RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:41

Ah beh...allora se è così.. .è così.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:10

Ma croppando la foto viene più rumore rispetto al moltiplicatore?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:24

Tempo fa ho provato anch'io il 400 mm f5,6 (obbiettivo superlativo dal punto di vista della nitidezza) sia con l'1,4x II, sia con l'1,4x III e i risultati, anche con luce ottimale, sono stati alquanto deludenti. Foto scattate con la 7D Mk II. Il crop, partendo dallo scatto effettuato con la lente priva di moltiplicatore, era SEMPRE migliore in termini di nitidezza. Naturalmente non parlo di foto scattate a soggetti molto vicini, da utilizzare a pieno formato, perché con quelle qualsiasi fondo di bottiglia rende bene. Parlo di foto dove si deve croppare e ingrandire.
Il disturbo, da quando ho imparato a utilizzare Topaz Denoise, non trovo che sia più un vero problema.

Per quanto riguarda l'ingrandimento con ricampionatura effettuato con Photoshop, anche se vado un po' fuori tema, vorrei che provaste il nuovo settaggio introdotto con la versione 2018. Si chiama "Mantieni dettagli 2.0" e funziona veramente bene, meglio del vecchio settaggio "Mantieni dettagli".

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:26

Ah beh...allora se è così.. .è così.

Luca, io parlo per esperienza personale su prove fatte in passato e più di una volta.
Su APS-C da 18/20 Mpix, nella moltiplicazione 1.4x conviene quasi sempre il crop e ricampionamento, piuttosto che l'ingrandimento ottico. E' vero che l'ingrandimento digitale non aggiunge dettagli, ma è anche vero che se la foto col 1.4x è impastata, i dettagli sono fusi nel impasto e non si vedono.
Comunque occorre provare le varie combinazioni, perché in alcuni casi effettivamente le differenze sono irrisorie e a volte l'ingrandimento ottico è un pelo meglio ma, come dice Blade, il gioco non vale la candela, perché per quel pelo, visibile solo al 100%, si perde performance meccanica di un obiettivo liscio.

Il 2x invece stravince sempre, rispetto ad un ricampionamento 2x, anche se la perdita ottica è più consistente di quella del 1.4x.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:45

Dalle mie esperienza invece il mltiplicatore va benone anche sulle APS-C.
Io ho usato il 70-200 moltiplicato sulla 7D2 quando seguivo mio nipote alle gare di nuoto e debbo dire che nonostante l'ambiente poco consono ad una APS-C (poca luce), tempi non troppo veloci per non incorrere in ISO troppo alti, anche con l'1,4X III i risultati non erano affatto malvagi......opinione personale.
La ragazzina qui sotto, come si può vedere dagli exif è stata appunto ripresa col 70-200 f 2,8 L IS II + 1,4X III:
postimg.org/image/7s9vki6pr/

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:48

Grazie ,ma un 70-200 che sia f4 o f2 è naturale che funzioni bene anche su apsc.ci mancherebbe altro ;))

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:28

ma cmq scusate richiedo per sicurezza, a croppare salta fuori più rumore rispetto ad un moltiplicatore ?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:30

la ragazza é venuta bene, ma se croppavi con ottica liscia come veniva? ;-) uguale o anche meglio...

"
la versione 2018. Sa chiama "Mantieni dettagli 2.0" e funziona veramente bene, meglio del vecchio settaggio "Mantieni dettagli". "

Bella info non ci avevo fatto caso domani faccio due prove...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:45

Questo il 70-200 G2 con TC X2 Tamron

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2580269&l=it

per questo il crop è ancora inferiore... Certo x chi scatta o cerca un inquadratura finita già in macchina, 1.4 aiuta e può essere un compromesso giusto, ma se parliamo solo di risultati in termine di qualità per me anche no...

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:21

@Blade: assolutamente no, secondo le mie esperienze e numerosi test con varie ottiche e su varie Reflex APS-C o FF, il moltiplicatore vince sempre sul crop; qui sotto vedi alcuni confronti fatti tra moltiplicatori e crop ridimensionati allo scatto della moltiplicazione massima.
postimg.org/image/53fb6yxof/
postimg.org/image/j0np8ram7/

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:24

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:30

Si ok le solite foto non di vita reale, le solite condizioni perfette ecc ecc la vita reale è un altra... é l'ho detto sopra... poi domani le guarderò meglio da PC ma con le performance degli attuali algoritmi per fare il ridimensionamento, x me anche no...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:32

inoltre le classiche foto fatte da distanze dove anche il mio helios da 20 euro è da paura ahahah vabbè.... é sopra qualcuno lo aveva anche detto.... ahahah

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:51

Ho usato diverso tempo il 400 f5.6 col moltiplicatore 1.4x Kenko e le foto non erano di certo di scarsa qualità.
Paragonabili sicuramente ai moderni 150-600 a 600mm TA.

Il problema è semmai usarlo soltanto in luce buona per via degli alti tempi di sicurezza e della relativa poca luminosità.
F8-F9 con tempi minimo di 1/640 su aps-c non vanno molto daccordo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:57

io sulla 80d l'ho usato a f8, non ho chiuso oltre,però se non sei in luce PERFETTA (con sole dietro praticamente) la qualità a mio avviso perde un pò troppo . poi ognuno ha i suoi "standard" di qualità sia chiaro. però ripeto,essendo un ottica molto vecchia non tiene botta ad un 1.4x come lo tiene un più recente canon 70-200.

Quasi sicuramente se avessi usato una ff mark 3 invece della mia 80d ,il risultato visivo sarebbe stato sicuramente più incoraggiante. (certo avrei avuto l'inculata del fattore crop,ma quella è un altra storia )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me