| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:22
“ Il suo campo però non è l'energia „ Fortunatamente abbiamo il consorzio internazionale con il progetto ITER il reattore a confinamento magnetico per la fusione nucleare, l'unica strada per produrre energia quasi pulita. dalle ultime notizie ITER colleziona l'ennesimo slittamento su test e dati per la messa a punto e abbisogna di nuovi finanziamenti a questo punto ITER sarà forse acceso nel 2025? Speriamo bene e se avrà successo passerà molto tempo prima che si cominci a produrre energia su larga scala con un reattore stabile. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:26
...sperando che sia raccontato alla popolazione adeguatamente per non far crollare tutto sulla base di isterie collettive. Non potrò mai dimenticare le lacrime di alcuni amici che erano alla fine dei corsi di Ingegneria nucleare. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:33
Però ! siamo passati dal regno di Asgard all'energia da fusione nucleare ! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:42
C'è tutto un ribollire di ricerca per fondere elementi ed avere energia. Gli USA stanno cercando di fondere palline di berillio con dentro deuterio e trizio, e lo fanno con il Laser (si fa per dire, dovrebbero essere circa 200 laser di potenza), a Livermore, CA, presso il NIF. Oltre all'europeo ITER, localizzato in Francia, sempre i francesi stanno cercando, per conto loro di fare lo stesso lavoro di quelli di Livermore, sparare laserate di confinamento e riscaldamento, con il loro "Megajoule", ai francesi piacciono i nomi altisonanti. A fondere ci si arriva di sicuro, ma non domani, e mi sa che.......... io crepo sempre con la luce del gas russo (roba vecchia, de noartri, si brucia da sempre quello) se....... non tagliano i tubi prima che crepi, e sarebbe una seccatura. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:22
L'importante è che al Regno di Ásgarðr non segua il ragnarok (accidenti alla mitologia norrena ) |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 8:26
Metaforicamente contrapposto al regno di Asgardia in orbita intorno alla terra C'è un'altro regno ma nascosto nelle profondità delle viscere della terra, irraggiungibile e lontano dai nostri occhi, si tratta del leggendario regno di Agarthi. P.S. Sono iniziate le prime elezioni parlamentari di Asgardia, evviva la democrazia! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:04
Ma poi gli eletti al Parlamento di Asgardia dovranno soggiornare nello spazio per l'intero mandato? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:11
Credo proprio di si ! staranno un po stretti e addossati gli uni agli altri. solitamente i satelliti non sono molto grandi. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:12
Se fanno un Parlamento misto, con donne come si deve, la ristrettezza degli spazi......... potrebbe essere interessante! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:21
Ma se il mandato dura più di 9 mesi dovranno prevedere dei "moduli d'espansione" per la stazione spaziale |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:25
@motofoto : ti segnalo che Skynet esiste , è lo spedizioniere che io uso in ufficio !!! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:56
|
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:05
Viaggia alla velocità della luce o a quella di Poste Italiane? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:38
“ Ma se il mandato dura più di 9 mesi dovranno prevedere dei "moduli d'espansione" per la stazione spaziale „ oppure capsule di salvataggio per il Messico. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:40
“ oppure capsule di salvataggio per il Messico. „ da raggiungere ENTRO i 9 mesi, altrimenti addio "ius soli" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |