| inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:41
Be quello è il mio problema minore. Tanto nei compatibili ho interesse il giusto. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:51
Non male questa lente. Potrei farci un pensierino per gli eventi. Anche se per questo tipo di utilizzo bisognerebbe vedere come regge la messa a fuoco sulla A7RII in situazioni di scarsa luminosità, essendo piuttosto buia rispetto alle lenti che possiedo (la messa a fuoco su Metabones si può effettuare a tutta apertura, e il diaframma si chiude dopo, e la cosa torna molto utile in situazioni di scarsa luminosità). Già dalle foto postate nella recensione a inizio thread si vede che è anni luce avanti rispetto al 24-70 f4. Spero quest'ultimo venga presto rinnovato. La distorsione è molto visibile, e sembra l'unico compromesso per questa lente. Sì, la distorsione è correggibile in postproduzione, ma non senza perdite (soprattutto su sensori meno risoluti). |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:26
Sembra davvero un gran bel vetro, vedremo cosa diranno i test strumentali di dxo e photozone, ma a giudicare dai primi giudizi parrebbe poter surclassare tutti i suoi rivali (canon, nikon, sigma). Purtroppo per quanto mi riguarda manca uno stop di luce.. ma lo terrò in considerazione. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:35
“ La distorsione è molto visibile, e sembra l'unico compromesso per questa lente. „ Del resto mi sembra che tutti gli zoom con escursione focale simile a questo (24-105 Canon e Sigma - 24-120 Nikon) presentino, chi più chi meno, distorsione a barilotto a 24mm e a cuscino alla massima focale. Temo che sia inevitabile per questa tipologia di obiettivi. Mi pare anche che gli zoom più specializzati, ovvero gli zoom-wide e i tele-zoom, in genere abbiano meno problemi di distorsione. “ Purtroppo per quanto mi riguarda manca uno stop di luce.. „ Credo non sia un caso che gli f/2.8 sono 24-70. Temo che un 24-105/2,8 sarebbe un gran bestione. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:58
“ Mentre gli incaricati della Sony iniziavano la smobilitazione, riponendo apparecchi e obiettivi in appositi bauletti, mi hanno prestato un 24-105 che ho innestato sulla mia A7II e con cui ho fatto, nel negozio, alcuni scatti al volo che ho messo in questa galleria, visualizzabili anche a 24 Mpx: „ Grazie per averle condivise potresti aggiungere l'obiettivo tra i dati tecnici in modo che appaiano anche nella relativa scheda? |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:07
Fatto! www.juzaphoto.com/me.php?pg=225277&l=it Per ora nella scheda del 24-105 non si vedono, immagino si debba attendere l'aggiornamento automatico del server. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:12
grazie ora l'ho aggiunto anche al riconoscimento automatico degli EXIF così le prossime foto verranno 'completate' in automatico con i dati tecnici. La scheda si aggiorna dopo circa 24 ore |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 8:19
Non so...per me la lente provata da Roberto è un esemplare difettoso...insomma, basta guardare l'immagine con i prezzi de Il Fotoamatore...boh, la vedo sfocatissima e ho quasi le allucinazioni... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:05
Roberto ma nella foto dove fotografi il 16-70 ci sta un bel po di mosso e pure hai scattato a 1/40...era attivo lo stabilizzatore??ma poi lavora insieme a quello della macchina o no?? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 12:45
A parte lo stop e il bokeh, il gm sia una lente top, credo. Per chi ce l'ha, non credo farebbe il downgrade. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:28
Lo so...quello che mi fa tentennare è il prezzo (doppio rispetto al 24-105) e il peso/ingombro (superiore pure avendo 35 mm in meno di lunghezza focale). Certo la nitidezza del gm è maggiore così come minore la distorsione...ma devo valutare se il gioco vale la candela |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:44
Certo.cmq usati lo trovi sui 1500-1600, trovarli però. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:42
“ Non so...per me la lente provata da Roberto è un esemplare difettoso...insomma, basta guardare l'immagine con i prezzi de Il Fotoamatore...boh, la vedo sfocatissima e ho quasi le allucinazioni... „ Se intendi questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2573096 È a f/4, la vetrina non è presa frontalmente ma di sbieco e la zona a sinistra è fuori dall'area di messa a fuoco perché ho focheggiato sulle scatole più vicine, quelle verso destra. Se visualizzi a 24 Mpx su quest'ultime puoi leggere anche le scritte più minute. “ Roberto ma nella foto dove fotografi il 16-70 ci sta un bel po di mosso e pure hai scattato a 1/40...era attivo lo stabilizzatore??ma poi lavora insieme a quello della macchina o no?? „ Pure questa, se la vedi a 24 Mpx: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2573098 Il logo Zeiss del 16-70 è sfocato appunto perché era fuori dall'area a fuoco, ma la parte alta del barilotto, dove c'è il puntino rosso, la si vede più chiara anche se forse non è al massimo della definizione. Può darsi che ci sia del micromosso, o forse neppure quella zona era perfettamente a fuoco. E' una fotina che ho preso al volo a f/4, più che altro per mostrare lo sfocato. Per il resto l'ho già scritto ieri e lo ribadisco che sono fotine fatte in quattro e quatr'otto e che non è il caso di giudicare definitivamente l'obiettivo sulla base di esse. Se guardate data e ora sono distanziate di pochissimi minuti ed era quasi l'ora di chiusura del negozio. Piuttosto guardate i sample della recensione di Marc Alhadeff che Juza ha messo nel post di apertura. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:48
ma solo io spero in una revisione del 24-70 f4? leggero leggero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |