| inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:34
Diciamo che, quando i bimbi stanno fermi, una 6D con una lente adeguata (come il 135mm F/2 di Pizzetta, ma anche con un economico 85mm 1.8) può fare foto da stampare e incorniciare, cosa a cui uno smartphone non arriva. Il problema è fermarli... |
user25280 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:50
L'af delle Sony é molto più evoluto rispetto a quello delle Canon sulla A9 con lenti Sony, con adattatori scordatelo. La stessa cosa vale per tutto le Sony in generale, TUTTI gli adattatori non forniscono TUTTI i controlli per poter sfruttare a pieno l'AF delle Sony, cosa che invece hai con lenti Sony su corpi Sony. Il test di Dpreview sull'af della 6D2 mi é sembrato una vera c@gata come ultimamente ne ha fatte parecchie fuori dal buco a riguardo della 6D2 con pubblicazioni di foto che non si sa da dove venivano, come erano state fatte, con cosa e come erano state elaborate. Io la 6D2 l'ho provata in condizioni di luce scarsissima e l'af é una scheggia, l'ho provata ad un meeting aereo con F16, Rafale, pattuglia acrobatica Francese e francamente mi é sembrato tutto tranne che come dice Dpreview e non sono un fotografo di primo pelo. Quindi per i tuoi bisogni la 6D2 ti va ampiamente bene, diverso se invece ti é presa la scimmia da voglia di Sony perché oggi é la moda del momento e allora.................. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:09
“ Il problema è fermarli... Sorriso „ Basta fargli le foto mentre dormono... Ma comincio ad averne troppe  “ L'af delle Sony é molto più evoluto rispetto a quello delle Canon sulla A9 con lenti Sony, con adattatori scordatelo. „ Me lo dici perche' hai avuto modo di testarlo personalmente? Se si, con che Sony, adattatore e lente Canon? Molti amici "sonati" mi hanno detto invece che l'AF della lente Canon con l'adattatore Sony potrebbe essere piu' veloce rispetto alla lente montata su Canon...Sara' vero? Io fino a quando non provo, non ci credo. La sony invece ha un AF velocissimo. La 6D2 non ho avuto modo di provarla. Avevo la 5D3 e l'AF era migliore, ma anche li sempre lento. “ Il test di Dpreview sull'af della 6D2 mi é sembrato una vera c@gata „ Non so che dirti...Io vedendo quel test mi sono sbigottito dato che piu' della meta' delle foto erano fuori fuoco. “ Io la 6D2 l'ho provata in condizioni di luce scarsissima e l'af é una scheggia „ Quanto meglio/peggio rispetto ad una Sony? “ Quindi per i tuoi bisogni la 6D2 ti va ampiamente bene, diverso se invece ti é presa la scimmia da voglia di Sony perché oggi é la moda del momento e allora „ Diciamo che non e' la scimmia e neanche la moda del momento. Provando una mirrorless al volo, mi sono reso conto di quanto e' veloce l'AF. E' vero che e' diverso il sistema di MaF rispetto ad una reflex, pero' 3 anni fa spesi 3000€ per la 5D3 e non aveva neanche il GPS o due frocerie che oramai mettono su un qualsiasi modello di fascia bassa. Ok che il GPS non e' necessario, ma nel mondo d'oggi totalmente digitale aiuta molto quando fai 1000 scatti e ti devi ricordare dove eri. Mi sembra che mamma Canon ultimamente stia tirando fuori avanzi di magazzino, quando altri competitor puntano e migliorano i nuovi prodotti per prendere piu' clienti. Un'altra cosa che mi piace della Sony e' la maggior latitudine di posa e il recupero delle ombre, dove Canon a mio parere e' molto arretrata. |
user25280 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:17
La scelta l'hai già fatta, perché allora aprire un 3D per chiedere consiglio quando sai già quello che ti conviene comprare o no? Dici che l'af della 5D3 era migliore ma "lento", scusa ma se ci fotografano Moto GP, Rally, F1, vuoi dirmi che tuo figlio é più veloce? Non é che sia forse il fotografo che ha bisogno di imparare a sfruttare un af nel modo corretto? Sopratutto che quello della 5D3 iniziava ad essere un tantinello sofisticato rispetto a macchine più semplici. Di Sony ho provato la A9 con lenti proprietarie Sony, una scheggia, pero chiedi a chi sul forum ce l'ha (Otto72) se con ottiche Canon e adattatore va altrettanto bene. In ogni caso, vai di Sony. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:38
Steve, in linea di massima concordo con te, però credo che per una reflex o mirrorless sia più facile inseguire una MotoGP a 20/30 metri di distanza che non un bambino a 3 metri (in proporzione il bimbo è più veloce della moto, come anche lo spazio(profondità) tra fuoco e fuori fuoco) P.s. Io ho 6d e vorrei AF più performante, e con ogni probabilità andrò di 6d mk2 |
user25280 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:32
“ però credo che per una reflex o mirrorless sia più facile inseguire una MotoGP a 20/30 metri di distanza che non un bambino a 3 metri „ Non fotografo bambini, ma ho fatto Superbike, Rally, Formula GP, Aerei sia acrobatici che caccia militari, Ciclismo su strada, MTB, maggior parte per lavoro in condizioni meteo molto diverse tra loro, altri invece (aerei) per piacere. Se una reflex ti da ottimi risultati con questi, non penso proprio che possa andare in crisi con un bambino. Se hai la 6D e ti serve un af più performante, con la 6D2 cadi in piedi e nella vita reale sfido qualsiasi c@ccapreview a dimostrarmi il contrario, anzi, sarei persino disposto ad accettare un confronto gomito a gomito con uno qualsiasi degli esperti di Preview sull'ad della 6D2 e sono sicuro che non passerei per un bugiardo o un visionario. |
user72463 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:46
boh,ho decine (anzi centinaia) di foto delle mie nipotine fatte con la derelitta 6d,foto al parco giochi,sulle altalene,in bicicletta,sulle giostre,foto fatte in casa e con scarsissima luce alle recite scolastiche e ai saggi di danza,foto ai compleanni,in piscina e chi più ne ha più ne metta,e onestamente non mi sono mai trovato davvero in difficoltà con l'autofocus della macchina. il paragone con le moto e le auto è sbagliato a parere mio,auto e moto seguono traiettorie precise e costanti,si potrebbe addirittura prefocheggiare e scattare con la messa a fuoco manuale,tanto è li che passano. i bambini fanno cose imprevedibili,cmq boh,ho pure foto fatte con la fuji xt-1 e il canon fd 100 f/2.8,scattate in manuale adesso che ci penso.. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 20:34
Se si ha un parco ottiche canon ben nutrito e poca voglia di smenare tanti soldi conviene restare in canon e se vuoi più af della 6d o ti prendi la 5d3 oppure purtroppo non hai scelta e devi comprarti la 6d2... Con tutte le frustrazioni del caso se fai un genere che mette alla corda i sensori...Capisco che la 5d4 sia un bel po più cara...ma ad oggi è l'unico corpo macchina in casa canon che tiene il passo della concorrenza.... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 20:58
Per farla breve,vuoi prendere Sony,ma vuoi il conforto di altri per farlo. Diciamo che se la mettevi lato sensore probabilmente avresti ottenuto un plebiscito ma lato AF se togli le ultime nate(costi annessi) e in specie volendo usare le ottiche Canon che già possiedi IMHO forse devi trovare una scusa migliore |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:04
Io però con la 6d con i laterali, quando facevo le foto a mia figlia sull'altalena in ai servo con il 100f2 a diaframmi aperti avevo spesso foto fuorifuoco. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:41
@Steve1169 “ La scelta l'hai già fatta, perché allora aprire un 3D per chiedere consiglio quando sai già quello che ti conviene comprare o no? „ Quoto: l'avevo scritto 20 commenti fa ma poi, per non sembrare più antipatico di quanto già sono, l'ho cancellato... E quoto anche il tuo giudizio sull'AF della 6D2: prima uscita calcio in notturna, campo scarsamente illuminato, 12800 ISO, AI-Servo di default e non ne ho 1 fuori fuoco... e molte sono raffiche di 3/5 fotogrammi. Ma i test son quelli che contano... io mi fido di più dei 1200 scatti fatti in 2 settimane a calcio e pallamano senza nemmeno conoscerla e provenendo da 6D posso con certezza affermare che l'AF della 6D2 non c'entra assolutamente nulla con quello della 6D, avrò cannato 10 foto ma perchè mi muovevo io. "a me me piace!" era quello che mancava nella 6! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:44
Sicuramente le hanno dato un af.... È l'unico miglioramento degno di nota...ci mancherebbe non fosse una cosa tangibile.... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:56
Per quello che serve trovo utile che sia tropicalizzata ed anche i files - per quel poco che riesco a fare io in pp - li trovo più facilmente utilizzabili della precedente, forse anche per la maggiore dimensione che permette anche di croppare un po' più della precedente senza perdere in dettaglio. Il touchscreen è fatto bene ed è comodissimo da utilizzare ed infine, ma sicuramente sto trascurando qualcosa magari per me poco influente, già che c'è, il monitor snodabile va a finire che lo si usa... Potevano fare di meglio? sicuramente, ma per chi aveva/ha una 6D, a parte quelli che lamentano la sottoesposizione (la mia per fortuna andava bene), le carenze erano sulla MAF e questi sono stati brillantemente risolti, aggiungere qualcos'altro l'avrebbe avvicinata pericolosamente alla 5D4... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:01
Pgatto è un discorso nel nerito del quale non entro, perché saremmo un po off topic.... Per come la vedo io la 6d2 è una fotocamera con un sensore dalle prestazioni troppo inferiori se paragonate allo stato dell'arte....2 stop in meno come gd rispetto ad ogni concorrente sono davvero troppi.... Ma io sono io....non tutti hanno le mie esigenze....se uno la ha acquistata ed è felice tanto basta.... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:51
@Steve “ Se hai la 6D e ti serve un af più performante, con la 6D2 cadi in piedi e nella vita reale sfido qualsiasi c@ccapreview a dimostrarmi il contrario, anzi, sarei persino disposto ad accettare un confronto gomito a gomito con uno qualsiasi degli esperti di Preview sull'ad della 6D2 e sono sicuro che non passerei per un bugiardo o un visionario. „ Nessuno dice cio', pero' non avendo modo di provare PRATICAMENTE sia la 6D2 che la Sony e capire quale dei due AF e' piu' veloce e preciso anche in condizioni drastiche, mi devo affidare ad un sito un po' "acclamato" e chiedere nei forum chi ha avuto la fortuna di provarle in campo e darmi in resoconto affidabile di cio' che a me serve con tutti i pro e contro. @Maxxy71 “ boh,ho decine (anzi centinaia) di foto delle mie nipotine fatte con la derelitta 6d,foto al parco giochi,sulle altalene,in bicicletta,sulle giostre,foto fatte in casa e con scarsissima luce alle recite scolastiche e ai saggi di danza,foto ai compleanni,in piscina e chi più ne ha più ne metta,e onestamente non mi sono mai trovato davvero in difficoltà con l'autofocus della macchina. il paragone con le moto e le auto è sbagliato a parere mio,auto e moto seguono traiettorie precise e costanti,si potrebbe addirittura prefocheggiare e scattare con la messa a fuoco manuale,tanto è li che passano. „ Come dici tu, non si puo' far lo stesso paragone. Le moto GP hanno una distanza ben piu' notevole rispetto ad un bambino che alla fine ti salta addosso e in piu' la sua traiettoria e' molto imprevedibile. Se fai foto in un parco all'aria aperta e soprattutto sui giochi, ecco che la traiettoria e' ben definita, ma in uno spazio chiuso con luce ridotta (lampadina di casa) e flash per illuminare la scena, l'AF della 6D a mio avviso e' molto lento a mettere a fuoco (okkio lento, non che sbagli). E' anche vero che se setti la macchina che non scatta fino a quando che il soggetto non e' a fuoco, spesso neanche fai degli scatti. Questo per le fotografie. Per i video devi usare il manuale e quindi in una sala illuminata da una lampadina e io aggiungo anche il faretto della Yongnuo sulla slitta da 300LED, spesso e' difficile focheggiare a mano, e nel visore ti sembra tutto perfetto. Quando invece vai a rivedere il video, spesso e' fuori fuoco il soggetto...il che non e' bello. Ecco i due veri motivi del perche' mi sarebbe piaciuto cambiare corpo e passare alla nuova 6D2 oppure alla tanto acclamata Sony, dove l'AF a mio avviso e' molto veloce con le sue ottiche. Con ottiche Canon non saprei e quindi chiedero' a Trotto come suggerito da Steve. Se devo spendere dei soldini, mi piacerebbe fare anche un salto di qualita' e scegliere il miglior corpo macchina tra i due. @Bomba “ Per farla breve,vuoi prendere Sony,ma vuoi il conforto di altri per farlo. Diciamo che se la mettevi lato sensore probabilmente avresti ottenuto un plebiscito ma lato AF se togli le ultime nate(costi annessi) e in specie volendo usare le ottiche Canon che già possiedi IMHO forse devi trovare una scusa migliore MrGreen „ Non mi serve il coforto degli altri, ma ho chiesto solamente maggiori delucidazioni a chi rispetto a me fa il fotografo di professione e magari le ha provate entrambi, dandomi dei consigli veriteri sui test sparsi in internet. Da come mi hai risposto, hai affermato che Sony e' migliore nel sensore e anche nel AF se si usano i suoi obiettivi a parita' di prezzo ovviamente. A me serviva sapere come va l'AF Sony con gli obiettivi Canon (con tutte le loro limitazioni che non so), dato che amici amanti della Sony, mi hanno riferito che gli obiettivi Canon montati su Sony hanno un AF piu' performante...Sara' vero? Ho chiesto lumi di questo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |