| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:18
E' l'Apo Sonnar con diaframma max f/2.8 e con autofocus! |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:41
Anch'io non gradisco troppo le ottiche AF adattate, aumentano gli ingombri, spesso l'AF è meno efficace e comunque preferisco una soluzione nativa; avendo i soldi opterei per il Batis, altrimenti il Samyang anche se solo Manual Focus. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 1:24
Sigma tutta la vita.. In uso da maggio |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 7:37
il batis costa tanto, probabilmente troppo. però la resa sarà di certo molto buona. Io lo prenderò di sicuro, ma non ora. Aspetto che scenda di prezzo, come ho fatto con l'85. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:09
Il prezzo è alto, ma rispetto ad alcune delle ultime uscite Leica sembra quasi economico. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:53
...certo che un bestione come l'ART sulla piccola SONY non dev'essere una passeggiata ...... cmq CANON tutta la vita |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:16
Se Sony fa qualcosa del genere dubito sarà molto più piccolo e comunque penso che anche i corpi macchina Sony continueranno a crescere. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:20
Il Tair è impressionante, sin dalla massima apertura! Ho letto da qualche parte che quello originale del '58, eveva una lente in fluorite. Infatti tutti gli esemplari che mi sono passati per le mani e ho controllato (quattro... il blocco frontale si svita facilmente) avevano la seconda lente frontale con segni di sbriciolamento. Il mio l'ho venduto quattro anni fa, perché un professionista mi offrì il doppio di quello che gli dissi che volevo, se lo avessi venduto... |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:24
Per fare ottiche compatte e leggere bisogna che, una buona volta, la smettano con questi superluminosi! Un tempo un 135mm era proposto nelle versioni f2,8 e f3,5 . Perché oggi con i 100.000 ISO non li fanno più? Di sto passo ci vuole la fascia lombare o la carriola quando si va in giro |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:30
Perchè il grosso del pubblico vuole gli Zoom e se non serve o ci si può permettere un 70-200mm f2.8, si opta per l'f4. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:38
“ Per fare ottiche compatte e leggere bisogna che, una buona volta, la smettano con questi superluminosi! Un tempo un 135mm era proposto nelle versioni f2,8 e f3,5 . Perché oggi con i 100.000 ISO non li fanno più? Di sto passo ci vuole la fascia lombare o la carriola quando si va in giro „ Credo che lo facciano per l'induzione al possesso, che una grossa lente frontale instilla (il fattore monumento) e che più peso significa meno foto (e più acciacchi...) agli strateghi della vendita frega poco... anzi niente. Ho anche la sensazione che la cosa sia favorita dal minore costo del vetro ottico e che le lavorazioni ottiche di qualità siano oggi meno onerose che in passato. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 16:46
“ Credo che lo facciano per l'induzione al possesso, che una grossa lente frontale instilla (il fattore monumento) e che più peso significa meno foto (e più acciacchi...) agli strateghi della vendita frega poco... anzi niente. Ho anche la sensazione che la cosa sia favorita dal minore costo del vetro ottico e che le lavorazioni ottiche di qualità siano oggi meno onerose che in passato. „ concordo Ulisse, oggi produrre una meraviglia come il 135mm/1,8 ART evidentemente costa infinitamente meno che 20 o 30 anni fa. E' anche innegabile che vedere e maneggiare un qualcosa del genere "appaga" molto più che un Nikkor 135mm/3,5 AI..... ma ragazzi.... provate a portarveli in cima ad un monte o a spasso per Parigi per 8 ore!! Insomma a quando un ritorno alla normalità? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 17:01
Ripeto: ormai un fisso viene accettato solo se particolarmente luminoso, altrimenti la gente preferisce lo Zoom. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 17:05
che pesa ancora di più.....  |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 17:11
Ma copre più focali e riduce i cambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |