| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:29
Comunque grazie a Dio Apple non è M$ e non vi costringe a passare all'ultimo so a tradimento. Al massimo se non avete disattivato gli aggiornamenti in background (cosa che consiglio) vi scarica 4 Gb di installer... Il mio consiglio è di restare con Sierra o El Capitan che tanto non cambia nulla. Il nuovo APFS era l'unico vero motivo per volare alto ma ha ancora qualche magagna. Quindi se non avete altre ragioni tornate a Sierra che era un ottimo SO. spider-mac.com/2017/11/17/download-macos-sierra/ |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:41
Grazie Pisolo, a casa controllo. Cmq un primo problema l'ho risolto, Office mi creava dei rallentamenti anche dopo aver chiuso le app, era un office 2011 non più supportato, installato Office 365 mi sembra (e sottolineo mi sembra) più reattivo il computer... può essere? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:16
Pisolomau: spider-mac.com/2017/09/25/mac-lento-dopo-aggiornamento-high-sierra-la- Vero, anche prima di High Sierra (che non ho installato, sul MacPro 2013 sono ancora a El Capitan e sto bene). Il file delle preferenze del Finder (com.apple.finder.plist) ho dovuto cestinarlo anche in passato per risolvere certi rallentamenti. Ed è proprio quello che contiene le informazioni su tutto ciò che si trova sul desktop e sulla visualizzazione di file e cartelle. Il fastidio è solo il dover poi rimettere le proprie preferenze: barra laterale, icone degli HD, personalizzazione della barra strumenti... |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:11
Intanto grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti. Come diceva qualcuno, e riporto anche io, il mio "rallentamento" succede una volta che è partito il boot dal disco di sistema, sullo schermo nero sono presenti la mela e la barra di avanzamento, arriva a circa 2/3 in pochi secondi, resta li per 15-20-25 secondi, e poi riprende il caricamento. Un volta sulla schermata delll'utente e fatto login non è molto più lento di prima. La procedura di cancellare le preferenze del finder non credo che centrino col mio caso, ma proverò... Invece voleo capire se quella di "riselezionare" il disco di avvio (ne ho uno solo, e non ho HD esterni collegati, solo un NAS Synology via rete) può essere utile. Ed eventualmente se il problema può essere il nuovo file system, come si faceva a tornare al vecchio file system senza dover re-installare il sistema High Sierra...? |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:51
Ho fatto la prova di ri-selezione l'SSD interno come disco di avvio, ma il problema di "lentezza" in avvio (mela e barra di avanzamento) non è cambiato, e nemmeno avviando con il NAS spento. Potrei provare a re-installasera Sierra (non High Sierra) dalle opzioni di avvio, e poi aggiornare senza modificare il file system, lasciando HFS+, anche se devo cercare i comandi per farlo.. Oppure avendo aggiornato ad High Sierra, il ripristino me lo farebbe re-installando questo sistema? |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 17:02
Alla fine, smanettando un po', ho creato una chiavetta avviabile con sopra Sierra, ho avviato da quella e ho formattato l'SSD con file system HFS+, poi finalmente lanciando nuovamente dalla chiavetta l'installer sono riuscito a re-installare Sierra al posto di High Sierra. Ora, con le sole APP apple e vari programmi, il Imac si avvia in 10 secondi, e si spegni in 3... Sarei curioso, ho letto che è possibile, di installare High Sierra senza fare modificare il file system a quello nuovo, ma mi sembra che i vantaggi si High sierra rispetto a Sierra siano solo di alcuni applicativi che non credo di usare |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 15:04
Ulteriore aggiornamento, visto che Sierra era praticamente base e avevo tutto per re-installarlo, ho provato a fare l'aggiornamento a High Sierra, senza aggiornare il file system, con un apposito comando da lanciare da terminale che gli dice di non aggiornare file system. Installazione di High Sierra circa 25 minuti, avvio del iMac con High Sierra installare esattamente come con Sierra. Per cui viene da pensare che il problema fosse veramente il nuovo file system (avendo io un SSD Cruciale al posto del Fusion Drive, l'aggiornamento ad High Sierra in automatico convertiva il file system ad APFS), forse Apple - visto che il nuovo File system è compatibile solo con gli SSD - faceva meglio in fase di installazione dellì'aggiornamento ad High Sierra a chiedere all'utente cosa fare, se usare nuovo o vecchio file system, avvisando anche che l'operazione da HFS+ a APFS non era reversibile... Adesso proverò a re-installare tutti i vari software, e verificare se per caso anche qualcuno di quelli non fosse responsabile del rallentamento. Ora tempi di caricamento sono: mela, 3 secondi arriva a circa 2/5 della barra, si ferma 3-4 secondi, poi riparte e in altri 3 secondi arriva sul login (ECCELLENTE) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |