| inviato il 16 Novembre 2017 ore 19:02
“ gian carlo, io ho un corredo canon FF. ho preso la d7000 per curiosità e con il 18-105 prima e il 18-140 adesso mi trovo molto bene. mi piace come reflex anche se ha qualche anno e l'ottica tuttofare non è il massimo desiderabile. vedendo (e leggendo) come vanno i corpi macchina nikon, confesso che ho già fatto più di un pensiero ad un futuro corpo macchina FF usato (non so ancora cosa sarà, se serie economica 610 o una più performante, tipo D4 ). quindi l'idea di ottiche che vanno bene sul formato normale mi piace. PS potrei anche vendere tutto il materiale canon ma per ora è solo un'idea... „ Aspetta a fare cambiamenti, costano...... anche se avere un corredo misto come il tuo lo trovo un po' irrazionale. Il futuro, a mio modesto parere, è fatto di reflex con sensori molto densi (da 36mp in su), con quelli certe ottiche del passato, soprattutto zoom, sono alla corda. La mia modesta opinione è che è meglio, per il futuro, cercare ottiche attuali e di gran qualità. Non è che nel passato non ce ne fossero, ma in questi ultimi anni ci sono stati dei progressi notevoli. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 19:12
Gian Carlo F“ Aspetta a fare cambiamenti, costano...... anche se avere un corredo misto come il tuo lo trovo un po' irrazionale. „ si, adesso (a breve) non farò nessun cambiamento radicale. diciamo che son quelle idee che ti prendono quando stai sui forum ma che a Pc spento si affievoliscono sempre... l'idea dei 2 corredi condivido sia un po' irrazionale (e dispendiosa). difatti la mia idea iniziale era prendere la d7000 per curiosità e tenerla come tuttofare (la classica macchina da usare con la famiglia senza troppe pretese) e tenere canon per le uscite programmate senza zavorre al seguito . poi, però, è uscita sta storia delle ottiche vintage e mi son fatto coinvolgere... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 19:16
Stefano _C“ Io al posto tuo punterei ad altro „ guarda, sto riflettendo. penso che solo in caso di prezzo veramente favorevole mi farò coinvolgere nell'affare (per questo ho chiesto lumi, voglio rimanere il più basso possibile). altrimenti valuterò qualche cos'altro. magari non faccio nulla e resto con il tuttofare sempre attaccato per una macchina da "tutti i giorni". |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 21:18
Con la D90.... mi faceva incaz.zare il fatto che le immagini scattate con il 18-105mm mi sembravano più belle di quelle realizzate con dei fissi AI |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 6:57
Nikon nel vintage ha un sacco di ottime possibilità a prezzi modici Dipende sempre cosa cerchi. Se vuoi la ottica super-nitida da centro a bordi meglio guardare sui nuovi Se vuoi le ottiche "dreamy" ce ne sono davvero tante a prezzi giusti Io però penso si sfruttino meglio sui formati FF Ad esempio il 105 AIS, il 50 1.2, il 180 2.8d, l'85 1.4d, il 105 AF micro, il 105 DC, il 300 2.8 AFI... Son tutte lenti che si trovano a prezzi molto allettanti rispetto alle nuove lenti Nikon e Canon di quella categoria e che hanno delle rese molto particolari e interessanti |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:36
Il 180 2.8 è un'altra lente che mi intriga. Ho visto che ce ne sono alcune in vendita a prezzi nemmeno troppo assurdi ( partono dai 350 euro) |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:47
io il 20 e il 35-70 li eviterei... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:05
Max, per motivi di resa sull'apsc o perché avevano dei problemi loro come obiettivi? |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:31
Gian Carlo, eeh si, direi che ci si può accontentare. Ottima resa su FF. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 9:06
“ Gian Carlo, eeh si, direi che ci si può accontentare. Ottima resa su FF. „ sicuro! Eppure su D90 non mi sembrava più lui..... pensa che ce l'ho dal '76! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 11:33
si ma con sti esempi finite per convincermi a vendere la D7000 e prendere una FF giallonera  |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 11:41
“ Max, per motivi di resa sull'apsc o perché avevano dei problemi loro come obiettivi? „ per me un grandangolo deve essere omogeneo centro bordi, il 20 non lo è. Ho visto i risultati sulle aps-c, seppur usi solo il centro e li ho sempre trovati insoddisfacenti, sulle ff moderne ancora peggio. Poi in controluce.. scarso. Invece lo zoom non lo conosco personalmente, ma un 30-70 su aps-c lo trovo inutile come focale, potrebbe avere senso per il ritratto ma a questo punto meglio un 50 e un 85 fisso... ma molto meglio. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 11:44
se parliamo di vintage Af il 180 2,8 af e l'851,8 d sono ottimi e relativamente economici... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 11:53
mmmh, si, pensandoci, concordo che il 35-70 su apsc sia un obiettivo a focale un po' strana (e forse inutile). stavo valutando anche il 300mm. sulla D7000 porterebbe ad una focale equivalente di 450mm, praticamente la stessa del mio 300 canon montato su FF con il moltiplicatore 1,4x... mi avete un po' smontato.. (ma i forum servono anche a far ragionare) ... forse forse farei meglio a lasciar perdere. in fin dei conti, potrei usare il budget per un paio di sigma (8-16 e 150-500) e col 18-140 sarei coperto su tutto. poi con un fisso o due completerei l'opera e buona notte ai suonatori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |