RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 17:05

Dai Ivan, io provo a rispnderti, proprio sull'esempio da te postato.
Per me in questo caso si parla ancora di fotografia, poiché gli elementi tolti non erano il soggetto ma solo "elementi di disturbo".
Togliendoli si concentra, in maniera più evidente, l'attenzione sul soggetto, senza però alterare il messaggio della foto originale.
Se invece la "bicicletta" e i tre ragazzi fossero stati aggiunti dopo al pc, in questo caso per me, si parlerebbe di fotomontaggio e non più di fotografia.


Peda intanto grazie del tuo contributo, ma se partiamo dall'asserto che la luce scrive passando da un obiettivo e va ad impressionare un sensore o un negativo che sia, poi nel secondo caso sempre la luce riattraversa il negativo per impressionare la carta ora posso più meno variare la luce per contrasto, esposizione, mascherature, bruciature, ecc ma non posso far passare luce diversa (quindi aggiungere o togliere una persona), nel caso del sensore la luce esce passando attraverso un monitor, ma se uso degli elettroni (timbro clone) per variare la luce?

Al di là di ogni sterile polemica è eticamente corretto chiamarla fotografia o dovremmo coniare un termine nuovo tipo Fotografica? L'operatore si può chiamare Fotografo o magari Fotografico? o altro termine?

Ovviamente questo nulla cambia e nell'esempio in questione è eticamente corretto, è solo una provocazione la mia

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 18:28

"Che si aggiunga o si tolga a piacimento è comunque una manipolazione a posteriori ... al limite invece di un fotomontaggio è un foto smontaggio ... ma sempre di manipolazione si tratta!"

MrGreen Ahahah! Paolo anche io ho pensato alla stessa battuta sullo "smontaggio" ma mi hai anticipatoCool si vede che noi diapositivari pensiamo allo stesso modo ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:01

Se il buon Steve stampa il suo lavoro e lo rifotografa ottiene una seconda fotografia uguale alla prima ma assolutamente fedele alla realtà ripresa CoolMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:49

"Che si aggiunga o si tolga a piacimento è comunque una manipolazione a posteriori ... al limite invece di un fotomontaggio è un foto smontaggio ... ma sempre di manipolazione si tratta!"

MrGreen Ahahah! Paolo anche io ho pensato alla stessa battuta sullo "smontaggio" ma mi hai anticipatoCool si vede che noi diapositivari pensiamo allo stesso modo ;-)


E tre MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:50

Se il buon Steve stampa il suo lavoro e lo rifotografa ottiene una seconda fotografia uguale alla prima ma assolutamente fedele alla realtà ripresa CoolMrGreenMrGreenMrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 20:41

Ok Ivan, capisco il tuo punto di vista però proviamo a ragionare in un altro modo prendendo sempre spunto dell'esempio postato.
Perché l'autore ha scattato quella foto?
Ha scattato quella foto per catturare il passaggio del risció sotto l'acqua battente.
Quella foto quindi nasce dall'intento di inquadrare il risció, e quella foto sarebbe stata fatta sia se dietro ci fossero state 1/2/3 persone oppure un carretto di mele o di pere ecc.
Poi l'autore ha preferito clonare questi elementi sullo sfondo (magari un altro autore avrebbe lasciato questi elementi) però anche clonando quegli elementi l'intento l'idea è il messaggio cercato di quella foto rimangono validi.
Per questi motivi, per me, si può parlare sempre di fotografia e non di fotomontaggio.
Inoltre trovo cmq meno grave clonare ad esempio un cestino della spazzatura in una piazza che far diventare un timido tramonto un cielo marziano.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:05

@Peda non hai torto, buon spunto di riflessione

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:17

Quella foto quindi nasce dall'intento di inquadrare il risció, e quella foto sarebbe stata fatta sia se dietro ci fossero state 1/2/3 persone oppure un carretto di mele o di pere ecc.
Poi l'autore ha preferito clonare questi elementi sullo sfondo (magari un altro autore avrebbe lasciato questi elementi) però anche clonando quegli elementi l'intento l'idea è il messaggio cercato di quella foto rimangono validi.
Per questi motivi, per me, si può parlare sempre di fotografia e non di fotomontaggio.


Non posso essere d'accordo. Non ha alcuna rilevanza con quale intenzione si voleva fare una foto. Se togli ( o aggiungi ) al computer elementi qualsiasi, anche un mozzicone di sigaretta, non hai usato la luce ma un computer ( o le forbici ). E' un fotomontaggio, punto e basta. ( E non è un fotosmontaggio, perché al posto del buco di dove hai tolto qualcosa ci metti qualcos'altro, mica lasci il buco ).


E' come dire che avevo intenzione di fotografare un UFO al tramonto, ma siccome l'UFO non passava mai allora ce l'ho messo io: era l'intenzione....
Oppure: se in area di rigore butti giù in avversario lisciando il pallone, è rigore anche se la tua intenzione era di colpire la palla.
Conta quello che hai fatto, non le intenzioni .

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:25

Non ha alcuna rilevanza con quale intenzione si voleva fare una foto.

Come già fatto notare c'è chi la pensa diversamente ed il suo pensiero è citato in numerosi saggi sulla fotografia.

La realtà umana non è nella fotografia. Poiché la realtà umana è significato - concrezione, costruzione di significati rappresi - essa non può trovarsi nella fotografia, ma nell'intenzione del fotografo.


Secondo me Ivan ha fatto l'errore di allargare il campo a 360° si fosse limitato a parlare della manipolazione all'interno della fotografia di reportage i suoi argomenti sarebbeo stati validissimi, lo stesso autore in questione oggi si definisce non reporter ma storyteller, allargare il discorso a tutta la fotografia non ha senso... c'è un mondo fuori che lo dimostra;-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:31

Non ha alcuna rilevanza con quale intenzione si voleva fare una foto."
Come già fatto notare c'è chi la pensa diversamente ed il suo pensiero è citato in numerosi saggi sulla fotografia


Anche Tolomeo era molto citato a suo tempo.
Contano i dati di fatto. Se tu fai una foto e poi ne stacchi un pezzo e ci metti al suo posto qualcos'altro, quello si chiama fotomontaggio.

Ricordo quando giocavo a calcio: c'era chi segnava ad ogni tiro, e c'era chi sbagliava a porta vuota ma diceva che la sua intenzione era di ingannare il terzino in arrivo....

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:34

Conta quello chi in posti come il Moma, Arles e le grandi gallerie viene definito fotografia...tutto il resto, comprese le mie, sono opinioni personali di dubbio valore;-) se qualcuno crede da un forum nazionl popolare d'insegnare ai maestri sono solo problemi suoi

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:37

Conta quello chi in posti come il Moma, Arles e le grandi gallerie viene chiamato fotografia


Quindi la fotografia è un'opinione. Nulla a che fare col mondo reale.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:38

Nulla a che fare col mondo reale.

Questo lo ha già chiarito quasi 100 anni fa Duchamp;-) però il Moma è reale, mentre qui siamo nel viretualeMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:40

Strano però che nei processi penali le fotografie siano accettate come prove ( le digitali un po' meno...). Forse i magistrati non conoscono Duchamp ?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:41

Scusami Watson ma non trovo i tuoi esempi pertinenti.
Il risciò lì ce, non è un ipotetico ufo.
Insomma togliere qualche elemento superfluo non lo vedo come un oltraggio alla fotografia, è un po come convertire una foto in bianco e nero per far risaltare le forme.
Cmq non voglio convincere nessuno ma solo riportare un altro punto di vista.
Vi posto l'unica foto in cui ho usato il timbro clone.





tra il primo e il secondo gabbiano vedete un cartello, ecco quel cartello aveva anche un palo che è stato tolto (pure male), però per me il palo era un elemento di disturbo e senza nessun valore per quello che in quel momento avevo intenzione di fotografare (ovvero i 3 gabbiani che sembrano discutere).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me