RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita [parte seconda - il ritorno]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita [parte seconda - il ritorno]





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 22:45

Ho il 50mm f1.4 af-s pure io e mi piace tantissimo ma cercavo qualcosa che rendesse lo sfuocato in modo più artistico possibile. Il 50mm ha un ottimo sfuocato ma forse troppo perfetto come il tuo 50mm. L'effetto lo si ottiene è vero ma cerco qualcosa di diverso.
Su questo forum ci sono un sacco di esperti in materia e spero che qualcosa di utile venga fuori

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:09

In effetti il 50 L 1,2 , che io purtroppo non ho, ha qualcosa di magico, ma da quanto mi dicono diverse persone che ne sono in possesso non tutti gli esemplari sono uguali e non solo per problemi di AF che comunque sono risolvibili in Cameraservice, ma proprio per diversa nitidezza da esemplare ad esemplare.
Attualmente ho acquistato uno Zeiss 50 f2 makro planar e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. mi piacerebbe poter fare un test diretto con qualcuno che ha il 50 L 1,2 per vedere come se la giocano, ma penso che siano entrambi fuoriclasse anche se con aperture native diverse

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:10

Il 50mm ha un ottimo sfuocato ma forse troppo perfetto come il tuo 50mm. L'effetto lo si ottiene è vero ma cerco qualcosa di diverso.

va solo valorizzato per come si sta ripetendo qui ma non è per nulla perfetto, il conquantello C. e il suo sfocato.
Max lo presi nuovo a 220 circa quando ero in Cina e non ho davvero motivi per darlo via ;)

user1193
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:11

Antonio in Nikon è molto più difficile che in Canon purtroppo, perché mancano 50L e 85L.
I corrispettivi f/1.4 Nikon sono ottimi ma otticamente precisissimi, quindi hanno tutta un'altra resa. Non che non possano essere tridimensionali, ma risultano molto neutri.
Gli Zeiss idem, sono molto precisi ed a me personalmente il loro bokeh non piace troppo, anche se come tridimensionalità siamo messi bene visto l'alto microcontrasto.
I Leica R da adattare sono certamente favolosi ma quelli davvero eccezionali costano un sacco (vedi il Summilux R E60).
Il Nokt-Nikkor f/1.2 da quello che vedo in giro ha una resa bellissim, ma non so che prezzi abbia.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:18

Antonio in Nikon è molto più difficile che in Canon purtroppo, perché mancano 50L e 85L.
I corrispettivi f/1.4 Nikon sono ottimi ma otticamente precisissimi, quindi hanno tutta un'altra resa. Non che non possano essere tridimensionali, ma risultano molto neutri.
Gli Zeiss idem, sono molto precisi ed a me personalmente il loro bokeh non piace troppo, anche se come tridimensionalità siamo messi bene visto l'alto microcontrasto.
I Leica R da adattare sono certamente favolosi ma quelli davvero eccezionali costano un sacco (vedi il Summilux R E60).
Il Nokt-Nikkor f/1.2 da quello che vedo in giro ha una resa bellissim, ma non so che prezzi abbia.
Purtroppo non conosco questi obiettivi, ma da quello che mi dici devono essere veramente buoni.
Quanto potrebbe costare un Summilux R E60 e si potrebbe adattare su Canon 5D mark III ?

P. S. : come al solito non si capisce mai se certe risposte siano dirette ad Antonio Guarrera o ad Antonio-p, forse a questi punti sarebbe meglio indicare più precisamente, anche se in questo caso, visto che parli di 50 L, penso sia diretta a me

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:21





Pure il 30 1.4 non si difende male Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:42

Anche col nikon 50 f1.4 si ottiene la giusta tridimensionalità ma manca quel tocco di "magia". Probabilmente non esiste un obiettivo economico che riesce ad averla.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 23:50

Sicuramente Antonio, i grandi fissi Canon e Leica sono decidamente alcune rampe di scale sopra agli altri Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 0:20

In nikon c'è il bellissimo noctilux ma costa una barca di soldi. DI canon mi piace tantissimo il 50mm f1 e l'85 f1.2 ma non si possono mettere su Nikon e comunque non spenderei quei soldi per questo tipo di focale. Ecco perchè, se esiste, cercavo qualcosa con personalità e a basso prezzo. Anche ripeto pescando su ottiche vecchissime.
E se devo spendere più di 1.000 euro non avrei dubbi e prenderei il Nikon 135mm f2 DC...per me spettacolare

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 3:40

Finalmente ho la ricetta completa! Grazie Khuzul
e a parte le battute penso che forse anche la giusta distanza a seconda
dell'obiettivo-sensore e un po dal tipo di setting conti qualcosa.


Esatto, diciamo pure che la distanza obiettivo->soggetto è altresì fondamentale e contribuisce non poco al risultato.
La regola del 33% mi piace, non credo sia così equa perchè certi obiettivi dispongono proprio di un altro passo; ergo, è più facile raggiungere lo scopo pur con luce e sfondo meno adeguati.

Ci sarebbero da svelare un altro paio di "trucchi" che completano la pozione magica.. ma voglio aspettare un pò.;-)


La foto di Bafman (bella) mi ricorda alcuni scatti fatti col 35L montato su APS-C: inquadratura più stretta 50mm style, minor stacco dei piani e sfocato da 35mm: strana insomma.
Su questa infatti non avrei riconosciuto il 50 1.4 perchè montato su formato ridotto "cambia" alcuni dei suoi aspetti. Non poteva essere un 35 ne tantomeno un 50..troppo "vicino" lo sfondo.
Ma non mi sembrava neanche l'ottimo 85 1.8 perchè avrebbe sfornato uno sfocato e una compressione diversa.

Ecco dunque un 50 che su APS-C guadagna mm; restituisce una visione diversa a quella di chi è ormai "troppo" abituato ad usarlo su formato più grande, e svia alcune percezioni.


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 10:22

Salve vorrei aggiungere delle valutazioni alle vostre interessanti osservazioni. Sono un amante dei leica R in primis che uso su corpi leica e canon. Vorrei sottolineare che il 50 summilux e55 risulta come tridimensionalita' sicuramente superiore al e60, quindi se si accetta un pelino di risoluzione a TA la versione e55 ha un vero sapore leica :)
Per quanto concerne le focali 85 canon ho avuto quello 1,8 che ha una notevolevtridimensionalita' ma non mi piace per niente lo sfocato. La versione L non ha nessuna gradualita' dei piani risulta oettanto uno sgradevole effetto "collage".
Io ho avuto venduto e ricomprato nel giro di tre anni il summilux 80 R che 1,4 che rulta troppo flou a Ta su canon digitale ma posso assicurarvi che da 1,8 in poi e' semplicemente fantasticocome sfocato tridimensionalita' nitidezza ecc. ecc.
In questi giorni posto qualche foto.
Antonio

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 10:43

Antonio -p il Leica R 50 E60 ha raggiunto quotazioni mostruose, impossibile d trovare sotto ai 2.500 euro, e' vero anche quanto scritto da Antonio Coppola, il lavoro su questa lente e' rivolto alla ricerca della perfezione ottica su questa focale e quindi forse un po' meno tridimensionale rispetto al 50r E 55, anche se con una resa che io adoro. Giusam sa quanto gli ho fatto la corte! Lo stesso discorso vale per il Summicron 90R, la versione AA e' impressionantente per risoluzione e resa, mentre il preasferico a TA ha una resa piu' sognante.

Antonio Coppola (uso tutto il nome per le omonimie) mi dispiace ma non condivido il paragone tra 80R e 85L, il Canon per me ha una resa decisamente piu' attraente' se non fosse per un eccesso di aberrazione cromatica che bisogna imparare a gestire. E' l'unico che secondo il mio modesto parere si avvicina alla resa degli Zeiss 85 f1.2 messi in commercio per i 50 e 60 anni della casa tedesca, il primo AEG e il secondo MMG.
Il LeicaR rimane morbido ma con uno sfocato un po' strano per i mie gusti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 11:48

@ Antoni Coppola: Mi permetto di dissentire(amichevolmente ;-)) sul giudizio all'85 1.2 canon"sgradevole effetto collage", che mi sembra non gli renda giustizia. La foto sopra di Rigel(per non andar lontano a pescar foto..)nela sua semplicità è molto bella per colori, consistenza e progressione dello sfocato, ottima percezione della collocazione e contestualizzazione dei soggetti nel setting della foto, con una certa tridimensionalità..pur non essendo uno spinto effetto 3D come quelle viste col 50 1.0, è gradevolissima. Secondo me questo obiettivo va studiato per bene prima di poterne apprezzare-ottenere le reali potenzialità..in effetti io l'ho appena preso in sostituzione dell'1.8 e , pur avendo scattato poche foto, posso solo apprezzarne lo sfocato nettamente superiore e secondo me i bellissimi colori che restituisce,ma se si scattano foto al volo poco pensate le differenze col fratellino si riducono a questo. penso che mi ci vorrà tempo per tirar fuori foto di livello, l'obiettivo come le macchine da solo non sempre producono belle foto.

user1193
avatar
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 13:41

AntoinioP, Coppola, Guerrero...cambiete nome che no nci capisco più nulla :P

L'e55 sta attorno ai 1000€, gli ho preferito il 50L f/1.2.
l'e60...2500€, anche 3000€, gli ho preferito il 200 f/2.0 L IS e comunque sui 30mm gli preferirei un 50L f/1

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 17:44

Khuzul....GUARRERAMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me