RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 200d o 800d ? Mi date un consiglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 200d o 800d ? Mi date un consiglio?





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:31

Io (probabile sbaglio) uso sempre il centrale e poi ricompongo l'inquadratura.


Per carità va anche bene ma non si può ricomporre in tutte le situazioni. Ad esempio con aperture molto ampie si fa fatica a trovare il fuoco se si ricompone, e lo stesso si può dire nella fotografia dinamica in cui si cerca di mettere a fuoco una parte specifica del soggetto. Se fai sempre così probabilmente un modulo AF evoluto e tanti punti AF non ti servono a nulla.

La scelta della 200D secondo me ha senso se in una reflex si cerca compattezza e leggerezza, altrimenti 2 rotelle tutta la vita, 77D Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:51

Dipende sempre che tipo di foto fai con la reflex. Io per il mio genere utilizzo solo ed esclusivamente quello centrale, se dovessi fare avifauna il discorso cambia.
Ho visto una 200D in un negozio e mi é sembrata un giocattolino. Poi se ci metti il 50 stm allora potrebbe avere un senso ma se ci metti uno zoom come il 70-200L liscio ti troverai tutto sbilanciato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:01


Fai una cosa molto semplice: se il mirino non ha il pentaprisma vuol dire che è progettata solo per illudere chi la compra di possedere una vera reflex.


ti devi aggiornare.... la gente scatta anche a schermo....e pure col telefono...

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:59

Principalmente prediligo street e ritratti o più in generale foto varie nei viaggi per cui non uso mai grossi teleobiettivi.
Motivo x cui mi piace la compattezza della 200d.
Però, vista la spesa cmq importante x me, volevo capire se era il caso di arrivare alla 800d.
Mi ha messo a pensare il discorso del -0,5 ev dei 9 punti AF della 200d.
Si parla della sensibilità dei punti di messa a fuoco giusto? Forse l'800d è più completa essendo cmq una xxxd

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:08

Ho la 6d e passerò alla 6d mk2 per avere un AF più performante (monta lo stesso della 80d, 77d e 800d) e il display articolato e touch. E anch'io ho le esigenze di ritratti e street, eventi/reportage. Tute cose che un AF performante aiuta. In particolare se per i ritratti in futuro prenderai ottiche luminose (e quindi a tutta apertura avrai poca profondità di campo), un AF preciso e magari ottimo anche sui laterali per non ricomporre ti servirà e come!!! Quindi io andrei di 800d come minimo. E con 30euro quando vorrai ci aggiungerai il battery grip (non originale, che se non ricordo male è lo stesso della 700d) e non so se uscirà per la 200d.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:15

"La scelta della 200D secondo me ha senso se in una reflex si cerca compattezza e leggerezza, altrimenti 2 rotelle tutta la vita, 77D Cool"


Ma canon 77d dove ha le due rotelle? Io ne vedo una sola come la 200d.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:27

@Mirkopetrovic
Dietro, la 77d ha una piccola rotella intorno ai pulsanti AF WB etc...

Comunque sono daccordo con tutti quelli che hanno consigliato il salto ad una macchina della serie xxD
Spendere dei soldi per un microsaltino da una xxxxD ad una xxxD non ha senso.
Tantovale spenderseli in ottiche quei soldi.
Se uno cerca invece la compattezza non deve andare verso la 200d, ma direttamente verso una Mirrorless.
Una M5 o M6 a questo punto. Hanno anche loro il sensore della 80d con autofocus di pari livello (o quasi).

In tutti i casi, sappi che non avrai chissà quali miglioramenti lato QI.

A proposito: che lenti hai? Non è magari più il caso di mettere mano a quelle?
No perchè spendere 700-800€ per avere una macchina con 45 punti af anzichè 19 e poi scattarci col 18-55 e 55-250 è un pochino una follia!!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:41

Avevo il mitico 17 55 2.8 con paraluce originale, ma lo trovavo pesante e poco pratico. Per cui volevo:
Passare a xxxd o xxd e abbinarci un 24 o 40stm. per essere più "comodo"

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:44

Volevo capire meglio il discorso del -0,5 ev dei 9 punti AF della 200d....rispetto ai -3...la differenza è notevole? Quando si notano questi limiti?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:47

Quando gli iso della tua XXXXXXXD saranno già troppo alti.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:11

Volevo capire meglio il discorso del -0,5 ev dei 9 punti AF della 200d....rispetto ai -3...la differenza è notevole? Quando si notano questi limiti?

In teoria non servono a niente. Dico in teoria perché se l'esposizione è corretta e le luci sono bilanciate non serve avere la possibilità di recuperare -3 EV. Viceversa se commetti degli errori è una consolazione sapere che è possibile rimediare. ;-)
Detto questo è bene sapere che -3 EV si hanno alla sensibilità minima e che man mano che aumentiamo gli ISO perdiamo anche in gamma dinamica.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:39

Cioè con -3ev posso recuperare ombre o luci fino a tre stop se sto con iso 100? (perdonatemi se ho detto una grossa cavolata)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:57

Phsystem, ti prego, se anche tu prendi queste cantonate allora siamo finiti!

Si parlava di sensibilità del sistema di messa a fuoco, e -3 ev è il valore massimo con il quale funziona il sistema di messa a fuoco automatica.

Non si parlava affatto di recuperare nulla, gamma dinamica e tutto il resto.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 18:01

Rocco -3ev significa che in scarsa luminosità della scena con il sistema 45 punti riesci a mettere a fuoco e con quello - 0.5 ev no. (A parità di ottica montata con apertura massima almeno f 2.8)
E cmq pure se non arrivi al valore minimo assoluto di lavoro, certamente avrai meno tentennamenti!

Mentre per chi dice che non serve a nulla passare da una 1000D a una 200D/800D....beh non credo che la tenuta ISO della 1000d sia di pari efficacia, senza considerare il dal pixel e il touch articolato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 18:11

Si parlava di sensibilità del sistema di messa a fuoco, e -3 ev è il valore massimo con il quale funziona il sistema di messa a fuoco automatica.

Quando ho risposto stavo telefonando MrGreen
Non avevo capito che si parlava della sensibilità dell'AF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me