RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _v2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _v2.0





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:55

Ciao Giovanni. Volevo capire se hai un link per il prodotto 'sacchetto con cordino anteriore' ... Perchè in giro si trova roba simile ma non mi pare siano poi manovrabili semplicemente fotocamera e zoom.
Grazie.


per il discorso condensa io uso i sacchetti cuki gelopiù modello grande, e cioè con dimensioni di 42x29cm, e li chiudo con delle clip di plastica x alimenti trovati al supermercato. le clip chiudono ermeticamente il sacchetto se lo si ripiega correttamente nella zona della clip.

Per la pioggia ci sono tante soluzioni diverse. Sul mio sito trovi una guida dedicata alla pioggia con una overview delle varie soluzioni, e spiego chiaramente che non esiste la soluzione perfetta.
I sacchetti più economici e banali sono questi del link. Con 9 euro te ne danno 2. sono veramente dei saccheti, che potresti farti da solo a casa ricavandoli da quelli per la pattumiera. hanno in più il cordino in cima per stringersi sulla parte frontale dell'obbiettivo. non sono affatto comodi, e fotografare e zoomare non è affatto facile. però è una soluzione di emergenza da tenere sempre con se visto che sono leggeri e non occupano spazio. (alla peggio smetti di fotografare ma salvi la macchina)
https://www.amazon.it/OP-TECH-USA-Rainsleeve-Polyethylene/dp/B000PTFDY

esistono coperture più efficaci e comode da usare, ma più costose, ingombranti e pesanti. ti rimando al sito per una descrizione completa.
www.giovannigambacciani.com/fotografando/proteggere-fotocamere-condens


in ogni caso .. la soluzione migliore che ho visto per la pioggia è quella che vedi nella foto qui sotto.
sempre efficace e molto comoda ed ergonomica. e poi si sa ... un bel tesista è per sempre ! MrGreen







avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:05

PS: sembra una banalità, ma di solito se c'è il problema freddo, non c'è il problema pioggia.
nel senso che per freddo intendo quando si sta sotto zero .. anche molto sotto zero ... ed in queste situazioni è chiaro che nevica, ma non piove.

molti che vengono nei miei viaggi in artico mi chiedono se si devono attrezzare contro la pioggia, se servono le coperture x le reflex, gli zaini ecc ecc. beh ... con temperature massima sui -20°C .. da quale pioggia vuoi proteggerti esattamente ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:15

seguo

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:18

Sempre molto interessante. Grazie!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:37

Eh ma se c'è vento l'ombrello come dire ... MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:17

Inanzitutto grazie per la bella guida!

Volevo solo una conferma: Entrando in un posto "caldo" se infilo la macchina e altri obbiettivi nel sacchetto stagno, entro e dopo un tempo limitato (15-20") esco, dopo una piccola attesa posso tirar fuori la macchina dal sacchetto per utilizzarla nuovamente ?

Di aria non ne è circolata, e la macchina non ha ancora preso una temperatura troppo alta, è corretto il ragionamento o si ricade nel passaggio da caldo a freddo ?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:23

GswOne: il problema è quando entri in un posto caldo (e più umido), non quando esci. Lo scopo è evitare che la tua attrezzatura fredda entri in contatto con aria calda, l'opposto non causa grandi quantità di condenza.
Appena esci puoi già utilizzare la tua attrezzatura senza problemi

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:35

ma quindi se si è all'esterno si deve mettere usbito tutta l'attrezzatura nel sacchetto e poi nella borsa prima di entrare in un luogo caldo/in macchina con il riscaldamento?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:56

@Bernalor: Ho ben presente cosa succede quando entri in un posto caldo e già sperimentato il sacchetto,ma con temperature nostrane.

Volevo essere un po più preparato per il mio viaggio in norvegia tra pochi giorni.

Sinceramente pensavo di parcheggiare il materiale nel baule dell'auto durante la notte e asportare solo batterie e memoria.

Mi chiedevo pero quanto fosse "sano" con temperature intorno ai -7/-9

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 13:37

@GswOne: che giro fai in norvegia? magari ci incrociamo ..

cmq ... l'idea di lasciare il materiale fuori sull'ingresso di casa o nel'auto è decisamente ottima. meno shock termici fai fare all'attrezzatura meglio è. tanto in scandinavia nessuno tocca niente. anche i bimbi li lasciano fuori nei passeggini.

GswOne :Volevo solo una conferma: Entrando in un posto "caldo" se infilo la macchina e altri obbiettivi nel sacchetto stagno, entro e dopo un tempo limitato (15-20") esco, dopo una piccola attesa posso tirar fuori la macchina dal sacchetto per utilizzarla nuovamente ?


se usi il sacchetto, puoi uscire, levarlo e ricominciare a fotografare come nulla fosse. il problema è sempre l'aria calda e umida, nn quella fredda e secca. come dicevo sopra se puoi .. lascia tutto fuori.

Bernalor : il problema è quando entri in un posto caldo (e più umido), non quando esci.

come spiego nella guida, c'è anche il caso pericoloso di condensa quando esci, cioè vai verso il freddo, ed è il caso più subdolo in assoluto! ma è si crea solo se hai intrappolato dell'aria umida. è il classico caso della mattina quando esci, perchè magari la sera prima hai cambiato e pulito le ottiche in stanza, mentre il tuo compagno/a stava facendo la doccia ed hai intrappolato tanta umidità, che potrebbe condensarsi dentro la fotocamera


avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 0:49

Arrivo a Oslo e poi vado ad Alta quanche giorno.

ps cosa pensi delle memorie MicroSDHC con adattatore in quell'ambiente ?

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:00

Alta è una cittadina abbastanza anonima ma c'è il museo con le incisioni rupestri molto bello.
Cerca di allontanarti dalla città se vuoi vedere qualcosa

Per gli adattatori.. beh .. sinceramente non ne ho idea. ad occhio ti direi che ogni pezzo in più .. può essere fonte di problemi. e che certamente le CF sono meglio delle SD, che sono meglio delle microSD da tutti i punti di vista anche come resistenza ambientale.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:29

Stefano Marangoni:
Caro Giovanni,
anzitutto grazie per il tema che hai scrupolosamente trattato riguardante la protezione delle apparecchiature e che ho trovato interessante ed utilissimo. Io chiedo un tuo parere sulla strategia da me messa in atto ormai da molti anni:
- non essendo un professionista non inseguo la foto ad ogni costo;
- io avvolgo la macchina ed obiettivo su una ampia pelle di daino di eccellente qualità tipo quelle che si trovano( ...vano?) nei negozi di accessori per auto e la ripongo nella borsa/zaino ben chiusi e con al loro interno poche bustine di silicagel. Finora questo stratagemma ha avuto successo considerando che io fotografo soprattutto con basse temperature (perchè odio il caldo) e con frequenti passaggi dal freddo a luoghi caldi (e viceversa). La pelle di daino è MOLTO igroscopica e protettiva!
Secondo me questo sistema rappresenta un valido riassunto dei tuoi consigli ed un ottimo compromesso sicurezza/comodità. Gradirei molto un tuo parere a riguardo. Grazie


sei il primo che sento che usa usa questa strategia e se è efficiente come dici, può essere una strategia intessente da valutare anche per altri. in un certo senso è simile a chiudere la reflex nello zaino.

però secondo me lascia un bel margine di rischio (soprattutto con grandi sbalzi termici), perchè coprendo la reflex con la pelle, non puoi sapere esattamente che cosa sta succedendo sulla superficie della macchina / obbiettivo (e di conseguenza non puoi correre ai rimedi se serve). magari 50 volte ti va bene (perchè l'hai coperta correttamente e il salto di temperatura era modesto) ma la cinquantunesima volta si forma della condensa da qualche parte o il panno non è in grado di assorbirla completamente.

E poi richiede molta cura, perchè se non asciughi tutti i giorni la pelle, rischi che si imbibisca di umidità ed acqua e che quindi sia la pelle stessa a bagnare la macchina o a non essere più in grado di assorbire l'umidità. ok hai messo il silica gel, ma a meno che tu non ne usi a Kg ... non è che può fare più di tanto.

La procedura del sacchetto ha il vantaggio di essere certa in ogni occasione, perchè isola completamente il volume di aria della fotocamera dal resto del mondo, e non è dipendente dalla bravura e attenzione di chi la esegue. in più il sacchetto di plastica non si inumidisce .. ed al limite si cambia con uno nuovo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:38

ne approfitto per ringraziarti ancora Giovanni.
Sabato scorso in trentino ho seguito i tuoi consigli...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 0:09

Ma che bel lavoro che hai fatto con questa guida, tra l'altro importantissima, grazie davvero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me