| inviato il 17 Novembre 2017 ore 12:47
“ ne fa tantissimi da anni senza problemi. „ Ma certo timelapse e video sono una cosa completamente diversa... Per i primi basta una qualsiasi fotocamera, per i secondi se vuoi qualità e mbps non vanno tutte allo stesso modo. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:58
“ MrGreenMrGreenMrGreen più che video normali ..a me piace fare timelapse „ Quindi dell'AF non te ne fai nulla. A cosa serve l'autofocus su a6500? Io uso felicemente ottiche Nikon ai/s su Sony, ma ho anche utilizzato con grande soddisfazione il 50 1.4 e il 24-120 4 focheggiando manualmente |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:15
... ragazzi una domandina.. secondo Voi avendo solo ottiche manuali ( Zeiss Zf.2 ) con relativo chip di comunicazione dati con il corpo, posso pensare di adattarle alla Sony Alpha senza perdere qualità, senza avere giochi e/o disallineamenti vari, mantenendo possibilmente anche gli exif ..?? se si, mi consigliereste un adattatore all'altezza della situazione ..?? Preciso che non mi interessa la compatibilità con autofocus vari, af-d af-s g ecc ecc... Grazie.. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:35
... cavolo, sto iniziando a studiare un poco la cosa..! Possibile che non esista un adattatore che comunichi gli exif al corpo ..!! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:00
Ciao Andy68, scusa ma il Commlite autofocus non comunica gli exif? Credo di sì. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 19:32
“ scusa ma il Commlite autofocus non comunica gli exif? Credo di sì. „ Grazie. .. suppongo di si, ha i contatti, certo solo per gli exif non vale la pena visto il prezzo..!! lo domandavo perché avendo lenti manuali mi incuriosiva provare il sistema Alpha .. , ma non sono tanto convinto. |
user86191 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 20:40
Andy hai la stessa mia perplessità, trovo incredibile che ci siano decine di adattatori per i manuali ais e nessuno con dati dei semplici dati exif |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:49
io ho il novoflex: niente elettronica, solo meccanica. Uso la ghiera dei diaframmi sui miei obiettivi manuali. Però sulla A7 posso impostare anche il modo priorità apertura diaframmi, cioè agendo sulla ghiera dei diaframmi, la macchina imposta il relativo tempo. Andy68: anch'io ho ottiche zf.2 e con Sony perdo solo la comunicazione elettronica, tutto il resto funziona egregiamente. Leggero O.T. : bisognerebbe inventarsi una DF mirrorless: qualità sensore Df e mirino Evf (per facilitare la messa a fuoco manuale) p.s. confermo col Novoflex niente exif |
user86191 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:28
“ Leggero O.T. : bisognerebbe inventarsi una DF mirrorless: qualità sensore Df e mirino Evf (per facilitare la messa a fuoco manuale) „ su questo basta aspettare, la Nikon presenterà una ML e credo avrà una linea che richiama la tradizione analogica |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:03
“ Andy hai la stessa mia perplessità, trovo incredibile che ci siano decine di adattatori per i manuali ais e nessuno con dati dei semplici dati exif „ .. esatto, non che fosse di estrema necessità, ma voglio avere un riscontro oggettivo nel tempo su quello che uso , e come lo uso, già mi disturbava la cosa sui vecchi Ais , su gli Zeiss Zf.2 mi "perplime assai" .. “ io ho il novoflex: niente elettronica, solo meccanica. Uso la ghiera dei diaframmi sui miei obiettivi manuali. Però sulla A7 posso impostare anche il modo priorità apertura diaframmi, cioè agendo sulla ghiera dei diaframmi, la macchina imposta il relativo tempo. Andy68: anch'io ho ottiche zf.2 e con Sony perdo solo la comunicazione elettronica, tutto il resto funziona egregiamente. Leggero O.T. : bisognerebbe inventarsi una DF mirrorless: qualità sensore Df e mirino Evf (per facilitare la messa a fuoco manuale) p.s. confermo col Novoflex niente exif „ “ su questo basta aspettare, la Nikon presenterà una ML e credo avrà una linea che richiama la tradizione analogica „ ..grazie della testimonianza, in questi giorni ho approfondito un poco la cosa, e devo ammettere che Nikon è sicuramente penalizzata nell'adattarsi a sistema Apha... Avevo la Df e D800e con stigmometro, e non ho mai avuto grosse difficoltà nella maf, mi gratifica più la maf manuale che lo scatto in AF chiaramente non in tutte le occasioni e mi incuriosiva il mondo Sony . Credo attenderò le prossime uscite Nikon , per capire meglio di in che direzione andare... Attualmente la D850 mi fa una gran gola .., mi piace anche la Sony A7rIII ( bellissima macchina) .. anche se il passaggio comporterebbe una serie di problematiche sia tecniche ( corredo lenti ) che di gestione ( conoscenza approfondita del mezzo) .. .... chissà se Nikon presenterà una mirrorless valida ?? forse è il momento di attendere alla finestra le novità. Ps. ( in forte O.T.) Devo ammettere però che non credo faccia bene a Nikon la poca disponibilità di D850..!!! Io la vorrei prendere, e forse, se fosse stata disponibile, l'avrei già presa..!! Non ho l'urgenza di acquistare e il fermento che c'è nell'aria circa una possibile Mirrorless, placa la scimmia di un possibile ordine. Lo scenario che si profilerebbe per il modo di fotografare sarebbe... Solo D850... Solo Sony A7rIII ( ma la escludo al momento per quanto emerso e detto ..) O Mirrorless Nikon solo se compatibile ( in modo indolore ) con la baionetta F mount + Una Bella D810 usata .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |