RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare in jpeg






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 16:20

Shambola:
"@Andros51 " Rispetto ad un RAW,non puoi variare la Temperatura Colore"

Non è vero!

Non hai uno slider in photoshop con cui imposti il valore in Kelvin casomai! Ma puoi fare tutta la color correction che vuoi su un JPG. (Anzi, è usanza comune tra i guru della Color correction il farlo sui jpg!)"


No, non è vero MrGreen

Il bilanciamento del bianco e la color correction sono azioni diverse che usano logiche e strumenti diversi.
Il bilanciamento del bianco mira a far riconoscere al raw converter (on board o esterno che sia) la cromaticità dell'illuminante e a fargliale scartare. Quest'operazione, per dare risultati, deve essere svolta su dati lineari con luminanza, ossia a monte del rendering, perchè su dati codificati con gamma a valle del rendering (il tipo di dati che vengono elaborati nella color correction) risulta praticamente impossibile.
Poi, ovviamente si può operare tutta la color correction che si vuole su un file raster e per questo Ps ha ottimi strumenti e tecniche, ma il bilanciamento del bianco è un'altra azione.
Denis

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:03

Aprendo il jpeg con camera raw hai due slider (temperatura e tinta) simili a quelli che compaiono sui raw.

Su un jpeg lo slider della temperatura indica come valore di default uno zero centrale (a differenza del caso del raw, in cui è indicato come punto di partenza il numero di Kelvin impostati sulla fotocamera). A parte questa differenza, gli slider si possono usare come sui raw.

Il modo in cui il software lavora è ovviamente diverso, così come la precisione dei risultati e la capacità di eventuale ripristino della situazione iniziale. Ma Adobe ha fatto in modo che l'utente possa agire in modo molto simile, trovandosi di fronte un'interfaccia quasi uguale.


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:22

"A parte questa differenza, gli slider si possono usare come sui raw."

Il punto è proprio questo...ci sono differenze: sono azioni diverse che agiscono su diversi dati dell'immagine in diversi stati dell'elaborazione dando, per logica conseguenza, diversi risultati...altrimenti, utilizzando la stessa logica, potrei partecipare al prossimo gran premio di F1 con una fiat punto, tanto, a parte qualche differenza è sempre una macchina con 4 ruote ;-) Scherzi a parte Raw e immagini raster (tif o jpg che siano) sono cose diverse e funzionano in modo diverso.
Denis

PS: utilizzare Camera Raw per processare un jpg è talmente poco sensato da essere al limite della perversione MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:37

La cosa che hanno reso simile è solo l'interfaccia utente; poi i risultati saranno gli stessi che ottieni con i filtri e le regolazioni del jpeg in Photoshop. Come se sulla punto avessero riprodotto la disposizione dei comandi della Ferrari.

Personalmente concordo sulla pratica di salvare in raw+jpeg, almeno per confronto (per chi non scatta foto sportive a raffica). Se poi il jpeg "proposto" dalla fotocamera è vicino al risultato desiderato, apro il raw con il convertitore proprietario (nel caso di Canon, il gratutito DPP).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:29

@Il Denis : Tecnicamente corretto, e sottoscrivo ogni parola (specie la parte sulla perversione di aprire un jpg con ACR, ma farsi si può fare)

Io l'ho fatta facile ad uso dell'utente che ha scritto:


quale pp posso fare x foto in JPEG
grazi un salutone


..Presumendo che porsi una domanda di questo tipo vada poco d'accordo con una risposta ipertecnica in stile JPG = RAW * T.

Sempre semplificando per chi non mastica, è facile equivocare il concetto per cui senza il raw "non bilanci il bianco". Mi capita spesso infatti di incappare in discorsi in cui l'equivoco si allarga e quindi diventa che senza il raw la foto è da buttare e se hai un jpg sei in mezzo ad una strada.

E' una questione di pragmatismo, tutto qua. ;-)


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:24

Shambola, non sono troppo d'accordo con quanto scrivi...mi spiego, un conto è semplificare i concetti e ne condivido la necessità in determinati contesti, un altro è farlo al punto di dare informazioni non corrette con conseguente rischio di generare false aspettative.

Esemplifico per chiarirmi meglio. Un conto è dire:
Il bilanciamento del bianco è fattibile solo in conversione del raw. In photoshop su un file jpg/tif si può comunque agire sul colore per risolvere eventuali problemi, non è la stessa cosa, ma a mal parato si riesce a salvare il salvabile...un discorso pragmaticamente comprensibile, ma non troppo impreciso.

Un altro invece dire che: non è vero che il bilanciamento del bianco si possa fare solo in conversione del raw, semplicemente non lo puoi fare con gli slider, mettendo tra l'altro in relazione bilanciamento del bianco e color correction...questo non è corretto e può generare in un utente, già non troppo competente, ulteriori confusioni e false aspettative

In ultimo non ho mai detto che non si possa intervenire sul jpg in Camera Raw...ho solo sostenuto che sia una perversione MrGreen

Ciao Sorriso
Denis

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 17:50

Hai ancora più ragione vista così.
;-)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 16:32

Sono felice di essermi fatto capire Sorriso
Alla prossima!!!
Denis

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 16:51

Certo, in realtà d'accordo eravam d'accordo sulla teoria. Il tuo era pensiero lineare, io ho peccato di semplificazione codificando in gamma ed il pensiero originale è andato a farsi bilanciare...

Scherzi a parte, mi stupisce che nessuno abbia voluto approfondire il discorso, anche se mi piace pensare che in molti si siano andati a documentare online, e che chi ha aperto il thread abbia le idee più chiare sul fattibile/non fattibile/fattibile più o meno.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me