RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza obiettivi; la logica Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza obiettivi; la logica Leica





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:04

Mah.....sento sempre parlare di nitidezza,nitidezza,nitidezza.....
L'unico parametro di cui ne vedo fin troppa da quando c'è il digitale.
Ho degli ingrandimenti 70x100 fatti con Fuji a 6mpx ( aps-c) con ottiche da quattro soldi tipo 18-200 ma di nitidezza ce n'è più di quanto serve.
Boh....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:30

"....è il motivo per cui un obiettivo con focale 18mm per il full frame diventa un 28mm su un APS-C e un 36mm su un micro quattro terzi"
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

A parte bestemmie come quella sopra ("diventa"), che denota la competenza di chi ha scritto l'articolo, lo stesso riporta anche altre inesattezze, come il fatto che i valori di dissolvenza venissero misurati sulle foto fatte su pellicola, invece erano è sono misurate sull'immagine aerea generata dall'obiettivo.
Per finire dicendo che già 20 o 30 anni da e più c'erano obiettivi, anche per medio formato, in grado di superare di gran lunga le 30 lppm, cone ad esempio lo zeiss 250 superacromat e tanti altri.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:40

Un obiettivo 18mm.per ff corrisponde ad un 28mm.
se montato su aps-c.
Lui ha scritto diventa ed in effetti è quello che succede.
Proprio una bestemmia non è.....
Certo un 18 rimane un 18 ma ......

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:43

Ma si... si tende a esagerare sempre.
Le specifiche ad oggi vengono confrontate a volte anche senza capire se effettivamene in pratica si vedono differenze o meno a causa di queste differenti specifiche.
60 lpm sono tante davvero, e non credo che servano, ne tantomeno che queste ottiche li raggiungano, se non al centro

Considerato che una D800 su per giù risolve 60 linee per millimetro (considerato anche il fatto che è a matrice di Bayer) mi sembra un tantinello esagerato quel che scrivono.
Inoltre anche una ottica perfetta (diffraction limited) su questo sensore a f/8 è già al limite della diffrazione (se ho fatto giusto i conti MTF circa 50%)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:52

A proposito di risolvenza.....
Mi viene in mente il 280 4.0 apo-Telyt R che era accreditato di una risolvenza eccezionale
400 linee per millimetro.....
Mi sembra che ancor oggi nessun ottica lo abbia superato.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:55

@Giuliano1955:
Per molte ottiche ottiche veniva dato il valore di risoluzione per MFT20 invece di MFT50.
Il Summilux R 50 risolve 150lpm a MFT20.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:05

Maltsev
Non ho capito la tua risposta e L utilità dei grafici mtf che sicuramente ne avranno una nel mondo digitale

Se me la rispieghi in parole povere

Poi andrò ad informarmi. Oggi sono in aereo dal Messico !

Detto questo però a me all atto pratico servono i mpx reali risolti dalla combinazione di lente e corpo. Mi sembra un unita più corretta.
Per esempio io uso molto il m4/3 e ho il tuttofare 14-140.a massima focale sulla mia epl5 risolve da dati di dxomark circa 3-4 mpx e posso dire che è vero in quanto si nota benissimo in una stampa ad alta risoluzione a4 che ne esige almeno il doppio. Per me questa misura e pratica e utile perché mi aiuta a capire cosa riesco a stampare al contrario del mtf che da quel che capisco potrebbe variare a seconda della pellicola con cui viene misurato e comunque non mi aiuta ne a ridimensionare i file ne in stampa ne nei crop.
Altra cosa utile dei mpx e che se ne hai 3-4 reali e croppi sai che ti riduci a 2-3 o meno a seconda di quanto ritagli

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:43

Qui entrano in campo mille variabili, se parliamo di STAMPA! ;-)
Saranno i software, i ricampionamenti se servono, ecc, ecc
Con 6mpx si stampavano gia foto enormi!

Chiaro che il marketing Leica é ben pensato!
Loro ci tengono, vogliono fare prodotti elitari ed é giusto sia cosí!
Quando ti firmano un contratto importante, una Laurea, lo fanno con una stilografica importante o una bic?
Voglio dire, che la storia che tira fuori Leica é parzialmente corretta, ma é giusto che la sfruttino, a loro favore!
Prima di dxo, la gente guardava solo gli mtf...senza capirci nulla.e si affidava al grafico semplificato di Progresso fotografico! ...i produttori lo sapevano, come lo sanno ora, e vendono quello che vuole la.gente, super risoluzione, spesso a discapito di tutto il resto!
L olympus 40/150 é ultra nitido, una cosa impressionante...ma con uno sfocato fra i piú brutti in circolazione! Ma alla gente...interessa meno!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:43

Gli obiettivi per ricognizione aerea superano 400 lp/mm, le ottiche che Canon e Nikon impiegano in macchine di produzione semicon hanno risolvenze molto alte, Maltsev ci può ragguagliare visto che lavora nei pressi.

@Ettorebest il Summilux R 50 è famoso per la risolvenza, 150 deve essere linee/mm, non lp/mm, altrimenti sarebbe un alieno.

Per chi ha tempo e voglia: www.lensrentals.com/blog/2017/10/the-8k-conundrum-when-bad-lenses-moun

Brandon fa i test MTF LensRentals non su obiettivi singoli, ma su diversi esemplari, che poi media. Il Super 35 è il Canon APS-H. Se uno non capisce l'MTF da questo blog significa semplicemente che è negato...MrGreen Si vive benissimo anche senza capire gli MTF, of course;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:44

@Carlmon:
Se per caso sono sembrato supponente non era assolutamente mia intenzione nel caso me ne scuso.
Il "risultato" che tu vuoi avere come ho detto prima può essere del tutto legittimo, cioè il voler sapere quanto risolve la tua mente sul tuo sensore.
Ma il grafico MTF ti spiega come la tua lente trasmette i vari cicli , cioè quanto ed in che modo trasmette il contrasto relativo alle diverse frequenze di lavoro.. chiedo scusa ma non mi riesce di spiegarmi meglio di così ma spero sia evidente che in un caso ti si dice quanti mpx quella lente ti trasferisce in relazione ai mpx del sensore e basta, nell'altro il sensore non entra proprio in gioco ma il grafico (se letto correttamente) è in grado di dirti qual'è il carattere della lente, cioè come e quanto contrasto trasmette..

Chiedo scusa per le semplificazioni e se nonostante questo non sono riuscito a spiegarmi correttamente.

Comunque per quanto riguarda ciò che diceva Valgrassi ovviamente confermo, lenti per usi "scientifici" sono mille miglia sopra quelle per uso prettamente fotografico.. pensiamo che i semiconduttori vengono creati tramite processo litografico e se andiamo a vedere a che livello di lavora viene facile capire di quanta incredibile risoluzione si necessiti.

A livello di "strano ma vero" segnalo un obiettivo microscopico di costruzione sovietica per camera spia in uso al KGB che 50 anni che può essere considerata precorritrice degli obiettivi dei cellulari perché pesava credo 8 o 9 grammi ma che riusciva a risolvere 120 linee per millimetro..

user46920
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:03

Meglio questa?






o questa?





MrGreen


ps: nitidezza non vuol dire risolvenza - qui si parla di risoluzione ottica Cool

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:06

"ps: nitidezza non vuol dire risolvenza - qui si parla di risoluzione ottica"

Assolutamente e dolorosamente vero. . Ottica e ottica ed ancora ottica

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:23

Diciamo che così e più chiaro

Lasciando da parte un attimo le super lenti e super sensori personalmente mi piacerebbe capire L oggetto che ho in mano cioè la mia epl5 + 14-140. Magari puoi aiutarmi o correggermi se sbaglio

Panasonic dichiara i grafici mtf di questa lente
Ma a questo punto qual è l mtf della epl5 ?
E quanto ancora posso guadagnare con software di sharpening ? Esistono mtf per software di sharpening ?

Quindi a livello pratico il mio sistema corpo +lente +software che mtf ha ? E questo come si traduce in risoluzione e contrasto ?

Adesso decolla aereo ci si vede tra 12 ore !

user46920
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:24

Non so se sentirmi in imbarazzo per Leica o per chi ha scritto l'articolo. Assolutamente d'accordo con Pollastrini.

secondo me, come ho già scritto, è incompetenza dei giornalisti, quindi non sarei tanto d'accordo con Pollastrini, nonostante dovrebbero essere argomenti sottointesi. Anche perché come si vede dagli interventi, invece servirebbe davvero un briciolo di cultura maggiore di questa benedetta Ottica ... così come andrebbero ormai debellate le centinaia di boyate e di luoghi comuni assurdi che infestano l'informazione comune (tipo usare il termine nitidezza in luogo di risoluzione ottica) e fanno disinformazione (confusione).

Le basi sono molto semplici: 24Mp sono 24Mp, quindi forniscono una risoluzione di circa 250 l/mm (che non sono lpm*) in un sensore APS-C.
Sul FF passiamo a meno di 170 l/mm e su MQT sono circa 340 l/mm Cool
Se la lente usata ne ha a sufficienza, bene ... altrimenti, ciccia!

Ma poi però bisogna anche avercelo l'occhio fino per poterli vedere tutti sti 24Mp ... io coi miei occhi ne vedo solo 12Mp ;-)


*
lpm = coppia di linee per millimetro o cicli
l/mm = linee per millimetro

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:46

" Forse non ho compreso fino in fondo quanto dice ma mi pare di capire due cose:
Il nuovo corpo macchina non conta nulla perché che fa la differenza é la nuova ottica.
Non serve a nulla comprare una full frame perché con una apsc di altissima qualità che costa dalle due alle tre volte di più si ottiene lo stesso risultato."
Più o meno. Però, secondo me, il senso della comunicazione Leica è da interpretare in relazione alle FF degli altri brand .
Cioè, non intendono dire che una APS-C può offrire una qualità dell'immagine pari o superiore ad una qualsiasi FF in assoluto, sarebbe un autogol visto che producono anche corpi FF (e oltre). Ci stanno dicendo che una APS-C Leica può essere superiore ad una FF di altra marca.

Credo che con la pippa sulla risolvenza stiano ponendo l'accento sulla qualità dell'ottica e in particolare sull'ottimizzazione del suo funzionamento in base a quel corpo macchina specifico per prendere le distanze col trend giapponese, che invece punta sempre più sull'elettronica (megapixel, sensori retroilluminati, centinaia di punti AF, ecc.) e sempre meno sulla qualità ottica e sull'equilibrio che c'è (sempre in termini di qualità) tra corpo macchina e obiettivo.

Tradotto in termini da bar:
"è inutile che fate sensori FF da 100 megapixel se poi non avete ottiche adeguate. Meglio la nostra APS-C."

Conoscono bene il target dei clienti Leica e sanno esattamente come comunicare con loro. Se uno deve entrare nella boutique Leica e spendere in media 4000€ per un obiettivo e 4000€ per un corpo macchina devi pur dargli una soddisfazione, no?
Ecco, snobbare "la moda del megapixel" è un ottimo argomento di conversazione nella boutique. Perfetto soprattutto se vuoi distinguerti da marchi come Sony che producono anch'essi mirrorless costose.

Senza nulla togliere all'indiscussa qualità dei prodotti Leica, bisogna capire che c'è da giustificare la classificazione del prodotto sul mercato, il suo prezzo insomma. A mio avviso, questo è il succo della questione.


credo che tu abbia colto per davvero il succo della questione;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me