RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D Mark II
  6. » Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 20:52

Io posso postare qualcosa....
Mi rifaccio al raw che ho già postato in un altro topic e che da subito ha attirato la mia attenzione ( apparteneva ai primi scatti della mia prima 6d mark II).
lo scatto è stato fatto a 100 iso con valutativa a f 7.1 , 1\400 sec con il 28 2.8 is usm.
La mia attenzione è caduta da subito sulla base del grosso albero e sul suo "fogliame".

Il jpg di cui allego il link è stato trattato con Adobe camera raw 9.1.1 ( dopo trasformazione in dng), con rawtherapee ho avuto più o meno lo stesso risultato.
Ho mantenuto tutto in default ( senza dunque alcun automatismo in esposizione), azzerato lo sharpening e la noise reduction.

www.dropbox.com/s/hzkcdqyp00lewuy/6d%20mark%20II%20ACR.jpg?dl=0

Questo invece è il raw trasformato con C1 nelle condizioni che ho già citato ( non ho toccato esposizione ed ho azzerato sharpen e noise reduction, il profilo ICC è generico per 6d mark II e la curva è stata lasciata in auto):

www.dropbox.com/s/1wtk1d67s98szie/6d%20mark%20II%20CApture%20one.jpg?d

Le mie considerazioni ( da non tecnico) sono le seguenti:
In automatismo ( valutativa) la 6d mark II non brucia le alte luci, tende dunque a sottoesporre tappando le ombre. La famigerata GD è simile, apprendo, a quella della 6d e 5d mark III.
Il sensore produce così rumore che viene esaltato con alcuni raw converter già all'apertura del raw ( senza toccare gli automatismi).
C1 mi sembra rispetti di più l'immagine, forse applica una riduzione del rumore già di default...mi sembra però che lo faccia bene, mantenendo il dettaglio.
Livellando l'esposizione poi in PS non appare alcun disastro ( basta provare a dare autolevels al mio jpg di C1).

La 6d mark II comunque è rumorosa nelle ombre a 100 iso, ma C1 fa un buon lavoro. Tra l'altro secondo me 4 mpx ( o 6 rispetto alla 6d) in più si notano (impressione personale) con buone ottiche tipo il 135.

Forse quello che ho posato è uno scatto estremo , in altri il divario è più evidente.

ho scritto di fretta, spero di non aver fatto confusione....





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 22:51

Ma infatti è quello che sembra anche a me, il rumore non viene aprendo le ombre, c'è di già all'inizio. Io scatto quasi sempre sottoesposto di 2/3 di stop ma le ombre non si chiudono, c'è rumore di luminanza, come se la macchina cercasse in tutti modi di non affogare i neri. Io non sono abbastanza pratico di gamma dinamica e sensori e non so se è quello che deve succedere, ma mi sembra sempre che ci sia qualche problema nella gestione dei neri in fase di creazione del raw o almeno nella visualizzazione.
Poi in ogni caso siamo lontanissimi dalle prime immagini comparse in rete, tipo quella degli sposi.
Per il resto funziona alla grande MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 1:21

Hai ragione, scusa...

[omissis]

Ha riconosciuto, però, che le stroncature ricevute riguardo GD o, addirittura, problemi della MAF, erano del tutto gratuite.
Tornando alle ombre, vedrò quello che posso fare su una stessa foto elaborata coi due sw, ma sono un carciofo con la PP, quindi non garantisco. Per lo meno, non garantisco di saper fare gli stessi passi con l'uno e con l'altro.


ok ti ringrazio. Non conto di comprare una fotocamera a brevissimo ma sto cercando di capire se accantonare del tutto l'idea della 6d II che in molti esempi che ho visto non mi è piaciuta per il rumore nelle ombre anche se ha altri aspetti che mi piacciono, o se tenerla ancora aperta come opzione - il che sarebbe bello perché ha un costo sempre più abbordabile

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 2:09

black, fidati, se prendi la 6d2 poi ti incaxxi.
prendi la 5d4.
per natale la si porta a casa con 2500 !

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 3:56

In negozio fisico (dovendo permutare) con Canon Pass io non sono mai riuscito a trovarla a meno di (escludendo il cashback) 3500-3400 euro.
Parlo di RCE e due negozi a Brescia....
Per la cifra che dici l'avrei presa anch'io...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 4:38

un paio di mesi e toccherà i 2500 ; )

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 5:38

Mia moglie ormai mi ha siliconato il portafoglio, dopo un po di anni in assoluta tranquillità il periodo è stato turbolento.
I cambi di sistema si stanno rivelando un po indigesti e per me faticosi da sopportare.... :-)
Come vedi ho un po di insonnia.... :-)

Premessa: quello che posto con considerazioni personali non è assolutamente da considerarsi vangelo. Cerco un confronto con chi abbia voglia di confermare\contraddire le mie impressioni (spero in modo pacato) o possa aiutarmi a colmare lacune tecniche ( uso dei raw converters etc.)

Posto un altro esempio forse più significativo. Lo scatto è stato fatto sempre con il 28 2.8 is usm a 100 iso (f7.1) ad 1\500 in modalità valutativa.

L'immagine intera (che posto solo per farsi un'idea) è stata convertita con C1 azzerando Sharpening e denoise. Il Tiff a 16 bit è stato poi passato a PS e questa volta ho dato AUTO TONE. Ad occhio e croce il livello di esposizione è stato aumentato di mezzo stop.

www.dropbox.com/s/06rhx1frioiiuql/intera.jpg?dl=0

Ora ho provato a convertire la stessa immagine da DNG con ACR lasciando tutto in default ed azzerando anche qui lo sharpen ed il denoise. NON ho dato poi al tiff il comando AUTO TONE.
Rawtherapee ed altri raw converters hanno comportamenti simili ad ACR con il dng.
Non posto qui l'immagine intera ottenuta con ACR, però propongo due ritagli ( 1920x1080).

Il primo è quello ottenuto dall'immagine convertita con C1 ( passata in ps e poi dato auto tone, come ho detto):

www.dropbox.com/s/9eug635lfckotmg/crop%20C1.jpg?dl=0

Il secondo crop ( sempre 1920x1080) è quello ottenuto con ACR ( senza auto tone al tiff a 16 bit):

www.dropbox.com/s/gezpwnfd5lhi1l1/crop%20ACR.jpg?dl=0

Le mie considerazioni sono semplici: negli scatti con un po di contrasto e con "ombre" qualche mal di pancia può venire.Con ACR il tronco alla sinistra del ritaglio ed i vestiti dei passanti sono carichi di rumore ( l'area di ritaglio è piccola però rispetto all'immagine globale).
Questa è la situazione che all'inizio mi ha deluso ( la mia ex Xpro2 apsc è divina al confronto).

Con C1 le cose vanno molto meglio ( vedasi tronco e vestiti dei passanti), per giunta lo scatto è stato livellato in PS....

Ne deduco che C1 interpreti meglio il raw della 6d mark II.

Non so se sbaglio o dimentico qualcosa.....

PS: le immagini scaricate è meglio aprirle direttamente in PS....




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 9:07

L'immagine postata è stata scattata sottoesposta di 1 stop, le ombre nel bosco di conseguenza sono troppo chiuse e poco utilizzabili, lo scatto sarebbe da rifare con leggera sovraesposizione del cielo e poi passato con dpp 4.7 sviluppato con stile immagine "dettaglio fine" e regolazione del gamma in automatico, oppure gamma in manuale con + 4 nelle ombre e - 2 nelle luci, +1 saturazione, il risultato sarebbe un'immagine + bilanciata e recuperata meglio nelle ombre e perfettamente sulle luci, e senza traccia di rumore. Comprendo che molti utenti NON amano assolutamente il convertitore raw di canon per tutta una serie di ragioni, ma nella mia lunga esperienza con fotocamere canon è l'unico che interpreta correttamente i dati grezzi della macchine e delle ottiche canon che nel caso postato è l'ottimo EF 28 f2.8 is.

Chiedo scusa per l'intromissione.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 9:21

Il problema è la valutativa della 6d mark 2 ...per me sottoespone!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 9:54

Possibilissimo, io la 6D mkII l'ho provata in un pomeriggio con luce molto buona e forte e anche contrastata, non ho avuto problemi a recuperare sia luci che zone scure, non mostrava segni di sottoesposizione in valutativa. La foto postata a occhio e croce è sottoesposta di 3/4 di stop ma ci sarebbe da aggiungere che il momento dello scatto è fatto con luci deboli e quindi è meglio tenerne conto, l'esposimetro si è in qualche modo ingannato.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 10:16

L'esposimetro e' fondamentale per me, con macchine che non hanno una latitudine di posa eccelsa....
Piuttosto qualcuno ha provato la precisione dell 'af con ottiche fisse ad f1.8? Io ne ho provate 2 di 6d mark 2 e con entrambe ho qualche perplessità...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:55

Ciao a tutti. Sono alla ricerca di una fotocamera, mi sto informando, tra le altre, sulla Canon 6dII. Solo che ne parlano malissimo, quasi che è impossibile scattare foto e che appena si accende esplode in mano. Cose del genere. Premetto che non sono un professionista, ma per me è un hobby. In passato ho avuto aps-c Canon, poi sono passato in Nikon e infine ad una Fuji xt1 (il feeling delle mirrorless non mi ha convinto fino in fondo)Poi ho venduto tutto. solo che mi è riesplosa la passione e ricordo con nostalgia il mio “periodo”Canon e le sue ottiche meravigliose. Quindi vorrei tornare in Canon, ma con una FF. Che ne dite? Ha senso prenderla o è veramente così negativa? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:09

Io la uso da un mese e mezzo, non è ancora esplosa MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:12

L'autofocus com'e? È vero che è difficile usarlo perché i punti sono tutti raggruppati al centro?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:18

Provala e se ti piace prendila e usala: vedrai che come tutte le fotocamere non esploderà ma scatterà e obbedirà ai tuoi comandi, farà foto e video artistici ma questo dipenderà esclusivamente dal tua capacità di raccontare.

Io faccio ottime foto con una vecchia 5D mk1 (affiancata da una collezione di vecchie fotocamere canon) e ottiche canon L e sigma Art, nessuno si è mai lamentato dei risultati . . . .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me