| inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:20
E quella avevano in negozio |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:29
Vabbè, perdonato! |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 1:18
Ma non li avevi regalati tutti? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 2:44
Eccomi... un altro che risponde "Presente" all'appello. Io ho iniziato poco più di un anno fa a scattare, partendo proprio da zero e non sapendo se fossi capace e se fosse una "voglia" duratura ho acquistato una D3000 usata su eBay con il classico 18-55. Con il tempo l'ho corredata di ottiche più performanti e più adatte alle foto che via via preferivo fare. Potrei cambiarla adesso, certo, ma sinceramente non mi importa granchè, mi ci trovo benissimo e ancora per un bel pò farà il suo sporco lavoro. Un saluto a tutti.... Marco |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 9:08
Non vorrei dire ma stiamo prendendo una strana piega.... Comunque, io pure sul momento ho risposto presente. Ma, riflettendoci bene, non e' che mi possa davvero definire un "povero" della fotografia. Ho fotocamere e banchi ottici considerati il top della fotografia analogica (lasciamo stare il fatto che oggi valgano poco. Sono strumenti sopraffini) E ho tre ammiraglie corredate da obiettivi di tutto rispetto. Datati tutti, il piu giovane credo abbia dieci anni, ma tutti davvero perfetti. Ora, secondo la classifica forbes/juza sono un povero al limite dell'accattonaggio. Secondo il punto di vista di un qualsiasi fotografo millenial l'attrezzatura mia e' stata (ed e') un punto di arrivo. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:04
Ciao Salt! Condivido quello che dici, ed è applicabile alla mi Hasselblad citata prima, si tratta di una 203FE corredata degli obiettivi di ultima generazione serie CFE e CFI oggi può essere considerata primitiva ma ai tempi.... (e per me tutt'ora! Ha tutto quello che mi serve e anche qualcosa di più)... Basti considerare che è stata utilizzata con qualche piccola modifica PER SEMPLIFICARLA (ad esempio avevano eliminato la funzione TTL Flash, pensa un po'.... e oggi vengono aggiunte continuamente nuove funzioni) dalla NASA dal 2001 fino a quando non so. www.hasselblad.com/history/hasselblad-in-space/ |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:13
Diebu e Salt, credo che nel vostro caso (ma anche in generale) più che di essere "poveri" si tratti semplicemente di essere frugali e accorti - al di là dell'attuale valore monetario della vostra attrezzatura, mi pare di capire che ne siate completamente soddisfatti e sganciati dalla mentalità dell'aggiornamento a tutti i costi, e tanto basta. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:31
“ Giustamente uno può obiettare che non si fa avifauna col 50 equivalente „ Ovviamente. Per quello dico che l'attrezzatura è fondamentale per raggiungere i propri scopi, sottolineando "i propri scopi". Attrezzatura in eccesso rischia di distogliere dai propri scopi. Ad alcuni servono tutte le focali disponibili, ad altri no, altri ancora comprano solo per la nota malattia chiamata - occupazione militare di tutte le focali - ed un buco tra 50 e 70mm li manda in panico. Quest'ultimi spesso lo siamo stati un po' tutti all'inizio. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:34
io da qualche anno o più mi sono messo il cuore in pace,perchè comprare materiale avanzato quando so in coscienza mia che rimarrei ugualmente un fotografo mediocre.... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:41
“ al di là dell'attuale valore monetario della vostra attrezzatura „ che comunque non è affatto basso, una 203 FE non la si trova (solo corpo) a meno di 2.500 Euro , se perfetta anche di più! |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:49
“ una 203 FE non la si trova (solo corpo) a meno di 2.500 EuroEeeek!!! „ Ma almeno ce l'ha il touch screen? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:54
si, si, ha un piccolo display nel mirino (indica: apertura, tempi, correzione esposizione, e altre funzioni) e se togli il pozzetto lo puoi tranquillamente toccare |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:31
Troppo avanti sti svedesi |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:06
Ciao, io uso una Nikon D3100 acquistata nel 2013 e visto che prima avevo fatto, causa lavoro, una pausa di c.ca 20 anni dalla fotografia, mi sono ritrovato tra le mani una macchina assolutamente "supertecnologica" rispetto alle ultime che avevo utilizzato. Ho acquistato qualche ottica più specifica e tutt'ora ne sono contento . In quest' ultimo periodo sto comunque pensando di acquistare una D750 e passare a FF, più che altro per la questione che la mia "macchinina" soffre terribilmente gli alti ISO e spesso fotografo a spettacoli (tp. teatrali). In ogni caso una volta acquistato il nuovo corpo macchina, userò ancora la mia cara D3100 per fare “Street” il genere che più pratico, poiché è comunque una macchina valida e poco ingombrante. Ciao Nino |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:39
Ho iniziato con una compattina Olympus FE-170 (ho ancora una Galleria di foto, qui su Juza, realizzate con questa) poi, nel 2011, ho acquistato pseudousata (l'amica che me l'ha venduta l'aveva appena acquistata e si era già convinta che fosse troppo sofisticata per le sue esigenze) una Nikon D3000 con i 2 zoom da kit e, unica concessione, il 60 mm Macro Tamron. Nonostante sia la più entry level delle entry level, ci faccio persino focus stacking (senza slitta, focheggiando "submillimetricamente" a mano), blendin di esposizioni (nonostante manchi la funzione bracketing) e scatto quasi sempre su cavalletto impostando il ritardo sull'autoscatto perché l'unico telecomando che quella macchina supporta è quello da selfie, sulla fotocellula anteriore (fondamentalmente inutile); però, con un po' d'ingegno ci si abitua P.S. ma prima avevo ben 2 reflex Canon degli anni '70 a pellicola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |