RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Backup: alternative a Time Machine


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Backup: alternative a Time Machine





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 15:17

Perché non usi Time machine?

Perchè la sicurezza di avere una seconda copia di backup aumenta se l'hard disk e il software impiegati sono diversi.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:09

Scusate, ho un dubbio visto che in informatica sono a zero:

- ho tutti i miei file raw in un hd esterno e faccio manualmente copia dei nuovi files su di un secondo hd.

Ora vorrei usare Carbon Copy Cloner per fare copie incrementali sul secondo hd e risparmiare tempo e noia, la domanda è:
- in questo momento i due hd dovrebbero essere uguali, devo cancellare l'hd 2 e far fare la copia al software o lascio tutto come si trova e il software copierà solo nuovi files mantenendo le copie fatte da me?

Spero di essere stato chiaro, non vorrei far caxxate!
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 16:18

Dipende dal software che usi come lavora.
Se usi ad esempio CronoSync non dovresti cancellare nulla e ti aggiorna sono i file modificati o aggiunti o eliminati.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 16:24

Ora vorrei usare Carbon Copy Cloner per fare copie incrementali sul secondo hd e risparmiare tempo e noia, la domanda è:
- in questo momento i due hd dovrebbero essere uguali, devo cancellare l'hd 2 e far fare la copia al software o lascio tutto come si trova e il software copierà solo nuovi files mantenendo le copie fatte da me?


io farei fare tutto a Carbon per la prima volta partendo da zero.

Se hai cartelle etc ricreate esattamente dovrebbe vedere la presenza e saltare i file già presenti, ma io nella tua condizione partirei da zero.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 16:46

Grazie per i pareri!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:24

Ora vorrei usare Carbon Copy Cloner per fare copie incrementali sul secondo hd e risparmiare tempo e noia, la domanda è:
- in questo momento i due hd dovrebbero essere uguali, devo cancellare l'hd 2 e far fare la copia al software o lascio tutto come si trova e il software copierà solo nuovi files mantenendo le copie fatte da me?


Aggiormamento:
ho scaricato l versione di prova di Carbon Copy Cloner, ho collegato i due hd ed ho lanciato la copia.
Non c'è stato bisogno di cancellare il secondo hd, mi ha copiato i file che mancavano, ora ho i due hd perfettamente uguali con i raw, il catalogo ed i back up di LR.
Rapido, semplice ed efficace, credo proprio che lo acquisterò!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:55

Per questo ho già Time Machine con hard disk esterno permanentemente collegato.
Mi serve un software per 'sincronizzare' un ulteriore copia su un terzo hard disk da riporre in luogo separato.;-)


scusa eh ma Time Machine funziona in maniera impeccabile, perchè cercare soluzioni a pagamento quando quella fornita a gratis dal sistema è perfetta? Puoi collegarci tutti i dischi che vuoi e far partire il backup nel momento che ritieni opportuno.

sconsiglio di usare il disco esterno per fare le copie giornaliere del Time Machine, questo perchè gli hd esterni non sono studiati per restare collegati e sempre accesi, ma sarebbe meglio usare un disco interno per la copia giornaliera e 1 disco esterno per quella settimanale (da accendere solo per la copia), mentre il mensile è troppo lungo come tempo non ti serve assolutamente a nulla.

Il time machine orario invece evitalo proprio, ti occupa solo un sacco di spazio e ti azzera la cronologia, meglio farlo solo giornaliero, almeno puoi ripercorrere mesi e mesi addietro e non un paio di settimane come ti ritroveresti ad avere se fai il backup orario.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:25

...Carbon copy cloner (fidato e sicuro) e poi almeno 3 TRE backup a rotazione :) ... parlo di dati .

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:44

scusa eh ma Time Machine funziona in maniera impeccabile, perchè cercare soluzioni a pagamento quando quella fornita a gratis dal sistema è perfetta?

Perchè la sicurezza implicita nell'avere una copia ridondante di backup aumenta se l'hard disk e il software impiegati sono diversi. ;-)

gli hd esterni non sono studiati per restare collegati e sempre accesi

In che senso? Ci sono aziende che lavorano praticamente solo grazie allo storage esterno ( WD, Qnap, Synology, etc... ).Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:47

Perchè la sicurezza implicita nell'avere una copia ridondante di backup aumenta se l'hard disk e il software impiegati sono diversi. ;-)
nessuna sicurezza in più... l'unica sicurezza ce l'hai se usi due hd diversi, il programma (se buono) è indifferente. Time Machine ti crea la copia esatta, Carbon copy cloner spesso perde i pezzi e se provi a fare un restore da quello dell'intero sistema è facile che si creino conflitti.

In che senso? Ci sono aziende che lavorano praticamente solo grazie allo storage esterno ( WD, Qnap, Synology, etc... ).Confuso
Non parlo di Nas, ma di semplici hd esterni che non hanno ventole al loro interno o se le hanno sono troppo piccole e a lungo andare cuoci il disco. Un disco interno al pc ti darà sempre meno problemi per un backup giornaliero

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:09

Husqy permettimi di smentire sul fatto che Carbon copy "perda i pezzi", sono anni anni e anni che lo uso oltre che per le mie copie di backup anche per la clonazione del disco intero, ho realizzato copie di lavoro su SD e su HD tutte sempre perfettamente funzionanti, mai un solo problema, mai perso un singolo file.
Occorre solo fare attenzione ai settaggi e ai criteri di protezione in uso, per me è uno strumento indispensabile.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:31

Husqy permettimi di smentire sul fatto che Carbon copy "perda i pezzi", sono anni anni e anni che lo uso oltre che per le mie copie di backup anche per la clonazione del disco intero, ho realizzato copie di lavoro su SD e su HD tutte sempre perfettamente funzionanti, mai un solo problema, mai perso un singolo file.
l'ho usato Carbon copy, probabilmente sarò stato sfortunato, ma la volta che mi è servito per fare un clone del disco si era perso un pò di pezzi e mi dava qualche errore il sistem.

stesso procedimento fatto con TimeMachine mai un problema e strasicuro. Cioè se time machine andasse male potrei capire la scelta di programmi di terze parti, ma è integrato alla perfezione, sicchè non capisco il dover usare altro.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:39

Time Machine ti crea la copia esatta

Capisco cosa intendi e per quanto mi riguarda non ho motivo di dubitarne, salvo eventuali bug di cui al momento potrei non essere a conoscenza, nel qual caso, tra qualche anno, potrei essere grato di non aver affidato ad un'unico software il backup dei miei dati.;-)

Non parlo di Nas, ma di semplici hd esterni che non hanno ventole al loro interno o se le hanno sono troppo piccole e a lungo andare cuoci il disco

Evidentemente parli con cognizione di causa e io non sono nessuno per contraddire quanto dici (non sono un IT manager ;-)), tuttavia, per quanto riguarda la mia esperienza personale di semplice utente privato, si è verificato esattamente il contrario; in passato già due volte ho perso tutti i dati a causa del guasto dell'hard disk interno: è proprio per proteggermi da eventualità come queste che, adesso, faccio una copia di sicurezza su hd esterni. Lo stato dell'hd esterno segue quello del pc, inoltre, quando non viene utilizzato, si mette automaticamente in park-energy save mode.
Ovviamente quando parlo di hd esterni mi riferisco a quelli appositi, dotati di case, ventola di raffreddamento e software per il controllo dello stato dell'unità che monitora costantemente gli attributi chiave delle prestazioni interne dell'unità.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:55

Concordo con cosmosub.

Oltretutto io con Time Machine non ho avuto una bellissima esperienza.

Quindi uso sia TM che Carbon (ed ora anche amazon prime photo). Trovo la pratica di usare software diversi per avere backup su diversi dischi assolutamente ragionevole.

l'ho usato Carbon copy, probabilmente sarò stato sfortunato, ma la volta che mi è servito per fare un clone del disco si era perso un pò di pezzi e mi dava qualche errore il sistem.


io lo uso (anche) su un ssd esterno da 256gb per il solo s.o. e app, nel caso ceda l'ssd interno per ripartire. Non mi ha mai dato problemi, ma TUTTE le volte che aggiorno la copia, subito dopo o se non posso nell'immediato dopo qualche ora, testo il perfetto funzionamento facendo un reboot e avviando da disco carbon. ASpettare di averne bisogno per sapere se va non è mai un buon metodo.

Così come alcune volte qualche file lo recupero da TM o Carbon per verificare che tutto 'giri' e non solo se mi serve Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:04

Boh esperienze diverse, con TM mai problemi, e anche come gestione di backup mi comporto diversamente

Mac con 4 dischi interni
1 Sistem
2 Lavori
3 Lavori
4 Backup giornaliero dei primi 3 dischi

Nas esterno che collego/accendo solo 1 volta alla settimana per il backup di tutto e poi riporre in altro luogo.

In questo modo i dischi 2,3 e 4 non hanno mai dato problemi, il disco 1 sono già al terzo che sostituisco, ma li ho il sistem coi programmi e riparto sostituendolo e sincronizzando con Time Machine, mai perso mezza foto o file.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me