user6400 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:12
“ Dovresti informarti se il display della XE3 è in vetro temperato antigraffio oppure non lo è. Alcune fotocamere digitali ormai da diversi anni dispongono del display in vetro temperato. Quindi se così fosse è superfluo applicare pellicole varie a protezione del display. „ Non so ma alla lunga si graffiano comunque e quindi la prima cosa che faccio è comprare una buona protezione che male non fa. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:43
“ A meno che non sia in vetro zaffiro dubito che sia infrangibile „ Perché il vetro zaffiro è infrangibile? Il vetro zaffiro è inscalfibile non infrangibile. Lo zaffiro è un cristallo esistente in natura e la seconda sostanza più resistente sul pianeta, così robusto che solo il diamante può scalfirlo. È ottenuto da una porzione lucida di zaffiro solido creata fondendo e cristallizzando l'allumina. Il risultato finale è bello, ma soprattutto quasi indistruttibile. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:08
Infrangibile inscalfibile che siamo pignoli cmq è resistente no? |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:35
Caratteristiche del display di una reflex del 2011: La K-5 II è equipaggiata con un monitor LCD da 3 pollici a visione grandangolare e senza aria sotto il vetrino, con circa 921.000 punti. Tra il frontalino in vetro (trattato con una pellicola antialone) e lo schermo LCD è stato inserito un esclusivo strato in resina che taglia i riflessi e le dispersioni luminose per prevenire con grande efficacia le immagini fantasma e ridurre sostanzialmente la perdita di luminosità. Lo stesso frontalino è realizzato in vetro temperato per rimanere libero da graffi e abrasioni. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:38
Phsystem secondo me tu prendi un Nichelino ogni volta che scrivi la parola Pentax! |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:50
Due nikelini. Io non ho mai messo alcuna protezione sui display delle mie reflex e mi viene da ridere quando vedo quello che fanno altri. Quindi i casi sono 2: o si sta esagerando con le protezioni oppure altri costruttori usano materiali scadenti. Altre spiegazioni non mi vengono in mente. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:53
Melius est abundare quam deficere |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:36
La lobby dei produttori di protezioni vi bannerà per quello che state dicendo!  |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:48
Per gli lcd delle reflex è mia abitudine proteggerli da anni con i vetri multistrato tipo GGS (Vetro extra sottile: 0,3mm formato da 6 strati, supportano una pressione elastica fino a 12Kg/cm2) . La stessa operazione la applico sugli smartphone . Scegliendo pellicole di vetro temperato di una certa qualità si ha la massima nitidezza/trasparenza e durata per ridurre rotture dell'lcd (specie su superfici piatte o 2,5D , nel caso di superfici 3D diventa più complicata l'efficacia se lo smarphone viene colpito sul bordo ma comunque aggiungo anche un guscio in gomma copatto e con escrescenze agli angoli tondeggianti) o strisci . |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:36
Mai usato protezioni se non previste in partenza. Quindi, per esempio, su D700 c'era la protezione (in plastica) e la usavo, su D4s non c'è e non ne uso. Però devo avere un naso particolarmente untuoso, e ogni volta che ce lo appoggio (quando metto l'occhio nel mirino) lascio l'impronta sul display. Mi chiedo se a lungo termine, (anche delle conseguenti pulizie) il display ne possa risentire. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:41
Non sei l'unico che unge il display della reflex. Ma una volta l'anno, preferibilmente a Pasqua va pulito tanto vai tranquillo che non si riga. Tornando seri, purtroppo i display non sono tutti uguali: quello della mia Fuji X-10 comprata nel 2013, usata pochissimo e quasi sempre nella custodia mostra già alcuni segni, quello della reflex del 2011 trattata veramente in modo spartano non ha il benché minimo graffio |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:45
Io lo pulisco una volta al giorno (altrimenti, col cavolo che riesco a rivedere gli scatti!), e starei pensando di adattarci una sorta tergicristallo automobilistico, spinto dal motore AF. Coll'ampolla del liquido lavavetro, innestata nella slitta flash, che non uso mai. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:46
Col touch potrebbe anche valer la pena provare una pellicola plastica antiriflesso (tipo opaca) visto che le dita dovrebbero scorrere meglio e lasciare meno impronte |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:06
Col touch ho solo la X70... O anche la D500 ha il touch? Boh... Mai usato! In ogni, caso, e sono serio, mi chiedo davvero se 'st'olio epidermico secreto, a lungo andare, non opacizzi il display... O se non si possa risolvere usando un sapone allo zolfo... Andrò dal dermatologo! |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 6:49
"Quindi se così fosse è superfluo applicare pellicole varie a protezione del display...." Inutile disinformazione.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |