| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 15:59
Pochi conoscono in Carnevale come Silvano. Segui i suoi consigli, leggiti i suoi interventi scritti sull'argomento l'anno scorso e vedrai che non sbaglierai |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:55
Buongiorno, da qualche anno l'ultimo sabato di carnevale sono stabile in Campo San Zaccaria dove si possono fotografare molte maschere abbastanza tranquillamente (ho fotografato diversi francesi forse sono gli amici tuoi Silvano..) con puntatine veloci in Riva degli Schiavoni e San Marco ma quì è un casino... qualche foto sulla mia galleria. ciao |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 10:51
Grazie, non rispondo sempre ma leggo e vi sono grato per i consigli. C. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:01
Altri sono più esperti di me. Per il poco che posso dire per esperienza personale.... La ressa a Venezia c'è sempre. Posti "segreti" non credo che esistano. C'è da dire che togliendosi dai percorsi più battuti (tipo percorso "obbligato" stazione del treno-San Marco) la situazione migliora alquanto. Ma anche tu se arrivi in treno vuoi non andare a San Marco... Inoltre se da un lato può essere relativamente difficoltoso raggiungere alcune zone prefissate (i ponti e i traghetti sono dei veri colli di bottiglia) dall'altro a volte basta girare l'angolo. Considera che alcuni posti sono più caratteristici ma Venezia ha scorci belli letteralmente ovunque. Ti consiglio per evitare di girare a vuoto in violi ciechi di munirti di qualche app/cartina digitale con gps. Se prevedi di usare i trasporti sui canali studiati i costi dei biglietti. Sempre che tu poi riesca a salirci sopra Avevo fatto una gita al Carnevale di parecchi anni fa (in un giorno non particolarmente clou) e la percentuale di turisti/maschere era 100/1. E in quell'"1" c'erano anche i turisti con maschere di fortuna... Ma appunto avendo poco tempo ero capitato nei luoghi più affollati |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:03
Spero quest'anno di riuscire a venire anche io dorate la settimana. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 18:10
“ Posti "segreti" non credo che esistano. „ Chiamarli posti "segreti" è abbastanza esagerato ... diciamo che ci sono posti , diciamo, privati (anche più o meno privati) dove chi sà e chi puo' e chi ha l'accesso può entrare. Venezia è molto grande e di solito, tutti, dico tutti, quelli che arrivano "svoltano", appena usciti dalla stazione o da piazzale Roma, in direzione San Marco e Rialto ... e una buona parte della vera e genuina Venezia non la vedranno/scopriranno mai. Per fare qualcosa di creativo durante il carnevale è necessaria una conoscenza profonda e totale di Venezia, ossia sapere dove andare e conoscerne tutte le calli ... non è semplice: io ci ho messo anni, tanti ! |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 19:55
Venezia è magica perché non è mai prevedibile! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:46
“ Chiamarli posti "segreti" è abbastanza esagerato ... diciamo che ci sono posti , diciamo, privati (anche più o meno privati) dove chi sà e chi puo' e chi ha l'accesso può entrare. Venezia è molto grande e di solito, tutti, dico tutti, quelli che arrivano "svoltano", appena usciti dalla stazione o da piazzale Roma, in direzione San Marco e Rialto ... „ Su questo concordo al 100%. Ma difficile uscirne se arrivi col treno e hai meno di una giornata disposizione: la vorrai giustamente vedere piazza San Marco? E percorsi veramente alternativi che ti permettano di arrivarci senza "triplicare" il percorso o dover "nuotare" in un canale non credo ci siano. O almeno io non li avevo trovati Per cui se fai parte del mordi e fuggi è difficile, soprattutto in periodi di afflusso di massa, trovare il tempo per vagare "senza meta" in posti più tranquilli. Almeno io ci sono stato un paio di volte (l'ultima recentemente per 4 giorni) e questa è l'idea che mi sono fatto io. In 4 giorni, pur se rallentato dai bambini, pensavo di riuscire a vedere di più. Ho girato, me la son goduta, ma mi sono reso conto che tra attese, file e tempi di percorrenza, le giornate finivano sempre troppo in fretta. Poi ok, un autoctono sarebbe riuscito di certo a districarsi meglio... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:18
“ E percorsi veramente alternativi che ti permettano di arrivarci senza "triplicare" il percorso o dover "nuotare" in un canale non credo ci siano. „ Nonostante i canali che per forza per attraversarli devi trovare il/un ponte , Venezia offre molti percorsi alternativi senza triplicare o raddoppiare i percorsi. Nonostante io la conosca al 99% giro con la mappa nello zaino che tiro fuori e la consulto quando ho bisogno di una scorciatoia o di un percorso alternativo senza fare il giro dell'oca... Tipo il scendere dal vaporetto ad un certo punto per arrivare prima alla stazione... questo è dovuto alla forma ad "S" del percorso del Canal Grande ... . |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:52
Eh eh vero qualche trucchetto di quel in effetti tipo c'è. Io li ho studiato poco perché per far riposare i bimbi quando si poteva si cercava di restare in vaporetto (una volta che eravamo stanchi l'abbiamo preso volutamente nella direzione opposta che era meno trafficata e abbiamo fatto il "giro") Mi ha dato però l'idea che, forse visto i prezzi della corsa singola, chi arrivava dalla stazione per la gitarella in giornata non lo prendesse. Comunque anche sui vaporetti che ressa! Fossi un "venexian" tirerei bombe a mano a destra e a manca tutto il tempo PS Per la cartina io usavo quella sul cell col GPS. E anche così spesso non capivo in che cavolo di calle mi trovassi |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:01
Con cartina con il Gps mi sono perso due volte su tre a Venezia |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:05
Qualcuno sa dirmi il giorno del raduno. delle maschere che arrivano dall'estero in s.maria della salute?sarebbe una grossa cortesia GRAZIE |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:05
Qualcuno sa dirmi il giorno del raduno. delle maschere che arrivano dall'estero in s.maria della salute?sarebbe una grossa cortesia GRAZIE |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:10
Quello per la StradaNova é il meno attraente. Il trucco è arrivare in Piazza San Marco dalla galleria del Correr, ma con il palco di carnevale si perde l'impatto con la grandiosità della Piazza. Anche l'ingresso dal Quadri non è male. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:15
Giovanni, nessuno sa adesso dove si incontrano le maschere, molto dipende dal tempo e dalla luce. In ogni caso si potrà sapere solo il giorno prima, lo decidono i fotografi francesi. Alla punta della dogana in genere si incontrano di mattina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |