| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:40
Stesso principio con una foto vecchia, EOS1d MkII
 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:17
Di solito non tocco il contrasto, perché tutti i soft di sviluppo dei RAW (PS/CR/LR/C1/DxO..ecc) applicano già una curva di contrasto specifica per ogni fotocamera calibrato in fabbica che mi sembra giusta...insomma Roberto, il tuo metodo mi sembra buono e merita attenzione, ma come sai si puo arrivare allo stesso risultato con metodi differenti (e sono infiniti con PS ecc). Io per esempio per trovare un equlibrio ombre/luci uso il gamma (DxO solamente purtroppo) o i livelli (PS) o il pennellino dei ritocchi locali per schiarire certe zone cercando di non tradire la luce esistente al momento dello scatto....penso che sia una questione d'abitudini e di metodo propri a ciascuno....non esiste il metodo ideale |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:32
Ciao @Leo, ci sono diverse strade per arrivare a questo risultato è diversi programmi. Con questo sistema mi accorgo che riesco ad avere un risultato migliore rispetto a prima. Anche se non ho un monitor tarato. Togliendo il contrasto posso intervenire meglio sui neri (-)e sui chiari/scuri (+) E mi sembra che il "contrasto" generale migliora. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:45
.... anche io preferisco abbattere il contrasto ( non del tutto ho un default di -80 da regolare a seconda dell'immagine), per poi bilanciare con neri,chiarezza,curve... |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:18
Non dico che questo metodo è quello più giusto per una PP migliore. È solo un altro modo di lavorare una foto, da migliorare e capire in quali condizioni può essere più utile. R. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:18
“ Leo: prima i neri dovevo aprirli per regolare il contrasto/ombre, mentre adesso devo chiuderli. Molto meglio;-) „ Cosa?...niente non mi sono fatto capire, non fà niente...in tutti i casi il tuo metodo vale gli altri, come ti dicevo é una questione d'abitudini per arrivare al risultato voluto “ Per il monitor, ho un McBook pro e per le ombre non è il massimoConfuso „ é il solo computer portabile con un monitor integrato decente, appena sufficente per essere calibrato...non é certo l'ideale ma meglio di niente |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:25
Scusa Leo, ma anch'io non sono il massimo. Comunque fai una prova in LR. Metti il contrasto a -100 e poi provi a recuperare tutto. Ciao, R. Ps. È più calibrato lo schermo dell'IPhone 4s |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:46
Leo: hai notato nella tua ultima Pp, che non sei riuscito a recuperare il riflesso di luce sull'elmo? Sulla mia è "perfetto". |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:19
Ragionando su quanto scritto e letto, togliendo il contrasto, oltre ad avere ombre più aperte, ho anche le alte luci più soffuse e quindi meno differenza tra i bianchi e i neri. C'è sicuramente una lieve perdita di particolari e sfumature. Fin qui penso che siamo tutti d'accordo. Partendo da questa situazione (contrasto -100) io posso intervenire sui neri e sui bianchi in modo più bilanciato e meno incisivo sulle ombre e sulle luci. Posso regolare i colori chiari e quelli scuri andando in modo più incisivo, quasi a + 100, per far risaltare di più la luminosità. Rendere i colori più vivi senza farli sembrare finti. Penso che la foto risalti di più senza sembrare artefatta. R. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:48
Io resto della mia opinione, -100 è esagerato. Poi se affermi di avere un monitor non calibrato inizio ad avere dei dubbi su quello che vedi tu . Forse le impostazioni di base del tuo monitor sono da rivedere. Io utilizzo un monitor Eizo cs240 calibrato con il software proprietario e sonda i1Display Pro. Utilizzo una calibrazione per la Post-produzione Web ed una per la stampa. Questo per rendere il workflow più attinente alla realtà nei colori e nelle sfumature. Quando stampo ottengo quello che voglio . |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:52
Anch'io quando stampo ottengo quello che voglio. La foto del gabbiano come la vedi? Il mio monitor è tarato per la stampa Quindi so che per il Web la devo schiarire. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:40
Comunque, non è che una foto per essere ben sviluppata deve avere ombre aperte e luci chiuse. A volte è bene che le luci siano sparate, le ombre nere... altrimenti non ci sono più ombre e luci, diventa un unico grigio |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:04
Si, ma puoi intervenire in modo più mirato nelle correzioni luci/ombre e Bianchi e neri. Neanche a me piacciono le ombre troppo aperte. In questo periodo, purtroppo, ho molto tempo libero e lo sto dedicando al miglioramento della mia PostProduzione. Sto studiando grazie a Juza. Ho provato anche l'esposizione a Dx che in certi casi può essere utile. Adesso sto provando con il contrasto zero. Le Vs opinioni mi interessano, anche quelle contrarie, perché mi aiutano a ragionare su come rendere migliore uno scatto già bello di suo ma senza snaturare la realtà della scena. Grazie a tutti, sempre e comunque. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |