| inviato il 21 Novembre 2017 ore 9:38
Se esco con una sola ottica: Se è un fisso Con le 5D4 35 f2 IS. Con la M6 22 f2. Se è uno zoom Con le 5D4 24-70 f4 L IS Con la M6 11-22 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 9:47
Grazie a tutti per gli interventi e le molte indicazioni su cosa utilizzate ! @Gobbo “ Faccio una similitudine... Rolleiflex biottica, grazie alla.grande qualità ottica, ti permetteva di utilizzarla, come fosse una sorta di quasi 35/75...ora con una bigmpixel, e un ottica ad alta risoluzione, 35mm...siamo più o meno messi uguali! ...quindi, virtualmente, con abilità, si potrebbe coprire moltissimi soggetti, fino a fare un intero.matrimonio! „ Allora vedo che con un X100F ad esempio con due convertitori si va dal 28 al 50 E ho visto scatti notevoli stampati anche in grande fatti a 100mm con il 2x digitale Della X100F... Quini direi che con una FUJI 35-70 sono già nelle possibilità della macchina senza convertitori (magari dico una stupidata) @Luca Questa “ Scusa la curiosità, come mai poni questa domanda? „ Un conoscente che girava da anni carico come un mulo con reflex professionale e ottiche fantastiche si era stufato anni fa aveva venduto tutto ed aveva poi comprato proprio una fuji (la prima credo) ed ora l'ha cambiata con la X100F Non ha altro se non due convertitori per la X100F... e il cellulare E' contento come un bambino e si diverte come un matto e non tornerebbe mai indietro. Siccome la cosa mi ha sempre "intrigato" ma non ho mai provato a "fare il salto" ho chiesto per capire se è cosa che fanno in molti oppure se è una rarità Personalmente sto pensando seriamente (anzi in realtà avevo già deciso) di tornare al m4:3 ed alla PEN-F in particolare e potrei quindi iniziare con solo il 17mm e vedere cosa succede... Alternative? Pazzia e Fuji X100F per tutto escluse le foto che amo fare ai rapaci delle mie zone (Lomellina) ed ai gatti per i quali andrei avanti ad utilizzare quello che già uso (Sony RX10 IV) Ritengo la prima opzione (PEN-F) la più "saggia"... quindi conoscendomi... finirò a scegliere quella mano saggia ! |
user10035 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 9:51
Il 35 mm. Ottimo compromesso |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:10
Ciao Lord, Se facciamo alcuni passi indietro nel tempo ci accorgiamo che il fatto di portare con sè mille lenti e accessori vari è una cosa piuttosto recente. E' una scelta: all'inizio anch'io avevo una singola ottica, che corrispondeva sempre a un 50mm. Ed era un po' così per tutti, anche per i grandi autori e reporter. Sono poi stato felice di poter acquistare anche un 24mm e un 135mm. Si sono aperte altre possibilità di ripresa. E' il progresso. Chiaro che la zavorra, oltre una certa misura diventa limitante, una sorta di palla al piede. Personalmente viaggio molto leggero: zoom-kit e un 18mm. Nient'altro, nemmeno il cavalletto. Circa 1 Kg in totale. Se però dovessi scegliere un fisso, prenderei un 35mm. Infatti mi piacciono i paesaggi, ma a volte anche gruppi di persone. Con una megapixellata si può all'occorrenza croppare un po'. Se però vuoi immortalare animali selvatici o fare ritratti stretti, sei fritto! Dipende quindi da cosa ti piace fare. Ciao, Roberto |
user139161 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:11
Ho una full frame Sony alla quale ho adattato un 24-105 canon. L'ho portato in giro per due anni assieme al Samyang 14, ma sono due mattoni. Ora ho preso il 28 ed è praticamente sempre su. Ne sono così contento che sto pensando di corredarlo con due Voigtlander (40 e 15) per le dimensioni. Se mi ci trovo bene, ho intenzione di vendere il 24-105, anche perché la parte oltre i 70 non l'ho praticamente mai usata. Il 14, purtroppo, rimarrà (per astrofotografia o spendo una fortuna per il Batis 18, o mi accontento). Io però adoro tutto quello che è compatto e leggero, facendo escursioni in montagna anche molto lunghe. Se dovessi andare solamente in giro per città in giornata probabilmente avrei tenuto senza problemi il 24-105. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:14
Io adoro il 50. Soprattutto usato a 1.8. Spesso è montato sulla mia macchina. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:16
Cosa si vince in questo thread? Comunque sia, io su full frame preferisco - soggettivamente - il 35mm (leggero, F/2 e stabilizzato) come tutto fare, anche se il 50mm STM pesa così poco che è impossibile lasciarlo a casa usando la scusa del peso e degli ingombri... occorre dire che si esce senza il 50mm STM solo perché si è senza zaino e senza alcuna tasca. Quindi, 6D + 35mm andrebbero bene per una vacanza nudista. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:23
@Skylab59 Per i Rapaci delle mie zone e per i gatti, che mi piacciono molto, utilizzo la Sony RX10 IV 24-600 E' una Bridge ma comunque molto valida e trattandosi solo di "buone foto" fatte per divertimento è perfetta @Ignatius |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:25
Quindi Lord, invece di due lenti hai due apparecchi fotografici |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:35
Quindi, 6D + 35mm andrebbero bene per una vacanza nudista. Eeeek!!! Prova ad entrare in un camping nudista con una 6D, fosse anche con il 40 pancake, e vedi che ti fanno. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:36
Beh, ma se gli dimostro che non ho la pellicola non mi fanno niente! |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:38
Beh, ma se gli dimostro che non ho la pellicola non mi fanno niente! Chiamalo niente... ;-) |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:41
Io su Fuji faccio il 90% delle mie foto con il 50 equivalente... per i miei generi l'unica limitazione è che ogni tanto servirebbe qualcosa un po' più wife per i paesaggi ma in qualche modo mi arrangio. Nell'ultimo viaggio (Vietnam) sono andato solo con lo zoom kit 16-50, preso usato apposta, in modo da avere qualcosa di flessibile ma economico e sacrificabile in caso di alluvioni, cadute dalla bici o sversamenti di birra Da quando sono tornato però se ne sta sullo scaffale e presto tornerà sul mercato. Sono anche stato per qualche mese solo con la X100T, divertentissima e versatile ma alla lunga l'ho trovata scomoda come ergonomia. In generale trovo che il corredo mono ottica, se si riesce a convivere con qualche limitazione, sia di una comodità impagabile. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:41
Hai sempre la fotocamera del cellulare!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |