JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La D800 ha solo un difetto secondo me: ha uno scatto secco che poi è stato migliorato nella d810 e quindi per fare foto da treppiede alla massima nitidezza devi usare lo scatto ritardato di 1-2 secondi in modo da permettere alle vibrazioni di azzerarsi. Non va per nulla bene scattare in Live view. lo specchio fa il doppio del movimento e ti muove tutto. (ma io non scatto mai in live view ed eventualmente sapendolo si attiva lo scatto ritardato)
Per quanto riguarda il micromosso arrivando da una d3200 che ha una densità maggiore, non è un gran problema, anche perché avendo uno stop di vantaggio sugli iso, non è un problema stare a tempi di sicurezza più stretti.
Neppure l AF è un problema. In Juza c'è chi fa della avifauna a livelli molto alti con la d800e ed è assolutamente felice.
Rispetto alla d800E e alla d810 come risoluzione sei proprio li, il filtro anti moire porta via una inezia in dettaglio. Vatti a vedere tutte le prove
Rispetto alla d750 devo dire che ho preferito la d800 perché ha una resa maggiore in nitidezza con gli obiettivi standard. Tanto per dare dei numeri con il sigma 105 macro ci si avvicina alle100 coppie di linee per mm. che poi se riporto all'ingrandimento 1.5 di una apsc significa avvicinarsi alle 150. (considera che è già buono un obiettivo a 70).
Guarda che riesce a fare con il modesto 50 1.8 G a 1000 iso luce artificiale a f 2.5 (la max nitidezza c'è a 5.6) in mano (e io non vedo micromosso) www.juzaphoto.com/hr.php?t=2591974&r=64384&l=it
guarda i dettagli dell'occhio e si vede la polvere sulle lenti
Non credo di poter trovar di meglio per questa categoria di budget.
La d750 ha di comodo il display ruotabile, ma non è tropicalizzata se ben ricordo e non ha 1/8000
Indicativamente un'ottica Micro 4/3 con apertura massima di f/1.8 equivale ad una con f/3.5 su full frame
Per fare la foto che ho fatto ci vuole un obiettivo che a f 1.2 sia nitido
la fuji apsc ha un 55 mm 1.2 (che corrisponde a un 80 mm 1.8 in FF) per questo motivo
e poi se avete dubbi io farei intervenire Alessandro Bergamini che di ritratti ne sa sicuramente più di me
ed è un maestro ad usare ottiche su FF a f1.2 e f1.4 . Praticamente impossibile arrivarci già con un Apsc figuriamoci con una 4/3
Che si possano fare con i 4/3 dei bei ritratti comunque certamente. Ma non possiamo dire che si possono ottenere gli stessi risultati.
E poi va considerato il costo. di lenti per ff a 1.8 -2.8 ce ne sono a bizzefffe e a costi molto accessibili. Quando devo andare su ottiche super luminose anche per 3/4 allora cambia la musica e il portafoglio
Non concordo. Io sono passato da una D750 a Fuji XT1 per poi, dopo una breve sosta in Olympus, trovare soddisfazione con Pana G80. Questo giro perché sono cambiate le mie esigenze (a parte incomprensione Fuji e delusione Oly), meno tempo per fotografare ma anche maggiore voglia di farlo e la G80 mi ha offerto questo. Personalmente non consiglio FF a meno che non servano realmente le sue peculiarità che tutti ben conosciamo. Non scordiamo che non è tutto rose e fiori, a parte costi e pesi/ingombri, sensori FF con molti Mpxl vogliono ottiche di pregio che a loro volta costano, pesano e ingombrano. La D800 è troppo "vecchia" e particolare. La D750 è ad oggi ancora un capolavoro ma non ha mai digerito ottiche economiche o "vecchie", c'è poco da fare. Ad oggi ottengo mediamente risulati migliori (non in senso assoluto) e soprattutto fotografo di piu con m43 e lenti zoom 2.8 e vari fissi 1.7/1.8 di altissimo livello ma costi e dimensioni accettabili. Ad oggi stampo di più e passo meno tempo davanti al monitor. Se sei qui a chiedere se passare a FF, probabilmente non ti serve e non ti permetterà di fare foto migliori, anzi. Avrai solo un nuovo soprammobile.
Ancora con queste equivalenze di luminosità?!? Questa rimane tale con qualsiasi formato. Il vantaggio o svantaggio, dipende dal genere fotografico, è nella pdc. Non tutti cercano 1mm di pdc...e sono veramente pochi i generi (mode a parte) in cui serve. Ed è qui che il m43 da la possibilità di avere tempi veloci e pdc decente con pochi soldi.
Arrivato tardi sei D800 che 810 usate che avevo viste vendute ora nell'usato gli rimane una D7000 con ottica sigma35/250 se no devo prendere nuovo x cui su D5600 o qualcosa poco più in su oppure vedere altro negozio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.