RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D II - così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D II - così pessima?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:35

A me una raffica di 12 scatti tutti a fuoco bastano, la 6d2 li fa, il resto sono chiacchiere da forum.
Per quello che può valere, ho scritto 3 righe di recensione e dopo quasi 4000 scatti tutti in situazioni di luce precaria, quasi esclusivamente sport (pallavolo, pallamano, calcio in notturna), sono molto soddisfatto e finalmente posso lasciare a casa - in situazioni di luce scarsa - la 7D2 che sappiamo tutti che oltre i 3200 ISO è quasi inutilizzabile (o almeno lo è per uno scarso come me in pp).
Mi fossi fidato di quello che ho letto in giro... Canon sarebbe già fallita da anni.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:09

Grazie a tutti, mi sto proprio convincendo che possa essere la giusta soluzione, per me si intende.
La 5DIV è effettivamente un altro pianeta, ma è troppa roba per l'utilizzo che ne faccio. E se l'af della 6DII è dignitoso allora...
Un'ultima cosa... è vero che il file è peggiore della prima versione?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:26

Io l'ho presa da poco, e ne sono soddisfattissimo. Certo io vengo da 1100d ed il salto è stato nettamente maggiore, ma la trovo veramente la scarpa per il mio piede...e lascia stare i fissati di GD, 4k, e dual slot. Per noi non professionisti è un eccellente prodotto ad un prezzo arrivabile, che magari più avanti sarà ancora più accessibile.
Buona luce e comprala ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:50

Concordo con quanto hanno scritto gli altri. Se non dovesse arrivarmi la 5D4o 5DS e arrivasse invece questa, pur senza averla provata, non credo sarebbe così limitante per il mio uso amatoriale... e fino ad allora andrà bene la mia 6D old

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:02

Luca, ho spedito per email dei raw della sei diddue ad un fidato amico del forum che aveva la 6 old. Scatti realizzati in controluce e in situazioni impietose. Non ha trovato miglioramenti eccelsi, ma ci sono a detta sua. Quindi, meno seghe mentali e soddisfa questa scimmia. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:07

Un po deludente il sensore ( per i miei gusti) , non per la tanto famigerata gamma dinamica e test di recupero allucinanti ( che a me importano poco ed ad altri invece potrebbero interessare), quanto per la presenza di rumore nelle ombre delle scene contrastate già a 100 iso. Mi aspettavo di più.


ma in realtà è lo stesso problema perché la gamma dinamica che si considera nei test è ridotta proprio per via del rumore nelle ombre che non permette di distinguere i dettagli.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:25

Io ho la 6d e ho gli stessi tuoi problemi, l'autofocus è davvero indietro di anni... Avevo una 5d2 dal 2009/2010 che ho venduto per passare a ML e nella disperazione subito dopo sono tornato a FF Canon, ma l'AF è rimasto fermo all'altra decade. Guardavo la 6d2 ma non capisco se le migliorie siano giustificate dal prezzo.
Stavo quasi valutando ti passare a Sony FF

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:36

Io ho la 6d ed è per certi versi una gran camera, con un sensore ancora oggi eccellente a mio avviso. Le due cose per me importanti per cui farei il cambio è lo schermo tiltabile visto ceh faccio molte macro, e l'af nei video.
La 6d2 per me sarebbe l'upgrade ideale e infatti ho messo in vendita la mia 6d.
Edit
ho visto alcune recensioni della 6d2 ed in effetti non ne parlano benissimo. Certo Canon poteva innovare di più, sotto certi aspetti la camera è indietro rispetto alla concorrenza. Non mettono il video a 4k su una camera che costa di listno oltre 2.000 €? Bha! Eppure è una feature che hanno fotocamere reflex della concorrenza anche apsc, per non parlare delle mirrorless 4/3.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:39

A me l'af della 6d va benissimo specialmente il centrale e faccio concerti rock/metal con luce molto nervosa. tenete presente che col pass foto ho 2/3 pezzi prima di essere allontanato dal pit quindi il onesto lavoro lo fa eccome. Unico neo gli 11 punti racchiusi centrali che non me la fanno apprezzare troppo nel ritratto.
Se la tenuta iso, per me fondamentale nella 6d, viene mantenuta invariata nella 6d2 è una gran cosa alla luce dell'aumento del 30% della risoluzione.
La sto valutando come secondo corpo FF per avere 2 lenti disponibili sempre ( 15 fish, 24-70 e 70-200 ).


Potete vedere le mie gallery concerto.

Stefano

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:41

La vera competitor della 6DII in realtà è la 5DIII, lato foto la seconda rimane più completa, la 6DII si avvantaggia di features più opzionali come schermo e Dual pixel o GPS-WiFi ma la 5DIII ha un autofocus di altro rango, mirino con copertura 100%, dual slot ed otturatore più longevo oltre che da 1/8000...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:41

L'af a punto centrale va benissimo anche per me, aggancia quasi al buio. Per foto di concerti va benissimo, anche a me è capitato, ma a me andava bene anche quello della 40d quindi... Per la fotografia sportiva invece è carente, non c'è la possibilità di fare scatti a zona ecc.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:43

Ecco Franlazz79, il discorso di 1/8.000 è un'altra cosa che mi fa storcere molto il naso. L'altra mattina volevo fare qualche scatto col 50 1,4 (era nuvoloso), niente da fare. E' una pecca che si poteva risolvere facilmente.
Canon mi sembra scivolare sulla classica buccia di banana.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:50

@ franlazz
Quindi se uno fa solo foto, niente video, niente uso di gps o Wi-Fi... l'unico plus dal tuo punto di vista sarebbe lo schermo tiltabile? Intendo... sceglieresti la 5D3? Così migliore l'AF?
Il prezzo a oggi è identico

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:52

Canon lo fa apposta a castrarla per non intaccare la 5d, se avessero messo 45 pts come sulla 6d2 la 5d3 ne vendevano la metà....

della nuova apprezzo qualche mega in più ( anche della 5d3 ) per i crop usando il centrale o scatti lontani dove il 200 è corto ( alcuni pass li danno dal mixer )


qui qualche scatto sempre usando il centrale:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2417575&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2417577&l=it

www.juzaphoto.com/me.php?pg=180832&l=it#fot2110142

L'af è davvero buono e nei concerti metal le luci spesso non son "plastiche"

Stefano

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:26


Se la tenuta iso, per me fondamentale nella 6d, viene mantenuta invariata nella 6d2 è una gran cosa alla luce dell'aumento del 30% della risoluzione.

Sotto questo aspetto, purtroppo, non vi sono state molte migliorie rispetto al passato. Persino la 1dx mark II si distacca ben poco dalla 6d, in termini di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate.

La 6d mark II, a fortiori, non risulta migliorativa rispetto alla 6d: per tutti gli utilizzi pratici la ritengo comunque equivalente al modello precedente, dato che le sensibilità iso che sulla 6d mark II sono fuori portata, fissata una certa soglia in termini di qualità d'immagine, lo sono anche per la 6d.

Detto ciò, avere la possibilità di arrivare a iso 40000, in luogo dei 25600 della 6d, qualche beneficio lo fornisce: chiaramente l'uso rimane ascritto a stampe di piccole dimensioni o file a bassa risoluzione, ma poter evitare di abilitare le modalità espansione (h1, h2 ecc) è positivo.

Questo, se si scatta in raw. In jpeg la situazione cambia non poco, dato che grazie a digic 7 hanno implementato degli algoritmi di riduzione molto più sofisticati, rispetto alla 6d, tanto che pur tenendo la riduzione del rumore disattivata, spesso non si nota rumore di crominanza nemmeno a iso 20000 e oltre, nelle anteprime che appaiono sullo schermo della fotocamera.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me