| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:01
io nel marsupio al momento ci metto la compatta col tripode, certo se la 200d ci va col tamron 18-300 è perfetta per me “ tra una 200d ed una 80d non cambia molto „ ho letto non buone recensioni della 80d (che peraltro è un mattone), molti consigliano piuttosto la 77d, o la 200d appunto per la compattezza |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:03
Il problema resta sempre il solito, le lenti buone sono FF, quindi a parità di lente, tra una 200d ed una 80d non cambia molto |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:15
scusa ma quando ha detto che vuole mettere lenti FF? io non l'ho letto da nessuna parte? anzi parla di questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os2 che non è davvero FF. anche le mirrorless diventano pesanti con buone lenti e costano 3 volte tanto, io ci penserei 3 volte su prima di fare un passo del genere. non so quale sia il suo budget (di questo non ne ha parlato) ma io consiglierei un giretto sul parco ottiche fuji o sony ad esempio, guardando i prezzi e i pesi prima di scegliere. valutando quali sono gli obiettivi che gli potrebbero interessare in un futuro e se ha tutti quei soldi da investire. Poi ovvio, anche canon ha obiettivi costosi, ma anche obiettivi come il 10-18 che si porta a casa con 250 euro. non credo che ci siano grandangoli ugualmente economici tra le citate mirrorless. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:19
@mirko: il 18-270 tamron è lungo 88 mm il 55-200 mm tamron è lungo 83mm + almeno 4/5 cm di paraluce. direi che c'entra! magari senza paraluce montato |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:40
Il budget non è elevatissimo Se recupero qualcosa dalla vendita della eos m e dal tokina 11 16 , investendo 500 euro arrivo a circa 1000 euro di budget.. La 200d è sicuramente da valutare e grazie mille.per la foto dove la ritrae all'interno del marsupio. Con il sigma che ho citato avrei già ampliato le mie possibilità di fotografia rispetto ad ora. Ovvio se non riesco a vendere eos m e tokina il budget si dimezza Un completo cambio che mi intriga e sulle m4/3 In specifico la Olympus om d e m1 con l obitettivo 12/40 f2.8. Grazie per.i suggerimenti |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:42
vada per la 200d, penso sarà il mio regalo di natale, avrei preferito le ml per tanti motivi ma se le ottiche che servono non ci sono è inutile spendere tutto il budget per un corpo ml sony, fuji ecc e poi che ci metto davanti, 3-4 fissi o gli zoometti per risparmiare?? |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:03
In questi anni ho avuto anche la 100D e comunque un sensore APS-C con le lenti "buone" che sono quasi tutte FF alla fine è tutto fuorché compatto. Inoltre mi sento di sconsigliare i tuttofare estremi, parliamo di prestazioni davvero discutibili (ho avuto il 18-270 tamron...). Se uno ha la possibilità di cambiare tutto e non vuole FF alla fine trova Fuji con un sacco di lenti nuove e preformanti fatte per APS-C (Canon non ha lenti L APS-C e tanto meno di nuova concezione) e se invece si cerca la compattezza davvero il m4/3 dice la sua. E parla uno che critica quando gli utenti m4/3 raccontano cose esagerate nel forum, ma ciò non toglie che il prodotto i suoi pro li ha..... Nel marsupio mostrato da Morgana può starci una m4/3 con lente f2,8 come il 12-40 Pro Olympus ed è f2,8 e parte da 24 mm equivalenti quando un 18-55 parte da 28, certo se si scatta sempre da 1600 iso in su meglio APS-C, ma a patto di montarci un bel 17-55 f2,8 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:17
Si ma con l ottica m4/3 che hai citato nel marsupio ci metti quasi 2000 euro quando la 200d col kit ti costa un terzo e coi super zoom tamron sigma hai una escursione che le ml si sognano. Poi c'è anche nikon e li il 18mm è un 27 che è già un discreto grandangolo. Inutile poi citare la miriade di ottiche canikon fisse che costano pochissimo con le quali si completa il corredo abbinato al superzoom. Per questo motivo ho rinunciato all idea di acquistare ml |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:37
Infatti nessuno dice che le mirrorless siano inferiori ma bisogna guardare anche al budget e il budget di mero non è alto. Come non lo era il mio. Con 1000 euro ho fatto il conto di prendere 200d + 18-55 mm + 10-18 mm, impensabile con qualsiasi mirrorless. Con altri 300 euro ti prendi 2 fissi buoni, a scelta tra 24, 28, 40 o 50 mm tutti f 2,8 o f 1.8 il 50 mm Con 1300 euro hai corpo e 3 obiettivi. Dimmi con quale altro sistema è possibile. Quando cercavo la macchina fotografica ero affascinata da fuji ma dopo aver visto i prezzi delle lenti ho cambiato idea. Come può un non professionista pagare 600/800/1000 euro per un obiettivo? |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:39
Io le ottiche Canon le ho, o le ho avute, anche alcune blasonate, il problema è che quelle zoom flessibili 24-70 equivalenti li non ci stanno e che quell'escursione, che tra l'altro puoi trovare in ogni sistema offe una perdita di qualità assurda, conviene sempre almeno avere 2 zoom per arrivare a 300 e 3 per superarli. Fidati il mito dell'escursione una volta provata e provare le lenti "buone" ti passa, un amica ha avuto un tutto fare finché non ha messo 2 lenti buone sulla fotocamera, recentemente mi ha detto che vuole uno zoom di qualità; per il 90% degli scatti urbani un 24-70 basta e se si vuole un tele o si cerca la lunghezza oltre i 400 o la luminosità ed ecco che ottiche come il tamron 18-270 perdono senso, lo dico perché ci sono passato. Una m4/3 come la GX80 costa nuova 500 euro ed un 12-40 usato si trova anche tra i 500 ed i 600. L'APS-C potrebbe anche pareggiare a livello di dettaglio ma avrai dimensioni e qualità ottiche inferiori. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:41
Anche in Canon io ho preso usata la M5+18-55+55-200+adattatore+batteria aggiuntiva con meno di 1000 euro, volendo si trova, ed è perfetta. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:48
Scusa mi è scappato uno 0, comunque 1000 non sono tanti |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:52
Avevo capito :) Cmq Canon mi sembra una delle meno care come mirrorless, ma mi sembra inutile proporgliela visto che aveva già una M. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:54
Sinceramente non vedo tutti questi problemi legati alle ML e obiettivi. Vai di xt2 Fuji con il suo ottimo obiettivo da kit 18-55 (piccolo e leggero) e sei apposto per un bel po' di anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |