| inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:18
Valuta una medio formato. Io con 350 euro mi sono portato la 6x9 Fuji con ottica.. ed è davvero un altro mondo. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:24
Non velevo spaventare Marcello, mi scuso se ho dato questa impressione, ma solo far presente che non e' una passeggiata se si vogliono ottenere dei risultati estetico/espressivi diversi da quello che si possono ottenere oggi con il digutale. Se si vuole percorrere l analogico per un "distinguo" , per delle prove tecniche casalinghe o per una approccio di passione per gli strumenti analogici, allora va bene tutto. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:41
Caro Marcello a mio modesto avviso fai la cosa migliore se resti dove sei. E te lo dice uno che il digitale non lo vuol nemmeno sentir nominare. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:42
Grazie a tutti, non mi spavento anzi faccio tesoro delle opinioni di tutti altrimenti non sarei qui...comunque vicino a casa c'è uno studio fotografico con camera oscura e sviluppano direttamente loro in base alle preferenze del clienti, quindi credo che partirò prima cosi per vedere se mi appassiono alla cosa poi si vedrà... Penso che punterò sulla Yashica per cominciare... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:07
Anche le Yashica erano buone macchine. Scusami, una mia curiosita'. Cosa ti incuriosisce/affascina dell analogico. Che risulati estetici ti aspetti o ti immagini di raggiungrte con l analogico? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:28
Mi affascina la “meccanica” dello scattare, la necessità di pensare di più se non si vuole buttare rullini su rullini...e dopo il passaggio a Fuji mi manca anche il rumore della reflex. In più adattando ottiche datate sulla mia Fuji ho trovato un sapore diverso dal solito, risultati diversi da quelli delle ottiche moderne alla ricerca del super dettaglio ma poco altro...boh credo che tutto sommato per 100€ possa valerne la pena di provare, ho già avuto un trascorso son una Zenit 122 e Helios che mi aveva dato belle soddisfazioni... Per il discorso del risultato delle stampe non so... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:49
Io prenderei in considerazione una medio formato, costano poco usate. Se si scatta in pellicola uno dei tanti vantaggi è anche quello di poter usare una medio formato con poco costo. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:22
Sono d'accordo con Gaga, non è indispensabile, ma fare tutto da se dà molte soddisfazioni. Ques'estare per motivi contingenti ero senza la mia reflex digitale e ho volentieri rispolverato dopo quasi vent'anni la Pentax MX e ho fotografato con pellicola Ilford FP4. Naturalmente il risultato, data la ruggine anche mentale, poteva essere migliore, ma mi sono divertito molto. Qui la galleria con alcuni esempi www.juzaphoto.com/me.php?pg=220761&l=it |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:37
Buona idea la Fx-3... ce l'ho con il 50mm f2 ML, il 28mm 2.8 ML e un 80-200 f4... una buona macchina per cominciare, solida ed economica e, se ti appassioni, ci puoi montare i Contax/Zeiss che sono ottime lenti. Se parti con una Fx-3 + 50mm f2 o 1.7 (evita come la peste l'1.9) te la cavi tranquillamente intorno ai 100 euro (forse un pelo di più per l'1.7) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:07
ciao, spero di non ripetere cose gia dette ma non ho letto proprio tutti tutti i commenti. ho avuto un percorso molto simile al tuo qualche anno fa, sono partito da zero e dopo qualche anno sono arrivato a... 1 forse 2 però credo che a) sia indispensabile anche nel 2017 saper "lavorare" in analogico, anche solo per dire, lo so fare b) da una soddisfazione immensa c) aiuta molto anche per il digitale detto questo, ho e ho avuto una ventina di macchine a pellicola, molto sinceramente, la mia preferita è la olympus OM-1, completamente manuale, esposimetro molto poco intuitivo, ma è una questione di feeling, nient'altro. in corredo ho anche una canon AE-1 con cui faccio principalmente dia. sulla canon posso anche lavorare in una sorta di semi automatico ma non l'ho mai usato. comunque, visto il budget trovi veramente tanta roba, le olympus tipo om-10 om-2 ecc te le tirano, gli obiettvi si trovano a prezzi veramente ridicoli e sono ottime. ovviamente, tralasciando il discorso automatismi, quello che conta nella macchine a pellicola sono le lenti. le canon ad esempio, con baionetta FD sono buone, ma i prezzi a mio avviso sono ancora molto alti. puoi provare a cercare qualcosa con innesto m42 dove trovi lenti di ogni genere (e prezzo) ma considera che è stato il tipo di attacco più utilizzato nella storia. se ti interessa sto vendendo sul mercatino una zenza bronica (un pò di pubblicità me la posso fare? ) ultima cosa, è normale che ci si spaventa davanti al termine camera oscura, ma utilizzare una pellicola per poi darla a uno sconosciuto che la lavorerà come prima gli riesce e in maniera del tutto "automatica non ha senso. è come scattare in digitale e portare la sd al primo che passa per trasformare i raw in jpeg. le diapositive vanno fatte sviluppare ai laboratori (più che altro per un discorso di temperature, processi e difficoltà) ma il bn no, dovrebbe essere vietato. in rete trovi diversi negozi online dove trovi tutto, ma proprio tutto, dalle pellicole agli acidi alla carta.. se vuoi contattami in privato, non so se posso fare nomi qui |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:29
C'è anche da dire una cosa però: a differenza del grande formato, che utilizzando fogli singoli permette di sviluppare ogni fotogramma in maniera diversa, con i rullini tutto il rullo viene sviluppato alla stessa maniera. Quindi alla fine si finisce per scegliere uno o forse due metodi di sviluppo (chimica + diluizioni + temperature + agitazione) von cui ci si trova bene (abbinate a una o più pellicole); quindi nella fase di sviluppo nel 90% dei casi (e diciamo nel 100% nel caso di un principiante) non è che ci sia chissà quanta creatività da applicare. Per questo a mio avviso ci si può tranquillamente rivolgere a un laboratorio senza temere risultati chissà quanto diversi da ciò che vogliamo. Tanto la vera maestria e creatività si vede in camera oscura in fase di stampa. Insomma, se non vuoi mettere troppa carne al fuoco tutta insieme all'inizio affidati pure a un laboratorio (così elimini la variabile "errore nello sviluppo" quando esamini i risultati e sai che eventuali errori li hai fatti in fase di scatto) poi col tempo certo che è meglio (e divertente) se fai da solo, e risparmi pure! |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:26
Sono del parere, come qualcuno ha già scritto, che l'analogico aiutaa capirepiù a fondo la fotografia e quindi anche il digitale. Quindi va tutto bene. Ma secondo me, con la qualità e le possibilità creativa che da oggi il digitale, si hanno delle possibilità creative in più dal medio/grande formato analogico. Con il 35 mm non vedo nulla che non si possa già ottenere dal digitale. C'è solo un aspetto che però può dare delle energie creative in più anche nel 35 mm. Il fatto di avere "pochi scatti" da fare, il rullino finisce e ogni scatto costa. Grazie a questo aspetto l'analogico richiede una visione di quello che si sta fotografando completamente diverso. Può essere un input creativo. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:46
Grazie a tutti, preziosi consigli, è comunque incredibile vedere come spendiamo - io per primo - migliaia di € in tecnologia digitale, reflex superlative, mirrorless da favola...ma per chi è appassionato davvero di fotografia il gusto dell'analogico è sempre insostituibile...credo - come avete detto anche voi - che soprattutto per chi ha iniziato con corpi digitali ritornare al metodo e alla tecnica base sia una ottima scuola anche se fatta in un secondo momento...la ricerca della qualità senza la quantità credo migliorerà le mie basiche capacità fotografiche. Comunque sto portando a casa una FX3 super 2000 tenuta molto bene a 50€, domani ordinerò qualche rullino e mi metterò all'opera vedremo dove arriveremo, valuterò anche il discorso del medio formato... Nel frattempo qualcuno sa se su Yashica posso montare direttamente le mie ottiche m42 o servirà un adattatore !!? Forse perdo la messa a fuoco all'infinito... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:09
Facci sapere dlle tue impressioni e dei tuoi progressi ;-) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:32
Marcello, ricorda che se c'è il 50mm 1.9 ML ti conviene buttarlo subito!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |