RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuori la grana







avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:02

Per rispondere a Skylab con un esempio personale, posto una foto recentissima in cui ho aggiunto artificialmente (ed eccessivamente) TANTA grana.
E spiego il perché:
ero in un ambiente squallidissimo, con un muro intonacato di bianco e delle teche piene di qualsiasi tipo di oggetto. Giocando con le luci artificiali ho stravolto completamente luminosità e colore dello sfondo.

In post, oltre alle varie regolazioni sulle curve, l'aggiunta della grana mi è servita per dare una texture allo sfondo.

Le altre foto della storia che seguono la stessa logica qui:
www.yourstory.it/kazuyokotaka.html





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:11

Per una volta Smargiassi mi lascia un po' perplesso: certo, la tendenza all'eccesso da parte di molti attuali fotografi è tuttaltro che accettabile, ma lui stesso, citando l'anno 1839 e la dagherrotipia, ammette tra le righe, forse inconsciamente, che la famigerata, decantata, amata e odiata "grana" altro non era che l'evidenziazione del grande limite che affliggeva ogni negativo grande come un francobollo. Possibile che negli anni '60 tutti schifassero le foto ottenute da banco ottico perché mostravano particolari minuti al posto della grana? Non credo proprio!
Che poi la grana possa venire utilizzata all'interno di un linguaggio personale è un'altra faccenda, ma anche all'epoca se lavoravi con una pellicola appena più grande del rullo 120 la grana te la scordavi.
E che dire della mania della "supergrana", tipica degli anni '70 e nella quale pure il sottoscritto ebbe modo di cimentarsi per breve tempo (ebbene si, lo ammetto MrGreen), tirando oltre il verosimile le pellicole 400 ASA, e che si tirò appresso anche una vagonata di critiche, spesso giustificate, perché era diventata solamente una moda?

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:20

[...] Amici fotografi, quando è successo che siete diventati degli spazzacamini? [...]

MrGreenMrGreenMrGreen




avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:23

Il problema della perfezione sono i difetti... del soggetto.
Quindi o si ha un soggetto perfetto come per esempio un paesaggio o una modella giovanissima, oppure si presenta il problema di come dissimulare le imperfezioni. In un ritratto ci sono i brufoletti, i punti neri, le varie pelurie ecc. E' normale, siamo persone, mica bambolotti di cera.
Con la pellicola questo problema era molto più limitato, visto che la grana copriva un po' tutto, specialmente se un po' grossolana. Ora invece bisogna lavorare di Photoshop con tutti gli attrezzi a disposizione per rendere la foto perfetta fin nei minimi dettagli, finché diventa... finta. E allora che facciamo? Rimettiamo la grana?

PS: bella la serie della pianista di Lorenzo. La grana posticcia non mi disturba.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:57

La ricerca della grana a tutti i costi è identica alla sua eliminazione a tutti i costi, ovvero una mania pura e semplice; è uno di quei casi in cui l'utilizzo con estrema leggerezza mentale (e pesantezza manuale) di Photoshop sostituisce il gusto di sperimentare, inteso come ricerca di valorizzare il presunto limite di questa o quella tecnologia.
Con questo non voglio dire che non si possa ricercare la grana abbondante tramite un particolare trattamento della pellicola o, viceversa, diminuire il rumore nelle aree dove risulta più fastidioso su un file digitale, ma che si tratta in entrambi i casi di pratiche che devono porsi uno scopo e un limite.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:13

Grazie Skylab!
Effettivamente la grana aiuta nella resa dell'incarnato, laddove le imperfezioni o devono essere accettate oppure devono essere dissimulate artificialmente

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:16

Mia personalissima opinione.
La grana non la vedo funzionale alla narrazione. La vedo come un elemento grafico che deve, come tutti gli alti elementi grafici, essere funzionale al messaggio della foto.
La foto troppo piallata e pulita magari diventa scialba ma dipende molto anche da che tipo di immagine stiamo guardando.
Io spesso mi trovo a togliere il rumore (che non è grana) per poi aggiungere la grana a fine processo di sviluppo. Ma solo nelle foto in cui la ritengo funzionale e alla loro finalità. La aggiungo sempre e in modo pesante prima della stampa regolando quantità e dimensioni in base al tipo di carta. Secondo me aiuta a dare senso di materiale all'immagine. Ma non cambia il senso narrativo di una immagine e neanche lo rafforza.

PS: la grana di Salgado nel analogico mi piaceva. Quella nel digitale no. Purtroppo è diventata una moda e ora si vedono certe porcherie non da poco... almeno a mio giudizio poi sbaglierò anche!

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:24

Bisogna anche stare attenti al marketing.
Avete notato come uno dei cavalli di battaglia di Fujifilm sia la "qualità della grana" che hanno i jpg on camera?

Ora, tutti d'accordo che siano ottime macchine con cui si possa fare qualsiasi tipo di fotografia, ma da qui ad esaltare la presenza della grana come tratto distintivo è puro marketing.

(apprezzo e ho avuto mirrorless Fuji)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:33

Seguo

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:33

Avete notato come uno dei cavalli di battaglia di Fujifilm sia la "qualità della grana" che hanno i jpg on camera?


Si è vero... e fra le altre cose la grana applicata on camera sui jpg fuji per me è una porcata. O meglio... si può fare molto meglio via software.

(ho una xt2 quindi non voglio denigrare il brand.... specifico perché i fanboy di fuji sono parecchio suscettibili MrGreen )

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:38

Come esaltare un limite fisico del sensore APSC ad iso elevati mettendolo in un corpo vintage che restituisce foto vintage.
Chiudo l'OFF TOPIC perché anche io non voglio stuzzicare (troppo) i fanboy Fuji, avendo avuto una XE-2

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:54

al di la di tutto la grana spesso aiuta la foto , nel senso che foto troppo pulite in certi contesti perdono di profondità .......cosa che invece la grana secondo me aiuta ad esaltare se applicata nel modo giusto !

user15476
avatar
inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:28

Effettivamente la grana aiuta nella resa dell'incarnato


Sfogliando qualche mensile Vogue ho notato molto spesso la presenza di grana che probabilmente per come impasta nel retino di stampa rende più strutturata l'immagine e non digitale. Certe volte è proprio rumore cromatico, altre volte invece quasi si riconosce la grana di capture one. Magari ha più senso in stampa che a monitor.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:40

Magari ha più senso in stampa che a monitor.

Di questo sono convinto anch'io; la stampa rappresenta in qualche modo, prima di tutto a livello inconscio, la restituzione di quella "materialità" che la semplice fotografia non possiede, costituendo solamente la "memoria" di qualcosa di materico. Ecco allora che tutto ciò che può contribuire a strutturare questo senso di materialità diventa importante proprio nella stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:54

E c'è bisogno di spendere tanti soldi per una top di gamma per avere la grana? Basta una digitale da pochi euri col sensorino e l'ottica di plastica e avete grana in quantità senza bisogno di post


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me