| inviato il 03 Novembre 2012 ore 11:20
Ciao a tutti Sono sempre più interessato a questo gioiellino! Mi sapete dire come si comporta in controluce? Avevo la Olympus OM-D ma non andavo d'accordo con i viraggi dei colori dei flares (non dei flares di per sè, che sono imputabili all'obiettivo naturalmente!), per cui l'ho venduta. Magari qualche scatto, anche estremo, mi farebbe piacere Altra domanda: lo schermo è veramente ben leggibile anche al sole, come asserisce Sony? Grazie!! |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 12:27
Se la trovo ti posto una foto in controluce. Secondo me é decisamente valida. Lo schermo é leggibile, nulla di trascendentale ma é piuttosto luminoso, quindi salvo trovarsi su un ghiacciaio a mezzogiorno con occhiali da sole in stile saldatore, non dovresti avere problemi |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 15:38
“ Se la trovo ti posto una foto in controluce. Secondo me é decisamente valida. Lo schermo é leggibile, nulla di trascendentale ma é piuttosto luminoso, quindi salvo trovarsi su un ghiacciaio a mezzogiorno con occhiali da sole in stile saldatore, non dovresti avere problemi „ Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 9:06
lo schermo si vede bene anche col sole battente, nulla da far gridare al miracolo comunque.. x i flare si comporta bene nonostante non abbia fatto delle prove specifiche.. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 9:15
@ karis: la panasonic lx7 ha uno zoom 24-90 1.4-2.3, quindi è più luminosa.. la samsung non so ma anche lei è molto luminosa. la rx100 parte da f/1.8 a 28mm equivalente ma il diaframma chiude velocemente, gia intorno al 35mm equiv. è f/2.8, a 50 mm equiv. è 3.2, a 67mm equiv. è f/4 e alla massima focale, 100mm, è f/4.9. il vantaggio della rx100 sta nella dimensione del sensore, che essendo molto più grande delle concorrenti ha un vantaggio intrinseco nella gestione del ruore.. inoltre è anche ottimamente riuscito, quindi rende da dio già di suo.. questa per me è la miglior fotocamera COMPATTA DI QUALITà, detto questo le altre alternative a lenti intercambiabili so anch'io che possono rendere di più ma non sono compatte. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 9:43
^^^ mi associo! |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 11:51
“ detto questo le altre alternative a lenti intercambiabili so anch'io che possono rendere di più ma non sono compatte. „ Infatti questo è anche il mio concetto; entrare nel gioco degli obiettivi intercambiabili avendo già una reflex è un doppio dispendio di €€! “ la rx100 parte da f/1.8 a 28mm equivalente ma il diaframma chiude velocemente, gia intorno al 35mm equiv. è f/2.8, a 50 mm equiv. è 3.2, a 67mm equiv. è f/4 e alla massima focale, 100mm, è f/4.9. „ 67mm a f/4 non è proprio da buttare via! Non parliamo poi di 2.8 a 35mm...e poi è ottica Zeiss! Non è poi così cara per una cifra poco sopra i 500€ |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 11:57
La possiedo da circa 2 mesi e non posso che consigliartela, non sto a reillustrarti tutte le caratteristiche che ti hanno gia detto, ti dico solo che è veramente un gioiellino, quando non ho la possibilitá di portarmi appresso la mia K-5 questa piccolina non me ne fa sentire la mancanza, ovvio non potra mai sostituire una reflex. Queste sono 2 immagini scattate con la mia rx100 entrambe a mano libera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=225202&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=271909&l=it Ciao ciao |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 12:10
Le compatte a lenti intercambiabili le ho scartate gia' nella premessa di questo topic perche', anche se presumo restituiscano immagini migliori e diano piu' versatilita', non corrispondono allo scopo dichiarato, ossia qualcosa di compatto, che certamente non si realizza con un corredo di ottiche, seppur miniaturizzato Le foto di Lenny (che ringrazio...non hai magari anche una panoramica... ) direi che confermano che rx100 e' all'altezza delle attese, anche per lo sfocato di sfondo. La densita' del sensore in effetti va un po' contro la tendenza a non affollarlo di pixel ma forse, se non creano troppo rumore, possono dare vantaggi quando si "croppa". Forse. Va beh, se si puo' fare a meno del mirino, della slitta, di qualche comando "a vista", si hanno tasche ampie e si guarda solo la qualita' del'immagine, pare proprio che la competizione sia limitata a rx100 e g1x che in termini di dimensione del sensore....ah gia'....."le dimensioni non contano"!!!! Ciao. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 13:38
beh io credo, dopo essermi documentato molto su internet ma non l'ho provata, che la g1x sia forse un poco meglio come qualità di immagine, ma più che altro la lente ha una minore PDC per via delle dimensioni del sensore che portano ad avere una lunghezza focale maggiore a parità di immagine, in pratica con una g1x è come avere una aps-c con un 18-75 f/3.5-6.3, non l'ho scelta perchè costa molto (e secondo me la rx100 è già cara), ha il tappo per la lente (volevo qualcosa da utilizzare con indosso anche i guanti da moto) e pesa più di 500 gr, più del doppio della sony.. e il sensore è 4:3, nella sony è 3:2, io scatto in 3:2 e sfrutto tutta la superficie. comunque a distanze ravvicinate si riesce ad ottenere un buono sfocato anche con la sony (beh certo non come una reflex) |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 14:15
Troppo buono ! Vedo a breve per una panoramica! |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 15:08
Ciao ragazzi, mi sapete dare qualche info sulla compatibilità dei RAW con Lightroom? Grazie! |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 17:26
“ Ciao ragazzi, mi sapete dare qualche info sulla compatibilità dei RAW con Lightroom? Grazie! „ Le ultime versioni, L4.2 e CR 7.2 leggono i raw della RX100. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 17:33
Grazie mille Marco, sarebbe interessante fare un test tra lo sviluppo on-camera (un jpeg quindi) ed uno via raw-converter. Giusto per valutare la demosaicizzazione offerta dai vari LR, ACR, Aperture ecc.. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 22:38
Appena ho la macchinetta faccio la prova: io ho LR e Acr. Se a qualcuno interessa magari metto il link al file Raw originale così lo può scaricare e provare con gli altri programmi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |