RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo "tuttofare" Canon Eos 5D Mark IV (Matrimonio)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo "tuttofare" Canon Eos 5D Mark IV (Matrimonio)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:59

Ricordati che il canon 24-70 non è stabilizzato, e si sa che nelle chiese la luce è sempre poca. Il 24-105 ha un buon range focale ed è stabilizzato. La versione precedente aveva dei problemi al diaframma, penso che la versione nuova sia migliorata e speriamo abbiano "curato" quel difetto.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:07

Ciao Luigi T. se hai letto bene il post che ho scritto sottolineo proprio il fatto che il 24-70mm f/2.8 L di Canon non è stabilizzato al contrario dei Sigma 24-70mm f/2.8 Art. So benissimo che la luce è poca in una chiesa specie se devi fare un matrimonio come è successo a me in più occasioni come secondo fotografo;-) Personalmente preferisco una lente di uno stop più veloce come il 24-70 rispetto al buon 24-105 perchè per il genere fotografico matrimoniale è proprio ciò che serve a Stevy.
Certo Se Stevy andasse solo col buon tuttofare come il 24-105 viaggerebbe molto leggero e con la mk IV tirebbe fuori ottime foto anche croppando.Come dice Stevy stesso nel post originale cerca un obbiettivo top da non sostituire per un po' e la sceltà più logica cadrebbe sul 24-70.
Un saluto e buona luce!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:07

Capisco che il 24-70 non sia stabilizzato, ma credete sia un dramma con poca luce??Triste

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:09

Stevy, quando ti ritrovi a fotografare al di sotto dei tempi di sicurezza, non è tanto bello cestinare scatti micromossi o mossi in cui avevi colto l'attimo. Roba da mangiarsi le dita!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:23

Se fotografo persone sto intorno a 1/160s e se c'è poca luce scendo al limite di 1/80s, oltre rischio di averle mosse. Ma perchè si muovono loro, non perchè mi trema la mano.

Prendere un f4 per confidare nell'IS secondo me ha poco senso...

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:28

Ottimo spunto di riflessione Checco79;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:03

Checco79
Se fotografo persone sto intorno a 1/160s e se c'è poca luce scendo al limite di 1/80s, oltre rischio di averle mosse. Ma perchè si muovono loro, non perchè mi trema la mano.


Cavolo, anche in questo forum c'è gente superdotata con il braccio bionico. Forse sono l'unico sulla terra che se fotografa al di sotto dei tempi di sicurezza si trova la foto mossa. Mah...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:12

Checco,prendere un f4 per avere un solo obiettivo invece che 2,per quei 35 mm in più,che sul campo fanno la differenza. Poi,se ce anche lo stabilizzatore,meglio ancora. Se tu riesci a stare senza mosso a 1\80 puoi sempre disinserirlo,pero io preferisco averlo che non averlo. Vedi tu. Appena uscirà sul mercato un 24-105 f 2,8 lo prenderò anche senza stabilizzatore ma se ce ,fastidio non da,non credi? Qui parliamo di mm come priorità visto che,chi ha fatto la domanda parla di una lente. Altrimenti la scelta era facile: 3 corpi macchina più 16-35; 24-70 e 70-200 tutti rigorosamente f 2,8 affiancati di uno due fissi sotto f 1,8 per fare certi sfocati.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:41

Più che sul 24-70 f2.8 II andrei sul 70-200 f2.8 anche non stabilizzato. Essendo il secondo fotografo secondo me devi puntare innanzitutto a non intralciare il fotografo principale che sarà in prima linea a fare fotografie, tu sarai nelle retrovie. Con una focale troppo corta va a finire che ti viene troppo voglia di avvicinarti. Secondo me col 70-200 sei più lontano, riempi il fotogramma con quello che ti piace e ti diverti di più. Almeno questo è come la interpreterei io questa situazione

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:19

Luigi, se hai paura del mosso basta che trattieni il respiro, braccia attaccate al corpo e fai tre scatti, almeno uno ti viene fermo. E' il nostro gioco da ubriachi, a fine cerimonia facciamo a gara a chi usa il tempo di scatto più lungo a parità di focale. Il mio record è di 0.8s con un 16mm. L'alcol aiuta a stabilizzare, ma se punti ad avere il braccio bionico è meglio se non bevi ;-)

Cristian, ho avuto il 24-105 e ho provato a vedere che differenza c'era tra 70 e 105mm: ho preferito lo stop di luminosità in più del Tamron 24-70 VC, al massimo croppavo. Poi dopo solo due anni ho macinato il Tamron e stavo pensando di prenderne un altro, ma avevo la pulce del Canon. Ho fatto tre matrimoni con lo stabilizzatore disinserito e ho visto che potevo farne tranquillamente senza.
Se in ambito matrimoniale devo scegliere tra lo stop in più e lo stabilizzatore, scelgo lo stop. A meno di lavorare col flash, ma ha tutta un'altra resa finale, dà un risultato completamente diverso.

PS tre corpi macchina sono troppi, ingombrano e basta. E fin che sono OT dico anche che secondo me bisogna uscire dalla mentalità di dover fotografare TUTTO. E' dispersivo e basta. Le foto peggiori le ho fatte proprio uscendo con la triade 16-35 24-70 e 70-200, da quando son passato a 24 e 50 mi concentro solo sulle foto che mi permettono queste due lenti, e secondo me ci ho guadagnato un sacco.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:54

Sono punti di vista. Io ora come ora uso 24-70 f 2,8 e 70-200 f 2,8 II ( oltre al 16-35 che e fuori topic in questo caso). Mi capita molto speso di alternarli e sto davvero pensando di sostituire il 24-70 con il 24-105. Per quanto riguarda lo stop,a me capita molto raro di usare il 24-70 a f 2,8 .Molto spesso lo uso a f4 e avvolte,ma poche volte,apro a f 3. Anche perché a f 2,8 ti esce sfocato o uno o l'altro.Diciamo che 90-95% delle foto le faccio da f4 in poi. In seguito,se voglio sfocato davvero bello per staccare qualcosa,come le bomboniere,i bicchieri,dettagli della torta,arredo,tavoli apparecchiati uso i fissi. Fino adesso usavo il trio L 24-50-85. Quest anno gli ho venduti tutti e tre per prendere due zeis milvus e tra un po arriverà il terzo. Ovviamente,non ho sempre tutto in borsa,per esempio i fissi li porto solo al locale e stano nella valigetta gran parte del tempo tirandoli fuori solo al momento giusto,dopo di che vengono rimessi apposto. Per questo ti dico che,dal mio personale modo di fare,preferisco i 35 mm in più invece di uno stop di diaframma. Certo che io faccio tesoro dei tuoi consigli e dei consigli di ognuno pero questo non vuol dire che un modo di fare sia giusto o sbagliato,sono modi di lavorare e chi chiede informazioni può decidere in base al suo modo di lavorare e abitudini. Io,a sostituire lenti nel bel mezzo della cerimonia non ho problemi pero ce chi non vuole farlo per comodità o per paura di non farcela in tempo,questo lo deve ognuno decidere per se.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:15

Voto per il canon 24-70mm f2.8

rispetto al 24-105mm f4 puoi "giocare" maggiormente con la profondità di campo.

IS per foto a persone non lo ritengo fondamentale anche se in effetti i soggetti del matrimonio sono piuttosto statici... o no?

imho.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:41

Cristian, se sei abituato a scattare a diaframmi vicini all'f4 forse fai bene a cambiare. Prima però prova a zoomare dai 70 ai 105mm col 70-200: secondo me la differenza di focale non è abbastanza da giustificare il cambio, anche perchè tendo a tenere un po' più larga l'inquadratura in vista dell'impaginazione dell'album.
Come dici te non c'è un modo giusto o sbagliato, sono solo modi diversi di portare a casa un servizio. Sto valutando di tornare agli zoom perchè ogni tanto mi capita di lavorare da solo e con due fissi mi devo macinare le gambe, quindi pensavo al 24-70 abbinato al 35 fisso. Uso i fissi perchè mi capita di scattare in situazioni davvero al limite, un po' per la location e un po' per le richieste del cliente (il comune mi ha chiesto di fotografare l'inaugurazione di un centro diurno senza però fotografare i bambini, perchè non avevano pensato di far firmare la liberatoria) e lo sfocato aiuta.
Il 24-70 mi sembra il giusto compromesso, il coltellino svizzero del fotografo a 360 gradi.

Cornagro sì sono statici in tutti i momenti morti ma usare un tempo lungo 'perchè tanto c'ho l'IS' durante l'entrata in chiesa o lo scambio degli anelli può non essere una buona idea ;-)
Per tempo lungo intendo anche 1/50s. Ho visto che 1/160s è un buon compromesso tra movimenti degli sposi e flickering di certe luci di chiesa e/o interni in genere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me