ks2 di un mio amico con obiettivo 18-50 (certo non è la k70 che penso superiore) ed è tutto diverso il peso e soprattutto la sensazione meno "plasticosa" e devo dire che mi è piaciuta molto oltre al fatto che è tropicalizzata „ per questo dicevo che anche poterle maneggiare prima dell'acquisto è importante. Se la Pentax soddisfa di più le tue aspettative e il feeling ti è apparso migliore (tra la ks2 e la k70 mi pare non ci siano grosse differenze "fisiche") allora metà della scelta è già fatta. Certo, poi c'è il discorso del peso, però anche quello è soggettivo. I pareri qui saranno sempre discordanti: c'è chi ha bisogno della macchina da taschino e chi se non ha il mattoncino da almeno 1kg in mano si sente di avere a che fare con un giocattolo. L'equilibrio puoi trovarlo solo tu facendo le tue esperienze. Considera che ci sono delle componenti nelle macchine e negli obiettivi che per questioni fisiche non possono essere "ultraleggere". Ad esempio in una macchina il pentaprisma rispetto al pentaspecchio aggiunge inevitabilmente del peso (per questo sulle macchine di fascia bassa i produttori tendono ad utilizzare il secondo, non è solo una questione di costi), però offre maggiore qualità, quindi bisogna esserne consapevoli e scegliere il compromesso ideale per sé stessi. Una Pentax k70 (688g) + un obiettivo come il 18-135 (405g) porta il totale a 1094g. Se ti chiedi se può essere adatta ai viaggi ti fai la domanda sbagliata. Quella giusta è "può essere adatta a me quando viaggio?" e devi risponderti da solo! Io potrei dirti che nelle mie "uscite leggere" (viaggi inclusi) uso la mia fedelissima Canon 70d (755g) + Sigma 17-55 f/2.8 (565g) per un pacchetto di 1320g...come vedi è anche peggio! Non è certo un peso piuma, ma per i risultati che voglio ottenere è quello che mi serve e non mi pesa mai. Vado in giro con uno zainetto e dentro ci metto tutto, compreso un piccolo treppiede e l'acqua minerale! Ma questa è la mia scelta personale. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:09
“ La Pentax k70 che ho visto monterebbe come kit l'obiettivo 18-135 è un buon obiettivo per questa macchian? „ Con il 18-135 Pentax non ci ho mai avuto a che fare quindi non mi esprimo, magari aspettiamo un utente che ce l'ha e può dare un parere per esperienza diretta. “ Le ottiche Pentax da quel che ho visto forse sono un po' più care rispetto alle altre due o sbaglio? „ Se parliamo di obiettivi originali e attualmente in produzione , diciamo che Canon e Nikon offrono sicuramente più soluzioni, soprattutto sugli obiettivi per APS-C e a basso costo. Basta che ti fai un giro sui listini presenti qui su Juza per avere subito chiaro il quadro della situazione: Sugli obiettivi zoom standard (tipo 18-55) e sui tele zoom (tipo 55-250mm o giù di lì) tutte e tre le marche offrono una soluzione anche economica. Se cerchi però obiettivi grandangolari (tipo 10-18mm e affini) e/o obiettivi fissi standard/tele luminosi (tipo 50mm f/1.8 oppure 85mm f/1.8) Canon e Nikon offrono entrambi soluzioni valide a basso costo, dai 120€ ai 500€, che Pentax non ha. Devi necessariamente salire parecchio di prezzo oppure cercare tra le marche compatibili, obiettivi fuori produzione o usato. Dunque alla fine la soluzione la trovi anche con Pentax, ma non se cerchi il prodotto originale e nuovo. Siamo sempre lì, tutto dipende dalle tue esigenze, dal budget, cosa ti serve nel presente e da quali basi vuoi mettere per un eventuale futuro fotografico. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:26
“ Se parliamo di obiettivi originali e attualmente in produzione , diciamo che Canon e Nikon offrono sicuramente più soluzioni, soprattutto sugli obiettivi per APS-C e a basso costo. „ Veramente il catalogo ottiche originali specifiche per il formato APS-C più completo è proprio quello Pentax. Infatti i due zoom 16-50mm f/2,8 e 50-135mm f/2,8 esiste soltanto nell'offerta Pentax, che poi non te li regalano è normale visto che si tratta pur sempre di zoom ad apertura f/2.8 costante. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:29
Ciao Phystem.. pensaci tu come al solito. A me la differenziata passa il lunedì mattina |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:53
Phsystem “ Veramente il catalogo ottiche originali specifiche per il formato APS-C più completo è proprio quello Pentax. Infatti i due zoom 16-50mm f/2,8 e 50-135mm f/2,8 esiste soltanto nell'offerta Pentax, che poi non te li regalano è normale visto che si tratta pur sempre di zoom ad apertura f/2.8 costante. „ Ho detto che Pentax in assoluto non costruisce obiettivi validi? Non mi pare! La solita coda di paglia... Io ho cercato di parlare in modo imparziale e niente, non è servito. Poiché non devo fare a gara di biberon con nessuno, spero che almeno il diretto interessato, il quale chiedeva chiarimenti in merito proprio alla questione di prezzo , sappia comprendere l'italiano, visto che ho prudentemente specificato due cose (mi auto cito nuovamente): “ ...obiettivi per APS-C e a basso costo „ “ Se cerchi però obiettivi grandangolari (tipo 10-18mm e affini) e/o obiettivi fissi standard/tele luminosi (tipo 50mm f/1.8 oppure 85mm f/1.8) Canon e Nikon offrono entrambi soluzioni valide a basso costo, dai 120€ ai 500€, che Pentax non ha. Devi necessariamente salire parecchio di prezzo... „ Gli esempi che hai portato per tentare di smentirmi (perché poi???) non contengono né obiettivi grandangolari né fissi 1.8 a basso costo (ho specificato anche focali e fascia di prezzo). Tu rispondi con due zoom da oltre 1000€, non comparabili neanche per focale e tipologia agli esempi che ho fatto...mah! |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:56
Photoraf_RS “ Ciao Phystem.. pensaci tu come al solito. A me la differenziata passa il lunedì mattina Sorriso „ addirittura è spazzatura quello che ho detto? mamma mia Photoraf_RS, sei messo così male? Manco avessi offeso qualcuno... Se provassi ad articolare un pensiero, chiarendo magari il perché ritieni spazzatura quanto detto da me, invece di fare la battutina da asilo nido ti renderesti utile e faresti più bella figuara. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:29
Ho capito bisogna continuare a vivere nell'ignoranza. Guai a tentare di aprire gli occhi a qualche neofita che chiede consigli. Non ho mai capito perché si continua con la solita solfa di paragonare le entry-level canikon alle entry-level Pentax. In comune queste tre reflex (200D, D5600 e K-70) hanno soltanto il prezzo non la qualità. Perché continuare a prendere in giro la gente? Per caso vi entra in tasca qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |