| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:28
Aggiungo anche non su immagini precedentemente elaborate con monitor non calibrato e profilato correttamente. |
user15476 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:32
Forse per "spazio colore" intendi i monitor che hanno dei settings tipo srgb, adobergb, custom, cool etc...e ne devi scegliere uno prima di procedere con la caratterizzazione? Quindi si calibra il monitor ad esempio a D65 2.2 poi si sceglie uno di questi settings (srgb) e poi si profila. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:43
Non avrebbe comunque niente a che vedere con il fatto di vedere una dominante rossa, come il problema che rileva l'autore della discussione. O no ? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:11
ci sono mille modi e motivi per cui possano uscire fuori delle dominanti: Inanzitutto se si è fatto un corretto lavoro di configurazione e profilatura del monitor e del pc in generale le foto DEVONO, e sottolineo DEVONO, essere correttamente viste di volta in volta uguali su ogni programma, se ciò non è ci sono problemi di configurazione. Riguardo poi ai preset del monitor la risposta è dipende: se il monitor ha le lut programmabili va impostato su personalizzato e poi tramite apposito SW si configura quell'impostazione sulla base dei dati del colorimetro. Se il monitor non ha le lut programmabili quei preset si deve scegliere quello più neutro e solo dopo iniziare con il processo di calibrazione e profilatura, ricordandosi poi di non cambiare mai e poi mai quel settaggio altrimenti si sballa tutto. In generale una scorretta scelta dello spazio colore può portare anche a degli sfasamenti cromatici, in quanto nei vari spazi il punto di bianco cambia o in ogni caso cambiano le coordinate dei colori, poi va da se che quanto più si pasticcia quanto più eventuali sfasamenti ed errori si amplificano. Come detto in precendenza ipotizzo che il problema possa derivare da una scorretta impostazione del software di calibrazione applicato magari ad un monitor non troppo adeguato, a me capitava con quello x-rite sul monitor del vecchio portatile. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:29
Se il programma non gestisce il colore e ne esistono tanti, le foto non le potrai mai vedere uguali su qualsiasi programma. Da come esponi in modo confusionale io mi arrendo e lascio a te la parola. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:32
sarò confusionario ... ma io su ogni mio programma le foto le vedo uguali... monitor in s-rgb, windows in s-rgb, ps in s-rgb... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:34
“ Inanzitutto se si è fatto un corretto lavoro di configurazione e profilatura del monitor e del pc in generale le foto DEVONO, e sottolineo DEVONO, essere correttamente viste di volta in volta uguali su ogni programma, se ciò non è ci sono problemi di configurazione. „ Bell'utopia.... ma funziona solo se usi sempre uno spazio colore che sia praticamente identico al gamut del monitor. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:36
He he.... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:36
“ In generale una scorretta scelta dello spazio colore può portare anche a degli sfasamenti cromatici „ a me è questa cosa che non risulta, o meglio non ha molto senso. Sia che tu abbia un monitor scrauso che copre il 75% dello spazio sRGB (ci sono....) o un wide gamut che va oltre l'adobe abbondantemente, sempre nello spazio nativo operi, a meno che tu non lo forzi in emulazione 'ad imbuto' su di uno spazio più piccolo cosa che non è fattibile con qualsiasi monitor. Questo è la schermata per inserire le possibili scelte in un sw di calibrazione e profilatura, come si vede puoi settare punto di bianco, trc, luminanza e contrasto.. non lo spazio colore, che resta quello nativo del monitor.
 |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:40
Ciao a tutti! Il monitor è integrato in un notebook Sony Vaio. Ho utilizzato uno Spyder 3. Il monitor è stato reimpostato nelle impostazioni di base e poi ho effettuato la calibrazione. I bianchi risultano leggermente rossicci. Il profilo originale è un srgb e la scheda è una nvidia ge force gt 230m. Non sono molto esperto in questo ambito percui non saprei dirvi altro al momento. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:59
Il sw che usi ti consente di impostare i parametri che ho indicato sopra? Tieni presente che molti schermi di note Book non sono proprio idonei per essere calibrati e profilati. Se puoi scegliere dal sw il punto di bianco prova ad impostare "bianco nativo". |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:02
Prova a ricalibrarlo scaricando il sw display cal e disinstallando quello dello spyder (senza togliere i driver). Cmq sui portatili specialmente se vecchi non ti puoi aspettare miracoli. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 19:38
Mi accodo anche io al thread in merito alla calibrazione dei miei due monitor che ho rieffettuato anche ieri. Possiedo due Dell 24" un 2410 (ccfl wide gamut) ed un Dell 2412 (led bianco) e riscontro sempre notevoli difficoltà nella taratura del 2410, il quale mi restituisce spesso un dE maggiore dell'altro monitor e non sempre convincente anche nella comparazione di immagini in Bridge CC. Ieri ho operato così: ho scaldato i monitor per mezzora, poi ho impostato il preset del 2410 su sRGB e regolato la luminosità fino ad ottenere circa 120cd; ho poi profilato con i1display pro impostando nel sw di calibrazione D65, 120cd, Gamma Standard, Contrasto Nativo,profilo icc in versione 2 e ADC spuntato. Per quanto riguarda il 2412 ho invece settato il profilo Standard e regolato la luminosità fino a circa 120cd; ho poi profilato con le medesime impostazioni. Nel primo caso non ho poi passato il CQ ed il dE medio era superiore a 1,5 (consapevole che sotto i 3 è accettabile) mentre con il secondo monitor si e con valori nettamente inferiori ad 1(e soprattutto sempre costanti cosa che con il 2410 non avviene). La mia domanda è questa: possibile che un monitor di qualità, teoricamente, inferiore e con gamut più ristretto mi offra comunque dei risultati migliori? Ad occhio, quello che posso notare, è un bianco nettamente più brillante sul 2412 e colori meno saturi ma azzarderei più fedeli...possibile? Vorrei capire dove possa risiedere l'errore\problema in quanto mi capita spesso che nella visualizzazione su altri devices (macbook pro 13" anch'esso profilato, iPhone 6s e iPad Pro 9.7") i colori non siano piacevoli come quelli che visualizzo su Dell 2410 (schermo su chi mi baso per il fotoritocco). |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 20:21
Ma non puoi far gestire tutti i parametri di calibrazione al software ? Senza intervenire manualmente tu ad impostarli? Io nella validazione ho questo report: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2588634 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |