RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vantaggi di un sistema 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vantaggi di un sistema 4/3





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:15

Io lo sapevo che avreste risposto così..
ma la luce dipende comunque dalla pupilla di ingresso che ci scherziate su o meno
Il rapporto F/d rappresenta la densità di luce, quindi quanto viene spalmata su uno spazio piccolo o grande
Un 50 F/3.5 su FF spalma circa la stessa luce sul sensore 35mm di un 25mm f/1.8 su M43

Gli ISO non sono altro che un indice della amplificazione del sensore (e a parità di ISO ogni macchina ha un fattore di amplificazione differente)

Altro non scrivo perché le battaglie alla don chisciotte non mi va di farle.
Liberi di crederci o meno.

Se vi capita di fotografare le stelle poi capite di sicuro.



avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:17

se su FF uso un 24 e ritaglio per ottenere ciò che ottengo con un 24 su 4/3 ci perdo qualità e dettagli... non ha senso farlo... per quanto riguarda i ritratti, è ovvio che non c'è storia ... ma il discorso è proprio il contrario, è la necessità di chiudere con il full frame per averne più di pdc e non viceversa...
la domanda mi è sorta spontanea perché sulla carta avrei un grosso vantaggio a favore del 4/3 , il problema è la perdita di dettaglio a parità (proporzionale) di iso... prima ho letto che in FF 6400 iso hanno la resa uguale a 1600 iso su 4/3... se questo è vero, allora possiamo chiudere il discorso perché non ci sarebbe più nessun vantaggio.
sarebbe bello che qualche possessore di sistema 4/3 che fa cerimonie ci potesse fare qualche paragone.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:39

si ma ricordate sempre che su m4/3 bisogna "illuminare" 1/4 dell'area di un sensore FF; in più di anno di m4/3 non ho mai superato gli 800 iso se non un paio di volte, non di più, molto piu frequente in 3 anni di FF...

avendo anche avuto possibilità di scattare in poca luce con m4/3 e un FF, f2 da una parte e f4 dall'altra io stavo a 800 loro a 3200; chi dice il contrario adducendo formulette varie è evidente che un m4/3 non la mai preso in mano e dovrebbe stare zitto

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:34

Arrivo ragazzi ..ho fatto il test...
Eos 6d e Olympus omd em10 ...se riesco a postare le immagini

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:40

Dunque prima di capire come caricare le immagini vi anticipo che, per ottenere lo stesso Istogramma ben bilanciato, ho dovuto effettuare questi scatti
m4/3 14mm f11 iso 1000 1,3 sec
FF 28mm f22 iso 4000 1,3 sec

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:51

non so perchè tu abbia usato diaframmi cosi chiusi ma te lo ho scritto alla prima pagina che era cosi

felice che abbia potuto verificare con i tuoi occhi

ma con quei diaframmi cosi chiusi non so quanto possa essere veritiero il test riguardo la qualità

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:01

FF
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2573538&l=it

4/3
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2573537&l=it

Dunque da quel che posso notare, o il 14mm Olympus non è proprio un 14mm(14 42 IIR)
oppure non è preciso il 17 40L Canon perchè dalla foto si nota che una è piu ravvicinata.

Ora così a bassi iso non si nota molta differenza, ma se facciamo l'esempio di 6400 iso su 4/3 e 20000 iso su ff
(parlo della 6d) allora andiamo a favore del 4/3...
Mi sono fatto questa idea, per le cerimonie l'ideale è avere due corpi, un FF per i primi piani con bassa
pdc, e un 4/3 che ci aiuta a tenere bassi gli iso con lenti luminose come il 17mm 1.8 per prendere più persone...
questa è una possibilità....
Non farò a meno della FF per i ritratti, in maniera più assoluta.
Per quanto riguarda la post produzione devo ancora provare...ma teniamo anche conto che la omd em10 è
la entry level...e non è un paragone esattamente corretto.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:05

Dunque da quel che posso notare, o il 14mm Olympus non è proprio un 14mm(14 42 IIR)
oppure non è preciso il 17 40L Canon perchè dalla foto si nota che una è piu ravvicinata


Le lunghezze focali sono giuste, gli angoli di campo però essendo misurati sulla diagonale cambiano col variare del rapporto di riproduzione dei lati (4/3 e 3/2), per avere scatti confrontabili imposta la om10 in 3/2 e considera un rapporto di riproduzione di 2,2x

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:08

Next27 ho utilizzato quei diaframmi per avere tutti i soggetti a fuoco...c'è da dire, e non capisco perchè,
la profondità di campo per la FF era già sufficiente prima del doppio del 4/3..
In ogni caso, per quanto riguarda la qualità dei file, mi piacerebbe che qualcuno postasse almeno quelli
della omd em5 che penso siano superiori alla omd em10...comunque faccio due scatti per provare,
la 4/3 a 3200 iso e la FF a 10000 iso

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:44

Noone
per avere scatti confrontabili imposta la om10 in 3/2 e considera un rapporto di riproduzione di 2,2x
In queste ultime due l'ho fatto, in effetti sembrano più simili così.
In queste ultime due ho eliminato qualsiasi tipo di riduzione disturbo che mette camera raw in automatico,
e per par condicio, sia il .orf che il .cr2 li ho convertiti in DNG con Adobe converter, aperti in camera Raw e salvati in jpg... per chi si chiede il motivo, il mio camera raw non apre gli ORF olympus.
Per chi fosse interessato a fare un test di Post Produzione, ho a disposizione l' orf, il cr2 e i DNG convertiti.

m4/3
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2573594

FF
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2573593&l=it


avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 15:22

Non vorrei sbagliare ma guardando le dimensioni dei sensori il rapporto tra ff e m43 è 2 riferito alla diagonale m43 ritagliato a 3/2

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 9:33

Chi lo nega? Se lo riporti tu, x esperienza diretta, a maggior ragione.


basta che leggi qualche post prima del mio.
le ff A paragone erano la 6d e la 5d3 dove però aprire le ombre è sempre stato problematico; più "elastico" era il raw della a7..

user124620
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 9:50

Ma si matto Eeeek!!! !!!
Hai aperto il vaso di pandora hahahahaha
Strano che non ci siano già dei morti in trincea...
:-P
Cmq per me hai visto giusto con il M43 hai più pdc con f più aperto...quindi più luminosità a parità di pdc senza toccare gli iso, certo che come già detto le ff salgono parecchio ok.. Ma ad oggi come già dimostrato fino allo stremo da melody, con le M43 si arriva a 6400 iso e il rumore è più che accettabile ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:11

Mi sono letto la discussione e ho visto i test effettuati. Chiaramente hai usato diaframmi chiusi per avere i soggetti a fuoco, ma f11 per un micro 4/3 è esagerato.. da f8 in poi inizia a comparire anche la diffrazione che si mangia parte del dettaglio.. secondo me sarebbe da fare un test massimo a f5.6 per il micor 4/3, che comunque PDC ne hai in abbondanza per valutare la qualità (con il fuoco al punto giusto chiaramente).

In ogni caso mi permetto di dire che se non ci si mettesse a visualizzare i file al 100% dell'ingrandimento si vivrebbe decisamente più felici e soddisfatti della propria attrezzatura ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:59

In ogni caso mi permetto di dire che se non ci si mettesse a visualizzare i file al 100% dell'ingrandimento si vivrebbe decisamente più felici e soddisfatti della propria attrezzatura

D'accordissimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me