| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:27
Grazie Mauryg, ma per me reflex anche come 200d sono troppo, soprattutto se corredati di grand angolo. Poi ho corredo Nikon FF. Melody un grandangolo più ampio per me è essenziale su questa macchina, non sarebbe una tantum. Anzi, sarebbe L ottica con la quale userei maggiormente la macchina. Sul fronte u4/3 ho individuato nel Olympus 9-18 la lente ideale, per via della compattezza. Mentre sul corpo gx80 e OM-D em10 II se la giocano. La panasonic è priva di filtro passa basso che sui paesaggi è utile. La Olympus? Sul sito Olympus non ve n'è menzione quindi presumo lo abbia. Di contro per scatti disimpegnati i jpg Oly mi paiono ottimi. OM-D un pochino più leggera ma forse più ingombrante in borsa della panasonic. Panasonic ha il plus del post focus, che pare interessante... Sul fronte Canon dopo varie letture, pare la QI abbia qualcosa in più solo da raw adeguatamente trattato. Che ci può stare. Anch'essa è priva di filtro lp. Vediamo un po'.. mi sa che la discriminante sarà il prezzo. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:33
a si Masti se vai di jpeg oly tutta la vita...io scatto solo in raw quindi non lo avevo considerato questo fatto..se invece ti interessano anche i video la gx80 è nettamente superiore il post focus sappi che genera solo un jpeg da 8mpx...io personalmente mai usato per il sistema canon per quanto valido,se non si ha un corredo canon FF,lo ritengo molto inferiore al m4/3 ovviamente non lato sensore ma lato ottiche..ovvio che se quelle poche che ci sono ti bastano il confronto è piu interessante ma il m4/3 è un sistema su cui si sta puntando tanto e in continua crescita quello di canon per il momento è abbastanza statico |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:36
.... pensavo avessi FF Canon ... A questo punto la possibilità di scelta diventa enorme e non credo che il sistema M di Canon, dal punto di vista costi, sia concorrenziale, in particolare sui corpi, ( anzi ) ... |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:49
Next diciamo che L utilizzo sarà 50-50 raw jpg. Questa macchina la intendo come uso piuttosto easy. Sai se la oly ha o meno il filtro passa basso? Per i video ... in genere mi faccio bastare i 1080 dell iPhone, non sono un patito, ne faccio pochi. Leggevo che i menu oly sono macchinosi e complicati. Confermi? Mentre del 12-32 che mi dici? Preferirei partire dal 24 eq. come prima lente rispetto al 28 ( il che mi porterebbe da panasonic poichè lo si trova in già in kit). |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:11
allora confermo i menu oly sono molto peggio di quelli pana ma oly ha il super control panel..una volta sistemato per bene quello e i tasti programmabili ti assicuro che nel menu non ci entri quasi mai quindi è un falso problema pana sia come touch che come menu sta avanti..sembra piu moderno il tutto insomma il 12-32 purtroppo non lo ho mai provato..sicuramente è comodo e minuscolo a livello di qualità mi sembra non male ma insomma da un pancake zoom non ci si possono aspettare miracoli ma questo è ovvio per il fatto di partire da 12 anche io concordo i 14 sono troppi se esci con unica lente..ovvio che se invece pensi di portare sempre con te il 9-18 allora... ps...da quel che so neanche la oly ha il filtro AA |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:25
Fotolandia vicenza 500 euro em10 mk2 con 12-50 tropicalizzato che vale 150 euro .... è da prendere al volo...nuova |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:43
Solo per aggiornare il topic... e ringraziare quanti hanno detto la loro. Dopo tante indecisioni, complice una buona offerta e la cortesia di un e-commerce nel vicentino, ho ordinato una em10 II con ottica 12-50. Non cercavo particolarmente quest'ottica, ma è capitata un occasione su questa e alla fine per provare un po il sistema mi pare adatta perché ci fai un po di tutto e, pur essendo un po lunghetta (in termini fisici), forse risulta più adatta ad essere buttata in borse, ecc. poiché più robusta e con corpo che non si allunga. Poi più avanti magari lo venderò per un 35-100 panasonic (altra lente compattissima), oppure no,vediamo. Alla fine ero curioso di provare il sistema inoltre di fatto è quello che ha le ottiche più compatte, per l'uso a cui è destinata la macchina per me era (ed è), fondamentale. Per ritratti e le altre cose ho la Nikon FF (se e quando riprenderò a fare fare uscite mirate ) Ora prossimo acquisto 9-18! Le sue focali unita all'estrema compattezza e leggerezza hanno giocato un ruolo fondamentale nella scelta. Ho letto di qualche incostanza di rendimento tra gli esemplari però... La cosa si verifica solo con le produzioni più vecchie? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:24
Il 9-18 e' veramente portatile, piccolo e leggero. Ma siccome nulla si vrea e nulla si distrugge, a mio avviso, che lo vendetti dopo poco uso, ne vale la pena solo se la portabilita' e il costo sono la priorita'. L ho trovato delicatino meccanicamente e otticamente piatto e poco soddisfacente |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:46
@Gaga Anche altri sono rimasti poco soddisfatti... ma ce ne sono molti che invece si trovano bene. Ho letto infatti che va da esemplare ad esemplare..boh. In effetti ho visto dei lavori, anche qui si Juza, notevoli, in rapporto al costo. La portabilità e l'eventualità al montaggio di filtri sono fondamentali, sì. Poi essendo un sistema di appoggio, da portare in moto, anche il costo è importante. Ho mollato definitivamente Fuji per questo, diversamente avrei potuto prendere un x-t20 e 10-24f4, ma sono 800g + l'ingombro ( e il costo) |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:48
Masti Ho dato un giudizio personale per mia esperienza. Ognuno ha le proorie aspettative. ;-) Poi io personalmente ad uno zoom che non mi siddisfa preferisco un fisso piu' di qualita'. Ciao! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:55
Ma una panasonic gm5 usata col 12-32? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:07
Già presa em10 II. @gaga certo, ci mancherebbe ed in senso assoluto hai anche ragione. Ma l'uso che ne devo fare è prettamente turistico da foto al volo e non ragionata. Diversamente utilizzerei l altro corredo. Quindi qualche compromesso è accettabile entro certi limiti ovviamente |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 7:45
Voto lx100. È una m4/3 con un'ottima ottica tuttofare saldata. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 8:51
Ciao! Ho affrontato lo stesso problema. Dopo varie prove di sistemi, la mia accoppiata macchina fotografica/moto, la completo con Olympus. Ottima anche la LX100, ma nella borsa da serbatoio ci sta anche una Olympus OM D em1mkI e un Panaleica 12/60 f2.8 -4 + Zuiko 17mm f 1.8..... E hai tutto quello che ti serve . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |