| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:12
Azzz se mi "accontenterei" |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:16
“ Azzz se mi "accontenterei" „ e col budget più o meno ci si starebbe |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:16
“ Visto che non sei una professionista e con la fotografia non ci mangi, io sceglierei più in base alle future prospettive di acquisto e alla capacità di spesa „ Mah... se non è una professionista non credo che dovrà scegliere in base alle future prospettive d'acquisto, ma dovrà scegliere bene e subito, e spendere poco/il giusto. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:17
Anzi... con quel budget spenderai il giusto sicuramente |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:21
“ Buonasera a tutti. Sono una new entry su questo sito, ho sempre seguito recensioni e varie delle vostre discussioni su ottiche o macchine fotografiche e ora ne vorrei chiedere io un'opinione o un consiglio a tutti voi esperti di fotografia. Ho da sempre la passione per la fotografia e solo ora il budget mi sta consentendo di poter iniziare a sviluppare questa mia passione, sono mesi che leggo quale corpo e ottiche prendere, una ff, un'ottica per i ritratti e per i paesaggi, il budget è di circa 3000€ o poco più. Spero in tanti consigli e vi ringrazio in anticipo! „ Prima di spendere 3000€ senza sapere cosa comprare forse sarebbe ben spendere qualche euro per un buon manuale di fotografia così per capire le basi della fotografia e un altro po' per qualche libro di fotografia, così per capire quale genere di foto ci piacerebbe fare e solo poi andrei in negozio, o su internet, sapendo cosa davvero mi serve (a me e non agli utenti del forum) |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:44
Nikon d800 usata, 24 1.4 e Nikon 85 f 1.4 d |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:57
Dico la mia. Con 3000€ , prenderei: D750 ( import se propendi per il nuovo , oppure usata dando un'occhiata ai negozi RCE ) + Tamron 24 70 2.8 VC USD + 70 200 2.8 . I ritratti, oltre ai fissi, li fai tranquillamente ( e bene ) col 70 200. E poi....scatenati a scattare, scatta, scatta e capirai cosa prediligi e dove sbaglierai. Su internet trovi tanti interessanti corsi on line di fotografia, anche Nital ha predisposto e pubblicato corsi, cosi' come i simpatici e bravi Bruno e Paolo di " Occhio del fotografo.com ". La luce sia con te. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:48
La scelta ricade su nikon d750 di cui recensioni e vostre opinioni stanno a tessere le sue lodi ? vado sul sicuro allora. Ma magari la d 810 Giancarlo, ne ho letto molto anche a suo riguardo, però vorrei investire anche nelle ottiche quindi per non dover rinunciare ad una delle ottiche che ho finalmente scelto e stare nel mio budget, è stata esclusa dalle mie scelte. Sigma art 85mm 1.4, il 50mm 1.4 è 35 1.4 e direi che per ora sono più che accontentata. Per quanto ripetitiva, vi ringrazio a tutti di nuovo tanto, siete stati d'aiuto. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:02
Preferisco prendere dei fissi, il 70 200 è stato una delle mie prime scelte fino ad una settimana fa Piero1964, non dico che non lo vorrei ma intanto imparo a gestire questi obiettivi. Corsi su internet anche ne seguo ? il tipo di fotografia che voglio fare sono i ritratti il signor Mario, imparo a fare bene quelli e poi anche i paesaggi ? grazie per i consigli. Un saluto a tutti! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:05
francamente non comincerei da una d810, mi farei le ossa prima su una d750. la d810 è più complicata e difficile imho, migliore beninteso per quanto riguarda le ottiche, ho le tre ottiche sigma che intendi prendere. le chiamo la triade sigma e sono le mie ottiche da paesaggi con l'aggiunta di due grandangoli nikon (24 e 19). potrai quindi sentirti "lunga" con il 35, se e quando avvertirai l'esigenza di scendere di focale cercherei un 20mm o un 18mm... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:32
Intanto mi divertirò un po con quelle che prendo poi successivamente sicuramente prenderò in considerazione altre ottiche, grazie Albertolal e complimenti per tue foto, tutte bellissime! Bellissimo gatto, cos'è un British? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:06
“ la d810 è più complicata e difficile imho, migliore beninteso „ e perchè mai.... secondo me è solo migliore, sia come qualità delle immagini che come costruzione. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:12
La Gatta mi ha chiesto di ringraziarti , si è una british shorthair Non resta che aspettare le tue foto. Riguardo ai sigma ricordati di calibrarli per front/back focus, in particolare l'85 (ma anche 50 e 35) che a 1,4 ha una pdc molto ridotta. Quindi considera circa 50 euro per la dockstation sigma e qualche decina di euro per un software di calibrazione. Il mio 85 su D810 l'ho mandato in assistenza perchè era troppo fuori. In 10 giorni solari ricevuto e adesso è perfetto. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:11
Ciao Doinavictory, hai considerato il peso di corpo+obiettivo dopo qualche ora che scatti? Sei palestrata ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |