| inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:19
il corpo è solo una parte del sistema, ma se non hai chiaro che cosa ci attacchi davanti...se ci monti un obiettivo buio su apsc e su m43 un obiettivo con 1 stop di luce in più, parlare di ISO è del tutto relativo. Avere un sensore più grande e un corpo più costoso che può teoricamente offrire qualità migliore...non serve a nulla se ci monti lenti da 4 soldi buie. Per questo prima devi sapere tu cosa vuoi attaccarci davanti e quanti soldi sei disposto a spendere, diversamente i consigli non possono essere indirizzati e sensati, ma si parlerebbe del mediamente/teoricamente/relativamente, ecc. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:31
Ciao, chiedo: esiste compatibilità su GX80 e obiettivi Canon ? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:01
Per stampe A3 tra m43 e apsc non credo si possano notare differenze. Lato ISO ci sarà forse uno stop (?)...che spesso su carta non crea alcun problema fino a valori alti (3200-6400). Ormai tutte le m43 hanno il sensore stabilizzato con ottimi risultati (in fuji e in sony solo l'ammiraglia che costano 3-4 volte una gx80); I risultati diventano strepitosi se associati a lenti della stessa casa anch'esse stabilizzate (doppia stabilizzazione pana-pana, oly-oly). Obiettivi buoni nativi sia in m43 che in fuji ci sono, ma in alcune focali fuji non è così dotato come il m43, che parte dal 14mm equivalente e arriva a 600mm equivalenti con obiettivi eccezionali (i vari pro olympus e i pana-leica) o molto più economici ma spesso comunque molto buoni in relazione al prezzo. Secondo me la gx80 ha un rapporto qualità/prezzo molto molto alto, difficile da raggiungere da altri marchi, tra cui la stessa olympus, considerando tutte le caratteristiche, non la sola qualità di immagine, ma anche lato video. Non ha monitor ribaltabile per selfie (sorvolo sul commento a questa feature...). La a6300 e la xt20 comuqune hanno un costo decisamente superiore alla gx80, non è corretto paragonarle. Dovresti prendere in considerazione la g80 (che costa cmq meno delle due apsc) o la gx9. A livello di ergonomia, e non solo, la g80 è praticamente una semi-pro (ed è l'unica ad avere uno schermo completamente orientabile), decisamente superiore alle due apsc e a gx80. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:08
“ Ciao, chiedo: esiste compatibilità su GX80 e obiettivi Canon ? „ Sì, tramite adattatori...ce ne sono svariati, da 20€ (completamente manuali) a 800€ (focal reducer o speedbooster che dir si volgia) |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:30
grazie Ilrasta ...e a un senso ? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 23:32
Solo se hai lenti Canon e vuoi sperimentare. Se non ti serve af veloce, viltrox EF m2 lo trovi a 160-170€ con tutti gli automatismi. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:49
Grazie, ci rifletto su . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |