| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:28
Del genesis C1 kit sento parlare bene.. e il prezzo è decisamente abbordabile. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:30
Genesis non mi pare abbia un traveller in carbonio da 35-40cm. Oltre 40cm da chiuso (45-50) ci sono alternative. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:02
Effettivamente il C1 è più grandicello.. magari il rollei compact traveler no. 1 carbon potrebbe essere più similare. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:16
Ciao ragazzi ,vorrei approfittare della vostra competenza se siete disponibili.... vorrei regalare un treppiedi a mia figlia ,fa la fotografa e si sposta di continuo, ha una Nikon 750 e vorrebbe un treppiede solido ma leggero perché deve portarselo sempre dietro. Non ne ha un altro quindi deve fungere da principale ,domani ci sarà il black friday e spero in qualche offerta ma devo sapere già cosa cercare !! Ho seguito qualche vostro consiglio.. il Sirui é un po' caruccio e il Manfrotto mi sembra di capire che lo sconsigliate..consigli ? Grazie ilcentaurorosorro e Gambacciani per i consigli che vorrete darmi ,sono molto apprezzati !!!!!! |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:26
Darei un'occhiata pure al sito manfrotto (lo store) perché anche loro potrebbero fare uno sconto il 24... e se si resta nel mondo manfrotto come attacchi, il nuovo beefree advanced (in alluminio) potrebbe essere ciò che cerca. Ovvio che è un compromesso. Per le alternative, forse questo non è il posto giusto per parlarne. Ti conviene aprire un topic apposta oppure guardare discussioni analoghe già aperte. Diciamo che un genesis in carbonio come unico tipo il C3 in kit con testa potrebbe essere la scelta giusta. Ma resta più grande. Ovvio tutta un'altra cosa come tuttofare. Deve studiare meglio come agganciarlo allo zaino. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:52
me la ero persa questa discussione grazie centauro per la segnalazione a me questo nuovo be free sembra davvero un bel pezzo |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:19
@Acrobatica ... se tua figlia fa la fotografa, usa FF e va in giro di continuo, devi comprare con grande attenzione ed è rischioso se le compri qualcosa di non adatto o peggio precario o peggio di scarsa qualità. lei si troverà costretta a decidere tra il lavoro e l'amore di mamma. e poi il treppiede è una scelta maledettamente personale, legata al proprio corpo, alle proprie abitudini e legata anche ovviamente tanto anche al tipo di uso che se ne fa. dare dei consigli genereli è davvero molto difficile. io ne ho 6 o 7 di cavalletti e altrettante teste (principali 3), di tutte le marche e più o meno li uso tutti .. perchè ognuno ha pro e contro a secondo delle situazioni ... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 20:06
Le buone impressioni su carta sono state confermate. Ho avuto modo di toccare con mano il prodotto ed e' davvero ben fatto. La testa e' ottima, con tanto di frizione, e chi come me vuole usarne un'altra o semplicemente cambiare la clamp, non avrà difficoltà dato che si smonta senza problemi sia la testa (il modello precedente non mi pare lo consentisse) che la la clamp. Certo per un lavoro ben fatto occorre trovare una clamp ad esempio arca con l'intaglio Manfrotto anti rotazione, più piccola possibile per consentire una chiusura a filo con la testa. Manfrotto ha sagomato la sua clamp, con appositi intagli per accogliere le gambe. Ho provato a montare una Sirui C-10 e si integra perfettamente.
 Manfrotto BeeFree Advanced vers.leve + Sirui C-10 (prendendo la versione blu twist-lock, l'accoppiata con la Sirui azzurra sembra uscita di fabbrica! ) Ma ho osato anche mettere una granitica Sirui K-10X ed e' quasi perfetta. La clamp e' un pelo grande ed difficile trovare una posizione per una chiusura quasi come la testa di serie, ma con un po' di attenzione il tutto entra anche nella sacca a corredo. Usando una clamp arca sagomata come quella proposta da Hejnar, si ottiene un'integrazione PERFETTA. Comunque per chi come me non intende portare il treppiede completo di sacca, direi che il tutto non e' un gran problema. Il prezzo su strada e' infine ben lontano dai 193,16 euro di listino. Sarà secondo me un successone. Brava Manfrotto! Per chi vuole usare il prodotto così com'è, come prevedevo, troverà difficoltà ad usare il plate Manfrotto su macchine piccole nel senso che occludendo vani di accesso a batteria e memoria, andrà smontato e rimontato, cosa che personalmente non sopporto, non solo per una questione di tempo ma perché a lungo andare vuoi per la fretta, vuioi per l'usura si rischia di danneggiare il filetto della camera. Per esempio su una Olympus E-M10 crea problemi e non può essere lasciato permanentemente montato. Su una E-M1 già non più. Sulle comuni reflex credo che non dia luogo a nessuna interferenza. Riguardo al sistema di chiusura twist-lock, non è dei più veloci nel senso che il serraggio/apertura richiede più di mezzo giro. Manfrotto risolve brillantemente il problema dell'anti-twist, utilizzando gambe non perfettamente cilindriche ma schiacciate su di un lato. Idem per la colonna che ha la classica sezione "triangolare" a cui siamo abituati. Ho provato anche la versione a leva. Resta comunque compatta e quindi valida per chi preferisce questo sistema. Come sui fratelli maggiori, è stato inserito un attacco sistema easy link, protetto da coperchio in gomma per poter fissare accessori al treppiede quali braccetti, plump, etc. o semplicemente anche un gancio qualora quello di serie in materiale plastico dovesse rompersi. Molto, molto comodo poter disporre di un attacco a vite 3/8" standard! Riepilogando i plus della nuova versione: - blocco gambe twist lock oltre che a leva - testa a sfera nuova 494 (MH494-BH) con frizione, comando integrato nella manopola di serraglio sfera (differenza rispetto alla vecchia 494) - testa staccabile - gancio zavorra - aggiunta di attacco 3/8" standard, sistema "easy link" - sistema di regolazione angolazione gambe migliorato - sistema di bloccaggio colonna centrale migliorato (anello anziché manopolina) - piedini in gomma con fissaggio a vite che dovrebbe garantire una più salda tenuta (sulla prima serie precedente era facile perderli) - look accattivante il che non guasta; proposto in nero, blu, rosso, verde per la versione twist-lock e nella sola colorazione nera per la versione a leve - rapporto qualità/prezzo accresciuto per tenere testa alla concorrenza sempre più agguerrita (il prezzo di vendita è MOLTO lontano da quello di listino di euro 193,16 e si attesterà su quello della versione attuale a fine vita) Non viene elevato il target, nel senso che resta un traveller leggero e robusto per attrezzature non eccessivamente pesanti, niente supertele per capirci. Con la versione in carbonio raggiungerà l'apice. C'è però da fare una considerazione. Per semplici proporzioni, il vantaggio conseguibile in termini di peso per un treppiede così piccolo è assai ridotto rispetto a treppiedi più grandi. La costruzione è quella, per cui la maggiore portata della gambe non si tradurrà neppure in un sostanziale aumento di portata (ammesso che vi sarà). Quindi a mio avviso il best buy resta questa versione in alluminio. P.S. x Manfrotto: cambia le confezioni che sono ancora quelle del beefree vecchio, che forse non ha venduto come sperato e vi è avanzata qualche scatola Non riciclare! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 20:13
Grazie Centauro credo che il mio cinesissimo andoer q666 sarà presto sostituito da questo nuovo gioiellino...e pensare che fino a poco fa volevo prendere il 190go ma era un po' troppo costoso e grande direi che sono stato accontentato Prezzo sui 140? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 21:13
grazie per la recensione ! |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:38
ho assistito alla presentazione del befree advanced... ottimo prodotto resta il fatto che non è possibile scattare con la fotocamera rasente il suolo(colonna centrale capovolta) e non è dato di sapere quando sarà disponibile la versione in carbonio e quanto costerà. saluti a tutti |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:45
Ti spiace chiarire questa affermazione? Hai provato a togliere il tappo di gomma, sfilare la colonna, reinfilarla al contrario e... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:58
io cmq i lock non li voglio più vedere. sul campo porto solo roba con twist dopo che il 190 manfrotto in carbonio mi si è bloccato in islanda per il freddo. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:48
Si è detto più volte dei pro e contro dei twist-lock rispetto alle leve. Complessivamente su un traveler leggero come questo ci vedo di più i twist lock che rendono il tutto più pulito e facile da infilare ovunque senza parti sporgenti. D'altra parte il mercato vuole quello, tanto è vero che il prodotto con leve è solo nella colorazione nera, quello con i twist in ben quattro colori. Le leve si starano più facilmente, sporgono, sono molto veloci da aprire, basta un unico clack della mano e reggono meglio sporco e freddo da quello che leggo. I twist lock se fatti bene (vedi really right stuff che batte di gran lunga pure gitzo per questo aspetto costruttivo con boccole serie al teflon e non i soliti anellini di plastica), ben sigillati da polvere e sabbia, non hanno praticamente contro. Di fatto però soffrono l'intrusione di sabbia. A me si bloccò sulla spiaggia e dovetti smontarlo. E parlo di un feisol, non di robaccia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |