RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 - Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 - Parte 3





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:42

Grazie Alan appena letto...appena torno a casa provo MrGreen

3 zucchine per il 200 sono tante concordo...aspettiamo di vedere come va...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:06

Effettivamente 3000 euro sono tantini, certo che se poi si scopre che da moltiplicato 1,4x va bene come il 300 f4 pro, e che includono anche il TC 1,4x.. alla fine dei conti non sarebbe nemmeno così esagerato.. anche il 300 pro all'uscita era sui 2500 euro se non vado errato.. senza TC..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:09

Me lo aspettavo più sui 2000€, ma se si vuole un'ottica del genere per m4/3 non ci sono alternative e un 400mm f2.8 per Full Frame ha ben altri prezzi.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:12

Thinner un 400 f5,6 per full frame costa meno... Non farmelo scrivere ogni volta.... Dimentica l'equazione 200 f2,8 per m4/3 lo confronto con 400 f2,8 per full frame

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:12

Sempre tanto, 3000 sono un buon 20% in più del 300 al lancio e che oggi si trova su i 2000.
Il 200 moltiplicato mi aspetto che abbia un AF meno performante del 300 liscio.
Considerando che il 300 è un obiettivo al top come resa il 200+1,4 non può costare di più. Poi non ho capito se lo vendono anche senza moltiplicatore, nel caso quanto costa?

Salut

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:18

Su i prezzi cannate in pieno il paragone.
Se nell'uso puoi fare l'equivalenza con il 400 f2.8 nel prezzo no.
Un 200f2.8 ha un costo di produzione uguale su tutti i formati. Poi daccordo che magari devono risolvere un po di più ma ciò si compensa con il fatto che producono lenti un po più piccole. Un buon 200f2.8 non lo possono proporre a più 2000euro che sono già tanti.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:38

Chiaro che non può essere confrontato in tutto e per tutto con un 400mm f2.8 per Full Frame, ma neanche con un 400mm f5.6 che oltretutto non ne fanno più di moderni e si tratta sempre di un f2.8, anche se la profondità di campo è differente. Comunque sono d'accordo che sia caro.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:42

Effettivamente con il moltiplicatore l'af potrebbe peggiorare.. ma da quello che mi ricordo, montando il moltiplicatore MC14 sul 300 f4 pro, si percepiva veramente poco il calo di velocità dell'af.. ma veramente poco (bisognava fare delle prove fianco a fianco altrimenti non riuscivo a percepirlo). Rimaneva comunque un fulmine rispetto per esempio al 200-500 f5.6 che ho adesso sulla D500.. ;-)
Se così fosse allora anche il 200 potrebbe mantenere una buona performance da moltiplicato, sia in qualità che in AF.. il dubbio rimane con il futuro 2x.. se anche con questo l'AF rimanesse accettabile e la qualità buona già a partire da tutta apertura, allora si potrebbe definire superiore al 300 f4 pro.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:53

Un sacco di se da verificare, anche dandoli tutti per buoni per me non può costare più del 300pro

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:58

Che sia costoso, non ci piove! ;-)
2,8 resta 2,8 ...della differente pdc me ne frego, tanto con il 300 2,8 diaframmavo sempre a 4 almeno, altrimenti tutto fuori fuoco! Parlo del MIO uso, e non voglio sentire polemiche, del tipo, ma con ff alzo gli.iso ecc! Ognuno ha il proprio modo di fotografare! Lo scrivo a scanso di equivoci!
Corretto é dire che il costo di produzione di un 200 2,8 é uguale, anche se in verità la copertura inferiore del formato, potrebbe far risparmiare qualcosa sulle dimensioni delle lenti, ma é vero anche che per ottenere certe qualità su un formato minore, bisogna studiare di più per ottenere lo schema ottico adatto! Inoltre chiedendo la.collaborazione a Leica, ancor di più!
A me interessa il giusto se sarà più o meno risolvente, mentre mi sfagiola, l idea dello sfocato migliore e colori, meno vivaci ma più naturali!
In più sarebbe ottimo anche per alcuni tipi di ritratto, che al 300 sono leggermente più preclusi!
Ora i tecnici, lo avranno visto e sezionato il 300...ecco perché suppongo possa essere meglio!
Poi.spero di sbagliarmi, visto che ho.già il 300! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:03

Se servono più mm con la migliore qualità e AF si opta per il 300mm f4; questo f2.8 si sceglie per la maggiore luminosità e alla bisogna è moltiplicabile come tutti i tele, ma chiaramente non può garantire le stesse prestazioni dell'altro in questa configurazione.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:21

Il lo considero anche più versatile del 300.. ma chiaramente dipende dall'uso. Per me che scatto da capanno avolte è limitante avere un angolo di campo fisso pari ai 600mm equivalenti.. con il 200, a patto che risulti ottimo anche con i TC 1,4x e 2x, avrei 3 focali diverse: 200 (400), 280 (560) e 400 (800).. è vero che è sempre un montare e smontare di moltiplicatori.. ma almeno si può fare..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:07

L'ottica sembra davvero eccellente, ai livelli del 300 f4.

Il prezzo è sempre legato al bollino "Leica", per il quale si paga sempre un plus. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:44

Non saprei, non sempre questi Leica costano di più rispetto ad esempio agli equivalenti Olympus e ricordiamo che non si tratta dei Made in Germany, ma sono comunque prodotti da Panasonic.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:09

ormai made in Germany è raro!...anche SL non credo sia fato in Germania e nemmeno Zeiss, tranne Otus...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me