JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tornata oggi dall'ospedale, dopo due settimane esatte... Hanno controllato al computer sia la D800, che necessitava di ricalibrazione, sia il 70-200 che era ok. Dopo la taratura in LTR ora il 70-200 VRII lavora come una lama a FF zero su tutte le focali a 2.8 e tutto ok anche ad infinito. „
Peccato.. devo rivedere il mio "avventato" entusiasmo.. Ora è perfetto a 3/5 mt a FF0, ma a distanze lunghe prossime ad infinito vuole almeno un FF +15 (prima perfetto a FF0). In pratica la calibrazione ha solo spostato il problema. Kame, tu che sei "del mestiere" può essere normale uno scostamento simile?
Sintetizzando la digressione che ti ho mandato via PM...
E' normale che uno zoom non abbia perfetta calibrazione su tutta la corsa o a distanze diverse. Se provi noterai addirittura che cambiando l'FN cambia il punto di fuoco spostandosi verso l'esterno o l'interno. E' dovuto allo spostamento dei piani principali. Calibrare esattamente a zero il sistema di autofocus, per come funziona, è praticamente impossibile. Bisogna scendere a compromessi.
Detto questo, durante la taratura, sono pronto a scommettere che inquadrano un target con un obbiettivo noto e tarano la macchina, poi stesso target con obbiettivo inviato e tarano la lente.
Beh... il sistema così lavora con coniugate finite per cui potrebbe avere differenze quando lavora all'infinito, anche se succede di rado, più vicino lavoro peggio vanno le cose di solito.
Per calibrare all'infinito una lente serve un collimatore all'infinito (immagina una obbiettivo calibrato all'infinito girato alla rovescia) che dubito che LTR abbia. Volendo può essere utilizzato per tarare la compensazione AF direttamente all'infinito in modo da minimizzare l'errore di fuoco anche a questa distanza.
C'è un "ma". Le differenze di fuoco all'infinito sono molto più subdole e difficili da discernere che quelle a distanza ravvicinata, come ho già accennato.
Questo riporta alle possibili soluzioni al tuo sfigato problema:
- LTR nota il difetto e ricalibra per la seconda volta correttamente - Accetti una soluzione di compromesso tra 5 mt e infinito
Tieni presente che molto fa il fatto che l'obbiettivo sia ben fermo e il fuoco sia fatto sfocando totalmente e obbligando la macchina a focheggiare tra ogni scatto. Spesso venendo con il fuoco dall'infinito a vicino o viceversa si ottengono risultati diversi.
Fai delle prove. Il +15 all'infinito è veramente tanto... si direbbe che te l'hanno sminchiato, cosa rara di solito, LTR non peggiora le cose normalmente.
Grazie mille Kame, spiegazione impeccabile. Finalmente ho una quadro molto più chiaro della situazione!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.