RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Insistere con le reflex o passare alle mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Insistere con le reflex o passare alle mirrorless?





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:22

MrGreenMrGreenCosa sono le Reflex? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:39

Premesso che il mirino ottico non simula, se proprio non puoi fare a meno basta selezionare il LV e anche con una reflex del 2011 ti posso assicurare che si vede tutto quello che cerchi comprese le zone a fuoco quelle sovrapposte e quelle sottoposte, i dati di scatto, la griglia, etc.

user72463
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:45

Non capisco cosa possa simulare un mirino ottico sinceramente, e ancor meno capisco questa necessità di vedere nel mirino elettronico come sarà la foto.. Io sono un cagnaccio a fare foto, ma errori di esposizione così marchiani non ne ho mai fatti... Cmq la risposta alla domanda iniziale è personale, io ad esempio mi son trovato malissimo con l evf, e pure a livello di ergonomia ho trovato la mirrorless (fuji) davvero pessima

user136297
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:56

basta selezionare il LV

Ah...pensavo che il LV fosse una simulazione in quanto avendo davanti lo specchio non si vedeva quello che realmente vede il sensore

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:59

Premesso che il mirino ottico non simula, se proprio non puoi fare a meno basta selezionare il LV e anche con una reflex del 2011 ti posso assicurare che si vede tutto quello che cerchi comprese le zone a fuoco quelle sovrapposte e quelle sottoposte, i dati di scatto, la griglia, etc.



ma non nel mirino......e non con la stessa reattività.....

user136297
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:01

Non capisco cosa possa simulare un mirino ottico sinceramente, e ancor meno capisco questa necessità di vedere nel mirino elettronico come sarà la foto

Il fatto che non si capisca una cosa non significa che non serve a nulla o poco, come io non capisco chi usa le reflex ma non mi pongo la questione, se ognuno trova i mezzi a lui più adatti per divertirsi tanto meglio, il mio era solo un piccolo esempio di cosa può cambiare fotografando con una ML a dispetto di chi sosteneva che "non cambia nulla".;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:11

Zeppo, otto, karmal, zen, fico....

Non sono ancora passati?

Ah, il post deve ancora maturare...Eeeek!!!

Edit:
Zen ti ho beccato...;-)

Fine OTMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:13

a me pare che Phsystem voglia per forza in ogni intervento cercare di convincere che chi usa le reflex sa il fatto suo mentre chi usa le ML è un bimbominkia che non sa fotografare, cerca nuovi stimoli, ha bisogno della previsualizzazione della foto se non non riesce a cavare uno che sia buona!! peccato ai tempi della pellicola c'erano i "provini" per decidere quale fotogramma lasciare e quale non era andato a buon fine, vorrei vedere tutti questi con le reflex digitali quanti file nel cesso buttano ogni volta, io da quando uso la fuji riesco ad avere file non esposti bene : ZERO!!!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:15

Se le foto che hai nel profilo sono rappresentative del tuo portafoglio secondo il mio modesto parere non vi e' differenza tra una reflex ed una mirrorless. Eviterei bagni di sangue. Usali per viaggiare. Usali per scoprire nuovi posti e per goderti qualche tramonto dietro ad un bicchiere di vino o ad un cavalletto :)


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:51

a me pare che Phsystem voglia per forza in ogni intervento cercare di convincere che chi usa le reflex sa il fatto suo mentre chi usa le ML è un bimbominkia che non sa fotografare, cerca nuovi stimoli, ha bisogno della previsualizzazione della foto se non non riesce a cavare uno che sia buona!! peccato ai tempi della pellicola c'erano i "provini" per decidere quale fotogramma lasciare e quale non era andato a buon fine, vorrei vedere tutti questi con le reflex digitali quanti file nel cesso buttano ogni volta, io da quando uso la fuji riesco ad avere file non esposti bene : ZERO!!!

Ma io non voglio convincere nessuno perché per me parla l'evidenza dei fatti.
Io le regolazioni su esposizione, bilanciamento del bianco, regolazione del contrasto, etc. le facevo già nel 2008 con la vecchia Pentax K-7. Quando dopo aver premuto il pulsante di scatto premendo un semplice tasto potevo impostare tutte le regolazioni che volevo sullo scatto appena ottenuto i vari vecchi fotografi mi dicevano che le stesse cose avrei potuto farle anche in post-produzione, adesso a distanza di quasi 10 anni la frittata si è girata e se non si ha una mirrorless non è possibile farle. Ebbene io dico soltanto questo: svegliatevi perché anche le reflex si sono evolute, ma con una differenza: io posso scegliere come scattare una foto: mirino o LV. Chi ha una mirrorless invece o si mangia quella minestra o niente MrGreen

user136297
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:54

Chi ha una mirrorless invece o si mangia quella minestra o niente
dipende..esistono anche ML con mirini ibridi MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:00

Mah, ho ripreso in mano la D600 col 24-120mm ieri per delle foto di una manifestazione (niente di che, però volevo il doppio slot di memoria e con la Nikon ce l'ho su un corpo a buonissimo prezzo) e l'ho trovata pesante, ingombrante e tuttavia molto reattiva.

Il mirino ottico è un mezzo dramma per chi si è abituato ormai da anni all'EVF, e così il display posteriore che resta nero durante le fasi di ripresa (a meno di non usare un risibile live view): ma qui i pareri possono essere discordanti.

Voto: sufficiente. Se avessi fatto le foto con l'A7 II il voto sarebbe stato parimenti sulla sufficienza appunto per la mancanza della seconda scheda di memoria e un autofocus a volte incerto.
Certo, una A9 risolverebbe tutti i problemi, ma qui si parla di configurazioni umane.

Cosa voglio dire? Che non esiste il sistema perfetto, ma quello più adatto alle contingenze.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:02

E comunque per fare stampe sopra al formato 20x30 non serve avere una ff. Una apsc o una m4/3 basta e avanza..solita storia che si continua a ribadire senza sapere che i formati minori possano reggere formati ben superiori al 20x30.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:05

Anche il live view canon è risibile? Ho letto che ha l af piu veloce in live view attualmente in commercio. La 200d è praticamente una ml col vantaggio dell immenso parco ottiche disponibile e che le ml si sognano

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:16

E comunque per fare stampe sopra al formato 20x30 non serve avere una ff. Una apsc o una m4/3 basta e avanza

Se iniziamo il discorso sulla scelta del formato partendo dalle dimensioni dalla stampa cominciamo subito col piede sbagliato.
La vera e unica differenza tra una FF e altri formati più piccoli la fa la dimensione del sensore, perché un grandangolo 35mm sulla APS-C coprirà la lunghezza focale di un'ottica cosiddetta normale, ma non lo è. Di conseguenza due foto scattate allo stesso soggetto dalla medesima distanza e con lo stesso diaframma non saranno mai uguali proprio perché cambia la focale e non perché con una posso fare una stampa più grande o più piccola. Se non capiamo quali sono le vere differenze andremmo avanti a parlare all'infinito di megapixel, di leggerezza e via discorrendo. Ma vi sembra normale che una fotocamera si debba scegliere principalmente con la bilancia? Neanche fossimo al mercato a comprare le patate.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me