RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da d7000 a... ? d500, d750 o d850 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da d7000 a... ? d500, d750 o d850 ?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:51

una proscimmia :-P

user78019
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:55

che sarebbe la scimmia per ottica o reflex "pro" MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:14

Allora a me ci mette vari secondo a svuotare il buffer completamente pieno. Ci mette di piu' se uso il doppio raw.
Saranno un 4 secondi ad occhio, uso come sd le san disk dorate che sono 90mb/s.
La d610 ce l'ho ed è molto peggio della d750 per quanto il sensore sulla carta è lo stesso, ma nel complesso tra le 2 per me non c'è paragone. Ripeto le ho entrambe attualmente.
Il 24-70 f 2.8 è una buona lente, ottima per i 24 mpixel della d750, il 70-200 vrII non l'ho mai provato, ma credo che sia adeguato anche per la d850.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:39

Avevo pensato alla D810 ma è troppo lenta (5fps), a questo punto potrei cercare con calma una buona D750 usata (circa 1100/1200) oppure import sui 1300 e appena la D850 si stabilizza di prezzo la vendo e do il mangine alla proscimmia MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:51

Una D7500? dovrebbe essere un miglioramento sostanziale senza aumento di dimensione di corpo, files etc

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:02

Le DX le voglio abbandonare, e sono anni che voglio spostarmi a FX, già da tempo ho investito in lenti apposta, l'unica valutabile è la D500, ma alla fine anche avere tanti Mpixel era qualcosa che volevo perciò devo dare ascolto alla scimmia, poco da fare, vince sempre lei :D solo che un passaggio per una D750 mi sembra più sensato in attesa che la D850 arrivi a tiro (che sarebbe tutto quello di cui ho bisogno, 9fps con battery pack siamo quasi a livello ammiraglia)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:19

Se trovi una d750 a 1100 che non da problemi è da prendere subito.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 19:13

Sulla baia ne vendevano una nuova import dall'Irlanda a 1099 (spedizioni incluse) su uno store con 18.000 feedback, ora sono esaurite, ma ci sono parecchie altre offerte simili a 1250 circa spedite, non mi dispiacerebbe come opzione provvisoria, anche a rivenderla non penso ci perderei molto.

edit: ora nello stesso store la vendono a 1.159 spedita, spedizione dall'Irlanda, non male, sarà anche una Grey market con solo 1 anno di garanzia ma da quello che ho sentito il problema delle D750 dovrebbe essere definitivamente stato risolto, rischioso ma almeno è nuova.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:21

Salve a tutti

Riapro questo topic visto che si parla proprio del dubbio che mi attanaglia da qualche settimana a questa parte.

Cerco di farla più breve possibile.

A differenza di Astelith a me la D7000 (comprata di seconda mano nel lontano 2015 per sostituire una D3100) non va stretta in nessuno dei suoi particolari. Faccio principalmente foto di paesaggi e non so se il passaggio a FX apporterebbe effettivamente benefici ma complice un mercato dell'usato ben più accessibile di qualche anno fa sto seriamente ponderando il passaggio a una D750 usata.

Al momento come ottiche ho
- Tokina 12-24 f4
- AF-D 28-105 f3.5-4.5 (di cui sono innamorato)
- AF-D 35 f2
- AF-D 50 f1.8

Per sosttuire il Tokina ce n'è per tutti i gusti ho visto:
- 17-35 f2.8
- 16-35 f.4
ma anche un 20-35 f2.8 o un AF 20 f2.8 fisso

Quello che vorrei sapere da voi è: se sostituissi solo il Tokina mi troverei con un set di ottiche degne di essere montate su una D750 o devo mettere in conto altre sostituzioni?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:13

Non credo che le tue ottiche AFD soffrano sulla D750, potrai avere un calo ai bordi alle maggiori aperture che recuperi tranquillamente diaframmando; piuttosto come grandangolo prendi in considerazione anche il nikon 18-35g Afs (NON l'AFD!), ho avuto modo di provarlo sulla Z6 e è veramente valido; altro obiettivo per reflex dall'interessante rapporto qualità/prezzo, ma non lo conosco direttamente, è il tamron 17-35 F2.8-4 (anche il fratellone 15-30 più pesante e costoso).

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:24

Ciao Masto e grazie della risposta che sta facendo impazzire la scimmia là nell'angolo.MrGreen

Devo dire il 35 lo uso raramente a tutta apertura. Spesso lo monto come tutto fare quando voglio girare leggero e non ho un obiettivo preciso in mente. Il 50 invece capita già più spesso che lo uso a TA quando (provo) a rincorrere i marmocchi.Sorriso

Un punto che gioca un ruolo importante che non ho menzionato è il peso, sia del corpo che degli obiettivi. Sono spesso in montagna e a seconda della situazione ho con me il Grandangolo + un fisso e/o il 28-105. Se punto la D750 invece della sorellona D810 è perché hanno caratteristiche simili ma un peso decisamente differente. Se per lo sfizio del FF mi tocca poi aumentare la qualità di buona parte delle ottiche (e anche il peso perché bene o male vanno di pari passo) allora tocca che ci rifletto ancora un po'.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:14

Premetto che già da tempo sono passato a mirrorless, ho una Z6 presa in sostituzione della D610 che avevo prima ma uso principalmente un corredo m43 adeguato alle mie esigenze e molto più pratico per ingombri e pesi; questo per dirti che gli obiettivi che hai li ho avuti tutti (escluso il tokina 12-24 che è dx) e andavano benissimo sulla D610 che ha il solito sensore della D750.
Per eventuali sostituzioni degli obiettivi, a parte il grandangolo per cui ti ho già risposto ti consiglio di tenere assolutamente il 35mm, usabilissimo anche a tutta apertura quando è accettabile un decadimento ai bordi che in ogni caso diaframmando recuperano abbondantemenet (ottimi a F5.6 - 8); il 50 invece non mi ha mai entusiasmato, con poca spesa lo puoi sostituire con l'Afs/g usabile anche alle maggiori aperture; dato l'uso che dici di farne forse per te sarebbe più indicato un 85mm, e anche qui ti consiglierei il g che uso tuttora sulla Z6.
I vantaggi maggiori che ti da una FF sono nella resa agli alti iso, col sensore della D610/D750 puoi scattare tranquillamente fino a 6400iso e trattando bene il raw puoi anche andare oltre, e una migliore gamma dinamica; non conosco il sensore della D7000, io prima della D610 avevo una D300 e con questa non superavo i 1600iso, con la Z6 vado tranquillamente a 12800iso.


avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:48

Non sono le fotocamere che fanno le foto ma gli obiettivi e la Luce.
Ho investito in pannellini autocostruiti e led portatili, due led da 80W l'uno, stativi.. e il tutto trasportabile, leggero, molto flessibile.
Sulla D500 il 16-80 non mi faceva impazzire, il 17-55 era meglio ma corto.. insomma, mai a mio agio.
Provato su Z fc il 16-80 con FTZ.. l'ottica perfetta. Ancora ieri un po' di ritratti “family” e avevo anche un 33/1,4 neanche poi montato.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:53

da qualche anno la sto usando quasi principalmente per scattare a cavalli (dressage) e il buffer + l'autofocus mi stanno abbastanza stretti, come lenti principalmente uso il 70 200 2.8 VRII ...

Nel dressage i cavalli si muovono al rallentatore. Quindi a che serve un autofocus velocissimo?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:15

@Phsystem io stavo rispondendo a Tartara, tu stai rispondendo a un intervento di cinque anni fa;
Buenavida poi non ho capito a cosa risponde, forse ha sbagliato post.
Ricapitolando Tartara si è agganciato a un post vecchio per chiedere se i suoi obiettivi Afd fossero usabili su una D750 che stava pensando di acquistare, e a questo ho risposto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me