RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dutch plane (o angle) Vs. Foto storta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dutch plane (o angle) Vs. Foto storta





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:24

Comunque per la cronaca la traduzione di dutch angle non è angolo olandese ma angolo tedesco perché dutch è la contrazione di deustch e deriva dal fatto che furono i tedeschi i primi ad usarlo in cinematografia nel 1900 ('na roba recente... MrGreen)

petapixel.com/2016/05/12/dutch-angle-tilting-camera-dramatic-effect/


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:28

Per il resto opisso... le foto che si raddrizzano in post sono quelle ruotate di qualche grado..

Se hai una foto ruotata di 30 gradi per sbaglio la butti via e basta (anche perchè probabilmente eri ubriaco e non sapevi cosa stavi facendo)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:16

Se hai una foto ruotata di 30 gradi per sbaglio la butti via e basta (anche perchè probabilmente eri ubriaco e non sapevi cosa stavi facendo)


MrGreenMrGreen
In realtà io sono abbastanza storto quindi mi è capitato di raddrizzare pesantemente foto fatte al volo. Se hai margine si puo' fare...

La foto storta nasce con la fotografia stessa dove nessun amatore poteva raddrizzarle con facilità.
E probabilmente, non "potendo" correggere, era comunque un problema meno sentito.
Alla fine pure i grandi fotografi se le tenevano storte. O meglio le facevano storte... Anche più di 30 gradi.
Provate a googlare "Winogrand" per esempio.
E non venitemi a raccontare la palla dei grandi che infrangevano le regole: tutt'al più utilizzavano in maniera "consapevole" ed intelligente elementi presi dalla fotografia amatoriale ("vernacular photography"). Magari anche estremizzandoli.

Comunque visto che adesso è meno di moda può in effetti essere che chi usa il cellulare "point and shot" riporti in auge la pratica.

Poi ri ripeto, fare una foto storta non ti fa diventare in automatico un "artista". Su questo siamo tutti d'accordo...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:13

Questo può essere un "dutch angle"? O è solo una foto con l'orizzonte storto?




avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:39

secondo me si e ha anche un senso perché di fatto in modo che la linea diagonale è l'orizzonte e il bordo barca è parallello al ritaglio la composizione è corretta.

Per me funziona.

Sarebbe stata ancora più bella con un grandangolo più spinto

In foto di architettura il dutch angle funziona bene proprio quando l'inclinazione è fatta in modo che una linea principale che dovrebbe essere inclinata in una foto normale viene esattamente verticale od orizzontale

In questa foto sotto che ha molto convergenti è inclinata in modo che la linea più forte (la ringhiera) venga parallela al ritaglio

encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRtuvpJ_fJuklIeV1azRVgPyG

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:46

..si vedono ogni tanto anche foto di paesaggio con orizzonte decisamente storte.. Dutch Landscape?MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 2:52

Secondo me la foto postata da robertmarc funziona e mi piace. Evidenzia il movimento della barca e suggerisce, anche grazie al dutch angle, l'azione che si sta svolgendo.
Altra cosa è il chitarrista, seduto su uno sgabello ed intento a fare i primi accordi di Hallelujah (di Jeff Buckley).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:23

Anche in certe foto con auto da corsa o moto in pista l'inclinazione dell'immagine conferisce più dinamicità

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:28

tipo questa che mi piace

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/23593524_1991969414413358_92138

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:54

Premesso che ovviamente inclinare la fotocamera qualche volta funziona molte altre no...
Non riesco bene a capire quale sarebbe il metodo per discriminare la cosa in modo "scientifico"
Per esempio
Quale di queste è "sbagliata" e quale è un "dutch plane"?

1) Bresson
i1.wp.com/socialperiodico.it/wp-content/uploads/2016/05/9110098_orig.j
2) Winogrand
www.atgetphotography.com/Images/Photos/GarryWinogrand/winogrand_19.jpg

3) Meyerowitz
i1.wp.com/erickimphotography.com/blog/wp-content/uploads/2014/01/30.jp
4) Robert Frank
francessmithdocumentary.files.wordpress.com/2013/05/frank-4.jpg
5) Wiliiam Eggleston
content.ngv.vic.gov.au/col-images/api/EXHI041021/1280
6) Alex Webb
www.anyonegirl.com/content/uploads/2016/01/20001004-webb-mw04-016-910.


Cioè forse oggi che col digitale si può raddrizzare facilmente si tende a notare di più la cosa ma molti "grandi" non si preoccupavano molto di avere la foto storta.
E non si trattava solo di rompere le regole. Il fatto è che per gli scatti più "estemporanei" era normale avere la foto un po' storta. Una specie di indicatore che la foto era un frammento "casuale" di realtà.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:55

la foto di Meyerowitz l'ho sempre adorata

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:21

Secondo me la foto di Meyerowitz non è un ducth angle

E' semplicemente una foto che è venuta così perché è street photography all'ennesima potenza.
Ha colto un istante irripetibile con una forza espressiva eccezionale.

Ritagliarla per ottenere una taglio "normale" avrebbe escluso dalla scena delle parti di elementi fondamentali per la composizione e il significato

La sostanza è che è una foto irripetibile ben composta anche se formalmente "sbagliata di inclinazione" ma è bella così com'è.
Se fosse stata dritta sarebbe stata forse meglio ma così è.
Magari non era neanche possible farla dritta causa condizioni di scatto o ostacoli sul posto
Solo Meyerowitz lo sa.

Cosa diversa è fare foto storte di proposito pensando di renderle così più interessanti.

Le prime due sono assolutamente dutch angle

Bresson: serve a portare dritto il soggetto in primo piano parallelo al ritaglio

Winogrand: serve a portare simmetria alle convergenti dei palazzi a sinistra

Frank: come Bresson ma in verticale

Eggleston onestamente faccio fatica a decifrarla forse per portare dritto al separazione fra vetro e cofano che è una linea di forza

Webb: faccio ancora più fatica a decifrarla forse serve per bilanciare la composizione tra destra e sinistra. Ma sicuramente è voluta.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:15

Cosa diversa è fare foto storte di proposito pensando di renderle così più interessanti.


Su questo son d'accordo, ma sinceramente ignoro quante delle foto che ho postato siano state ponderate al decimo di grado già al momento dello scatto. Cioè se hai un decimo di secondo per scattare puoi certo scegliere un certo grado di inclinazione più o meno marcato. Ma anche cercandola di farla dritta ti verrà comunque storta.
Probabilmente quelle che non funzionavano venivano semplicemente scartate. Quindi quelle che vediamo sono quelle che funzionano meglio e su cui noi osservatori facciamo analisi a posteriori per capire perché funzionano.

Per capire meglio bisognerebbe sapere quanto era diffusa la pratica del raddrizzamento in fase di sviluppo. Non credo che il raddrizzamento (o l'inclinazione controllata) fosse una pratica diffusa in camera oscura, ma sono ignorante in materia. Se qualcuno ne sa qualcosa...

Perché, ripeto, in fase di ripresa è difficile avere un controllo "voluto". Considerando anche che, da quello che ho sentito, dai mirini delle vecchie Leica si vedeva poco e niente...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:17

Grazie! @Giovanni-bg @Dario Orsini
La foto originale aveva l'orizzonte quasi dritto, e solo in post che è stata ruotata per dare una dinamicità all'azione e per togliere spazi vuoti dall'immagine. L'avrei scattata così ma a volte non hai il tempo di decidere l'inquadratura.
Vi propongo un'altra foto che è stata scattata così come è, appoggiando la macchina sul piano in Teak.




user104642
avatar
inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:59

Stavo pensando che forse anche questa foto ha quel minimo di interesse solo perchè 'storta'.
Se fosse stata dritta avrebbe avuto ancor meno interesse
Imho



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me