RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:15

Se penso e ingombri sono la discriminante scegli un sistema con sensore piccolo. Oppure, come suggerisce Arcanoid, un "non sistema" ovvero una compatta premium. Oltre alle RX100 sony ce ne sono altre. La serie G Canon e la Lumix LX sono le prime che mi vengono in mente. Oppure, per restare su un 28 equivalente con il quale mi pare ti esprimi bene, c'è la Pentax GR II con sensore APS.c

user81826
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:30

Visto quello che cerchi prendi una Sony a6300 aps-c con magari con un 16-70 usato; questi giorni si trovavano entrambe in offerta. Se non riesci a raggiungere questo budget ci sono anche l'a6000, modello vecchio, o la a5100 senza mırino.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:35

Phsystem

Mi puoi postare immagini di zoom f2.8 lillipuziani in Pentax?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:30

Phsystem la K 3 pesa 800 grammi solo corpo

Inoltre le lenti che mostri sono tutte senza motore AF e alcune sono pancake (con i limiti ottici che ne poi ne consegue,infatti il 15 e il 21 sono mediocri)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:34

la K 3 pesa 800 grammi solo corpo

Credo che lo zainetto di un bambino della scuola primaria superi i 3 chili e mezzo. Eppure nessuno stramazza al suolo quando torna a casa dalla scuola ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:36

Credo che lo zainetto di un bambino della scuola primaria superi i 3 chili e mezzo. Eppure nessuno stramazza al suolo quando torna a casa dalla scuola ;-)


E che cosa c'entra?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:37

Io credo che sia meglio, con tutto il rispetto, se i consigli li da chi macina km in montagna con zaino in spalla.
Avere un sistema compatto e leggero aiuta....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:37

E che cosa c'entra?

Come cosa c'entra? Un adulto quando deve fotografare ha forse meno energia di un bambino?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:47

Scuoto la testa continuamente leggendo...:
vuoi fare paesaggio in montagna, presumo che tu sia abituato a camminare. Ora mi vuoi dire la differenza in grammi e millimetri tra una Ml come l'ultima Sony (gran sensore su un corpo ancora non all'altezza) ed una D810 a parità di ottiche ? Sono piccolezze da pippe mentali.
Solo a dover impazzire nell'assurdo menù....

D810 980 grammi 146x123x82 millimetri
Sony III 663 grammi 127x95x73 millimetri

Nikon 24/120 710 grammi 84x104 millimetri
Sony 24/105 663 grammi 113x84 millimetri

ma di cosa stiamo a parlare ? (senza contare il grosso risparmio)


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:50

Vero paolo....
Se però ragioni con gli zoom....
Per chi affronta grandi dislivelli può avere senso contenere i pesi....
Allora ml e 3 fissi abbassano il peso....ma ti scordi i tele...
Poi si può invece ragionare sul tipo di sentieri che uno percorre e sul fatto che realmente il peso disturbi tanto.....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:51

Mi puoi postare immagini di zoom f2.8 lillipuziani in Pentax?

Non ho nessuno zoom f/2.8. I miei zoom partono da f/4 mentre per le ottiche f/2.8 uso quelle fisse che a tutta apertura sono di un altro pianeta rispetto agli zoom.
70mm f/2.4 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1315801&l=it

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:56

Beh il 18-135 da chiuso mi sembra che sono 7 cm, stessa focale su pana o fuji mirrorless sono più lunghi..

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:06

La d90 ( la mia prima reflex) ha qualche anno sulle spalle, tutti i modelli ml/reflex offrono una qualità mediamente superiore.
Per un utilizzo paesaggistico associato a escursioni in montagna, l'opzione che sceglierei sarebbe una ML sony con un fisso grandangolare/zoom leggero e un medio-tele.
Juza utilizza con ottimi risultati la Sony a5100 con il 10/18, il 18/70 e il Tamron 180. Probabilmente opterei per un corredo simile, scegliendo una macchina più moderna (sony alfa 6300/6500), con il 10/18, un piccolo fisso vintage tipo il 24/28/35 e un 135 f2.8/3,5 vintage. In questo modo hai degli obiettivi di ottima qualità, in relazione al peso estremamente ridotto

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:10

Il nocciolo della questione è che però ora voglio iniziare a fare foto "serie", e quindi, visto che la D90 mi è veramente scomoda e pesante da portare al seguito nelle mie camminate sto pensando di venderla insieme al suo obiettivo 18-105 per comprare poi una mirrorless, così da ridurre finalmente pesi ed ingombri.


La d90 è si una reflex, ma tra le più piccole... sicuramente con una mirrorless avresti un corpo macchina più snello e leggero ma non penso che la differenza sarebbe abissale. Vedo dalla tua galleria che sfrutti molto il grandangolo del tuo zoom, allora mi chiedo: hai mai pensato di prendere un piccolo fisso della serie af-d (tipo 20 o 24mm) e andare in giro solo con quello? Dimezzeresti il peso del 18-105 e avresti un grosso guadagno in termini di dimensioni.

Più di un anno fa sono passato dalla d90 alla fuji xt1. Per paesaggi mi divertivo con un tokina 12-24 ed ora, invece, utilizzo un 16mm. Si, è vero, ci ho guadagnato leggermente in termini di peso e ingombri ma non più di tanto. Sostanziali miglioramenti li ho notati in altri reparti: "facilità di utilizzo" grazie alla presenza del mirino elettronico e dello schermo orientabile, "qualità dell'immagine" grazie ad un sensore più moderno ed "esperienza di scatto" grazie alla presenza dei tre comandi principali (tempi, diaframmi, iso) ancora più a portata di mano.

Prima di vendere tutto, buttarti su un sistema che non conosci e spendere tanti soldi (alla fine è sempre così), valuta se il consiglio che ti ho dato può fare al caso tuo. La d90 a bassi iso è un'ottima macchina che, se usata nel modo corretto, può dare tante soddisfazioni. Inoltre, prima di prendere una decisione, vai in un negozio, prendi in mano le macchine che più ti interessano e provale: non c'è mezzo migliore delle proprie sensazioni per capire se una macchina è adatta a i propri scopi oppure no. Questo va oltre tutte le specifiche, i test ed i consigli che si possono trovare su internet.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:22

Angus, ho risposto così perchè diceva di portare solo il 18/105.

Con il 24/120 ha voglia di fare paesaggio, al massimo porta un secondo obiettivo più grandangolare


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me